Libri di Vilma Baricalla
L'uomo la bestia i cieli. Critiche all'antropocentrismo nel Sei-Settecento
Vilma Baricalla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-92
Nell'età moderna, l'incontro con altri popoli e altre culture a seguito delle scoperte geografiche, la conoscenza di una varietà di animali tramite i racconti dei viaggiatori, in particolare delle scimmie antropomorfe, mettono in crisi antiche certezze. La mutata visione astronomica, che presenta un universo non più geocentrico, sottrae all'uomo la sua posizione di centralità, inducendo a riflettere sulla pluralità dei punti di vista che guardano la realtà. In quest'ottica, si studia la natura e ci si interroga sugli animali, forse mossi non solo dall'istinto, ma dotati, come l'uomo, di intelligenza e, secondo alcuni, di anima. Si delinea così una varietà di voci e posizioni da riscoprire nel quadro di un intenso dibattito che anticipa temi e argomenti dell'età contemporanea.
Animali ed ecologia in una rilettura del mondo femminile
Vilma Baricalla
Libro: Libro in brossura
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2009
pagine: XVII-185
C'è un profondo rapporto che accomuna il femminile e l'animale, attraverso secoli di storie parallele di discriminazione, sfruttamento e, solo talvolta, di liberazione: nati per obbedire. Eppure è attraverso lo sguardo femminile sul mondo vivente, uno sguardo di condivisione e non di divisione, che si può progredire nel rapporto con la natura e gli esseri viventi non umani che abitano il nostro pianeta e così garantirne la sopravvivenza. Una serie di contributi da parte di alcuni autorevoli antropologi, etologi e filosofi ci aiutano ad individuare una nuova prospettiva per un futuro migliore.
Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna
Vilma Baricalla
Libro
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 190
Nel corso della storia, l'uomo occidentale ha progressivamente affermato il proprio dominio sulla natura. Nella tradizione antropocentrica della cultura occidentale, l'intera creazione viene ad essere finalizzata al bene del genere umano, in una visione gerarchizzata del mondo. A fianco di questa esaltazione dell'umanità, si è affermata la visione di una natura meccanizzata e materializzata, strumento e oggetto ideale di manipolazione. Questa concezione ha incontrato voci di critica e di dissenso. Il volume è dedicato a queste voci alternative. Fra le tante filosofie e possibilità, qui, grazie al contributo di vari studiosi, ne sono state segnalate alcune per un contributo autorevole alla riflessione critica.