Altre branche della medicina
La rosa quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta
Ettore De Monte
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2024
pagine: 176
The lean dental office. Run your practice like the best companies in the world
Andrea Faggian
Libro
editore: Quintessenza
anno edizione: 2024
pagine: 176
Le patologie alcol-correlate. Epidemiologia, diagnosi, trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il consumo di alcol è un problema di rilevanza crescente. L'alcol è associato a numerose malattie gravi e croniche, oltre a pesanti ricadute di natura sociale e sui famigliari coinvolti. Questo Manuale tratta in modo approfondito il fenomeno del consumo di alcol, offrendo una prospettiva multidisciplinare che lo rende accessibile a diverse aree di studio, proponendo un approccio innovativo all'argomento riuscendo ad analizzare e chiarire gli aspetti clinici, patologici, e terapeutici, rendendoli accessibili a diverse discipline e fornendo, al contempo, dati e studi recenti. Inoltre, il Testo esamina gli aspetti epidemiologici, culturali e psicologici che interessano il consumo di alcol. Questo approccio multidimensionale e l’estrema facilità di consultazione dovuta alla suddivisione per tematiche in modo analitico e organizzato offre a chi si occupa di questo importante tema un quadro non solo teorico, ma anche clinico. Prefazione di Mauro Cibin. Postfazione di Patrizia Burra.
Terapia dialettico-comportamentale (DBT) per la psicosi. Manuale di lavoro sulle abilità. Gestire le emozioni, ridurre i sintomi e tornare alla propria vita
Maggie Mullen
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 198
Questo libro facilita lo sviluppo di abilità potenti ed efficaci per aiutarvi a gestire la psicosi, le vostre emozioni e le vostre vite. Basato sulla terapia dialettico-comportamentale (DBT), questo manuale, primo nel suo genere, offre competenze reali per aiutarvi a bilanciare le vostre emozioni e a rimanere ancorati alla realtà. Troverete autovalutazioni, schede di lavoro e attività guidate per aiutarvi a comprendere i vostri sintomi e a gestirli nella vita quotidiana. Potrete inoltre acquisire consapevolezza di voi stessi, imparare a gestire situazioni difficili o stressanti e scoprire modi più sani di interagire con gli altri. Se avete una storia di psicosi o soffrite di un disturbo dello spettro psicotico, sapete quanto possa essere difficile. Potreste sperimentare paranoia, allucinazioni uditive e disregolazione emotiva. Inoltre, potreste sentirvi estranei ai vostri amici e alla vostra famiglia, che hanno difficoltà a capire quello che state passando. La buona notizia è che è possibile superare lo stigma della psicosi, ritrovare la speranza e ricostruire la propria vita e questa guida compassionevole vi aiuterà a iniziare. Imparerete le abilità fondamentali della DBT che vi aiuteranno a sentirvi meglio: mindfulness, tolleranza allo stress, regolazione delle emozioni, efficacia interpersonale. Troverete anche informazioni importanti sulla prevenzione delle ricadute, compresi i segnali di allarme a cui prestare attenzione, cosa fare in caso di un nuovo episodio e un ampio elenco di risorse per aiutarvi a gestire i vostri sintomi. Infine, troverete una serie di strumenti pratici da utilizzare ogni giorno per un recovery duraturo dalla psicosi.
