Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi

I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi
Titolo I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana I saggi di Lexia, 28
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 08/2018
ISBN 9788825513462
 
18,00

 
0 copie in libreria
Le retoriche giornalistiche e gli immaginari mediali ci parlano di un mondo in declino, il cui orizzonte si fa sempre più difficile da scorgere, tormentato da innumerevoli paure e messo in discussione da catastrofi imminenti. Crisi politiche, disastri ecologici, complotti globali, scenari da fine del mondo. Ma qual è il confine tra pericoli attuali o futuri, narrazioni mediali e immaginario socioculturale? Cosa rende il catastrofismo così radicato nell'immaginario collettivo, sin dai tempi antichi? Come si propaga nella società contemporanea e attraverso i media? Il volume rende conto di questo complesso intreccio simbolico e culturale, ponendo le basi per leggere analiticamente i discorsi contemporanei della e sulla catastrofe: mappandone le strutture e i temi comuni, ricordando le teorie matematico-semiotiche che lo hanno utilizzato, indagando le dinamiche culturali e il concretizzarsi della catastrofe nelle immagini, e indagando le narrazioni e le esperienze percepite durante e in seguito a tali eventi, i resti culturali e concreti della loro influenza nella nostra cultura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.