Libri di Vincenzo Lorubbio
Diritti umani e condizioni di vulnerabilità
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 376
L’epoca attuale è caratterizzata da profonde trasformazioni, spesso di rilievo globale, che aggravano la condizione di vulnerabilità delle persone, esponendole a un maggiore rischio di violazione dei diritti. Se, come afferma António Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite, «le risposte ad alcuni dei problemi più urgenti del pianeta sono radicate nei diritti umani», appare chiaro, però, che la strutturale vulnerabilità che connota la condizione umana e le contingenze che ne determinano o ne amplificano la portata costituiscono un serio ostacolo per un effettivo esercizio di quei diritti da parte di ciascuno. Ma qual è l’esatta correlazione tra i diritti umani e l’umana vulnerabilità? Nel libro, questo tema è analizzato a partire dal dialogo costante tra il diritto internazionale e la filosofia del diritto. Le prospettive offerte da questi due ambiti scientifici permettono, infatti, di porre in evidenza i nodi problematici collegati al rapporto tra vulnerabilità e diritti umani, facilitando l’individuazione di strumenti che siano idonei a superare quegli ostacoli che rendono inefficace la tutela delle differenti condizioni di vulnerabilità.
The best interests of the child. More than «a right, a principle, a rule of procedure» of international law
Vincenzo Lorubbio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 272
Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 208
I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di esclusione. Da ultimo, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres anche «La pandemia ha esasperato disuguaglianze, povertà, discriminazione e causato altre fratture, con un impatto sproporzionato a danno dei più marginalizzati [...]. La crisi sanitaria globale è essa stessa una crisi di diritti umani». Ma quali sono i maggiori limiti mostrati nell'implementazione dei diritti umani fondamentali fino ad oggi? Quali sono – se ci sono – le loro potenzialità latenti e inespresse? Il volume intende dunque indagare in merito allo "stato dell'arte" dei diritti umani in termini di effettività e di adeguatezza di fronte alle urgenze del presente. Il taglio multidisciplinare che si intende adottare si propone di ottenere una visione multiprospettica delle principali problematicità esistenti, sia sul piano della sempre fondamentale riflessione teorica, sia in merito alle conseguenze più squisitamente pratiche.