Storia della relazione terapeutica. Setting, transfert e interpretazione
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
Gli autori rivolgono uno sguardo storico documentato e approfondito ai criteri fondamentali di teoria e metodo che hanno composto e definito, nel corso di più di cento anni, l’articolarsi di setting, transfert e interpretazione nella relazione terapeutica. Una prassi autenticamente di cura si deve scontrare con un pensiero teorico ancora diffuso e radicato che parla di scissione, di narcisismo neonatale e di inconoscibilità dell’inconscio originario. La crisi della metapsicologia freudiana, a partire dagli ambienti psicoanalitici statunitensi, ha prodotto un crescente interesse per la relazione cosciente interattiva e un progressivo rifiuto del rapporto inconscio, considerato irreale, manifestazione del passato (transfert, trauma ecc.), senza possibilità di esprimersi nel rapporto reale presente. Questo volume fa capire fino a che punto il modo di pensare il funzionamento della mente senza coscienza abbia conseguenze determinanti sul modo di affrontare la relazione terapeutica. Attraverso storia e molteplicità dei modelli, da Freud ai nostri giorni, passando per Klein e soprattutto Bion e gli autori della ‘svolta relazionale’, la ricerca giunge alla teoria della nascita di Massimo Fagioli che ha aperto la strada a un nuovo modo di fare psicoterapia. Un’azione terapeutica capace di stabilire un rapporto reale basato, senza scissioni, su inconscio coscienza e comportamento, che può comprendere e affrontare anche l’inconscio non rimosso, non proiettato, andando oltre l’essere per identificazione. Una relazione in cui è possibile ricreare quel rapporto d’amore e conoscenza che è capacità originaria della mente neonatale che alla nascita prevale sulla capacità di fare l’inesistenza. È questa la vera specificità del processo terapeutico basato su setting, transfert e interpretazione. Gli autori: Carlo Anzilotti, Martina Brandizzi, Gianfranco De Simone, Alessio Giampà, Antonia Mocci, Valentino Righetti, Gioia Roccioletti, Ludovica Telesforo.
Batteri resistenti. La sfida della convivenza
Michele Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per un futuro in cui gli antibiotici mantengano la loro efficacia salvavita. La resistenza agli antibiotici è un'emergenza annunciata da tempo, una sfida urgente per la salute pubblica globale. Del resto, ogni anno abbiamo nel mondo milioni di morti a causa di microbi sempre più immuni ai farmaci. Come reagire? Cambiando prospettiva: da una guerra infinita che non può avere vincitori a una relazione consapevole, una convivenza, appunto, attraverso la quale raggiungere un equilibrio duraturo. Per conseguire questo obiettivo è cruciale gestire saggiamente le risorse antibiotiche disponibili, porre fine a pratiche irresponsabili come l'autoprescrizione e la sovra-prescrizione, e applicare un approccio multidisciplinare, coinvolgendo oltre alla medicina, la ricerca biologica, agricola e veterinaria, e ovviamente la politica sanitaria.
Trauma relazionale e Borderline. Arte e fotolinguaggio come metodo di mediazione nel dispositivo psicoanalitico
Alessandra Cinardi, Annamaria Mandese, Piero Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 270
Freud ha sempre auspicato la fusione tra psicoanalisi e neurofisiologia per una psicoterapia che potesse ricompattare la scissione mente/corpo, rammentandoci che: “L’Io è innanzitutto un’entità corporea”. La I parte del lavoro pone l’attenzione sul funzionamento borderline alla luce di una teoria che integra 3 orizzonti epistemologici: neurobiologico, intrapsichico e interpsichico postfreudiano. Il fil rouge del lavoro sarà il trauma relazionale abbandonico, l’importanza dell’ambiente interpsichico d’influenzamento reciproco tra l’oggetto-sé e il Sé per la genesi della psicopatologia borderline nell’ottica del Processo Psicoanalitico Mutativo, sottolineando come la “patologia del legame” vada intesa come patologia del legame del pensiero e del preconscio nel creare legami tra “rappresentazioni di cose” e “rappresentazione di parole” o tra inconscio non verbale e conscio verbale, tra sistema limbico pulsionale e neocorteccia. La II parte verterà sul metodo PPM della SAPP interrelato al trauma relazionale e applicato al caso clinico. L’ultima parte evidenzierà l’integrazione possibile della tecnica del PPM con l'arte, trait d’union tra intrapsichico e interpsichico.
