Libri di Vincenzo Idone Cassone
Negli occhi di chi guarda. L'equilibrio di senso nella fotografia, tra testo e contesto
Domiziano Lisignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
Ogni momento di vita della fotografia è frutto di una relazione e il significato dell'immagine non va cercato rigidamente all'interno del proprio perimetro, ma nella relazione che il testo visivo nel suo insieme intrattiene con il lettore, che lo interpreta in funzione delle proprie competenze enciclopediche, del testo che accompagna la foto e del contesto in cui è inserita. Per districarci nel mondo polisemico della fotografia che abbiamo di fronte agli occhi, si rende necessario un testo verbale, un titolo, una didascalia, una frase che attivi dei percorsi interpretativi basati su quelle che Umberto Eco chiama "inferenze di sceneggiatura", ovvero basandosi su attese e contesti che il lettore immagina in base alla propria enciclopedia. Con la medesima foto si possono dire tante cose di senso anche opposto andando ad aprire di conseguenza un problema: se la medesima foto può dire cose diverse, può non dire la verità? La risposta potrebbe scardinare una falsa certezza vecchia quanto la fotografia, che vorrebbe l'immagine fotografica come verità assoluta, come traccia del reale o, per dirla con Peirce, come indice. Prefazione di Vincenzo Idone Cassone. Postfazione di Marina Sozzi.
Languagescapes. Ancient and artificial languages in today's culture
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 236
I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 260
Le retoriche giornalistiche e gli immaginari mediali ci parlano di un mondo in declino, il cui orizzonte si fa sempre più difficile da scorgere, tormentato da innumerevoli paure e messo in discussione da catastrofi imminenti. Crisi politiche, disastri ecologici, complotti globali, scenari da fine del mondo. Ma qual è il confine tra pericoli attuali o futuri, narrazioni mediali e immaginario socioculturale? Cosa rende il catastrofismo così radicato nell'immaginario collettivo, sin dai tempi antichi? Come si propaga nella società contemporanea e attraverso i media? Il volume rende conto di questo complesso intreccio simbolico e culturale, ponendo le basi per leggere analiticamente i discorsi contemporanei della e sulla catastrofe: mappandone le strutture e i temi comuni, ricordando le teorie matematico-semiotiche che lo hanno utilizzato, indagando le dinamiche culturali e il concretizzarsi della catastrofe nelle immagini, e indagando le narrazioni e le esperienze percepite durante e in seguito a tali eventi, i resti culturali e concreti della loro influenza nella nostra cultura.
L'arte del coinvolgimento. Emozioni e stimoli per cambiare il mondo
Fabio Viola, Vincenzo Idone Cassone
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-162
Il coinvolgimento (engagement) sarà il motore del XXI secolo. Aziende, enti pubblici e associazioni no profit dovranno ripensare e riprogettare larga parte del loro modo di relazionarsi e coinvolgere consumatori, lavoratori e cittadini. Intere nuove generazioni di individui hanno ormai abbracciato i videogiochi come primaria forma di intrattenimento: sarà sempre più necessario riprogettare i vari aspetti della vita quotidiana per riprodurre quel senso di sfida, feedback in tempo reale, premialità, imprevedibilità e in definitiva soddisfazione propri del medium videoludico. Gli autori esplorano l’intersezione tra game design, scienza comportamentale e innovazione per fornire chiavi di azione utili a implementare le meccaniche e dinamiche di engagement nei contesti più vari: finanza, salute, educazione, lavoro, shopping, progettazione urbana e altro ancora.