Microbiologia medica e microbiologia del cavo orale. Per i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e in igiene dentale
Maria Pia Conte, Francesca Berlutti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questo testo costituisce una guida allo studente dei corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Igiene Dentale per apprendere le conoscenze fondamentali del “Core Curriculum” di Microbiologia. Il volume è realizzato in modo conciso, ma completo, facilmente fruibile ed è imperniato sulle più recenti acquisizioni scientifiche in campo microbiologico. Il testo è strutturato in quattro parti. La prima affronta lo studio della Batteriologia generale (con particolare enfasi alle caratteristiche essenziali dei batteri, alla patogenicità e al rapporto microrganismo-ospite, alle difese immunitarie e ai sistemi di controllo microbico) e della Batteriologia speciale che descrive le diverse specie patogene di interesse medico seguendo uno schema logico per facilitare l'apprendimento dei concetti principali. La seconda sezione è dedicata alla Virologia e riguarda lo studio della Virologia Generale e di quella Speciale. La parte Generale descrive le caratteristiche salienti dei virus (struttura, replicazione, meccanismi di patogenicità, risposta immunitaria all'infezione virale, rapporto con le difese dell'ospite e farmaci antivirali), mentre nella parte Speciale sono esposti i principali gruppi di virus di interesse medico compresi i nuovi virus responsabili delle più recenti epidemie e pandemie (come SARS-CoV-1 e 2). Nella terza parte viene trattata la Micologia e viene descritta sia la Micologia Generale (struttura, riproduzione e classificazione) che quella Speciale con particolare riguardo ai miceti patogeni responsabili di Micosi nell'uomo. L'ultima parte del libro è dedicata allo studio della Microbiologia del Cavo Orale che, oltre a descrivere i microorganismi presenti in questo distretto anatomico, affronta le varie dinamiche delle popolazioni microbiche in rapporto con l'ospite nello stato di salute e malattia. La sezione fornisce una panoramica sugli aspetti principali dell'ecosistema del cavo orale, delle più rilevanti patologie ad etiologia microbica, della relazione tra le patologie del cavo orale e alcune malattie sistemiche e dei più recenti approcci per il loro controllo.
Psicoterapia interazionista. Metodologie di gestione dell'intervento clinico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 194
Nell'ambito della cosiddetta seconda rivoluzione cognitiva, conosciuta anche come svolta discorsiva, la psicoterapia interattivo-cognitiva (o interazionista), rappresenta oggi uno dei più innovativi approcci orientati al cambiamento nell'ambito clinico. Nell'ambito dell'epistemologia della complessità il libro accompagna il lettore nell'operazionalizzare metodologie e strumenti di intervento in ambito clinico, partendo dalle biografie delle persone. Le situazioni cliniche presentate diventano infatti uno strumento per mostrare il governo della complessità, dalla diagnosi di tipo narrativo alla rilevazione delle esigenze di cambiamento, dalla definizione di obiettivi e strategie alla gestione del follow up. Questi percorsi personalizzati sono anche l'occasione per vedere all'opera lo psicoterapeuta interazionista e la sua inclinazione a considerarsi un professionista a 360 gradi, uno snodo comunitario, capace di lavorare sulle interazioni che coinvolgono l'interlocutore in un'ottica di salute circolare e dialogica e di welfare partecipato. L'intervento non è solo volto a risolvere il problema o a curare il sintomo, ma è finalizzato a sviluppare le competenze della persona richiedente aiuto, delineando dunque un ulteriore scarto conoscitivo e metodologico. Il libro rappresenta uno dei pochi tentativi di mostrare come sia proprio la fondazione epistemica degli interventi clinici, ovvero la coerenza tra presupposti conoscitivi e metodologie di intervento operative, ad avere status scientifico e non la ricerca del vero o dell'oggettivo, fine spesso perseguito con esito fallimentare da quelle tradizioni di pensiero che si ispirano alle epistemologie deterministiche.
Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola
Serena Corio, Sira Dezi, Simona Paciotti, Laura Thouverai
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 180
Quando “un’idea ossessiva” può essere considerata normale? E quando un pensiero ricorrente o un comportamento ripetitivo indicano invece uno stato patologico? Nel volume le autrici spiegano come si può riconoscere un rituale causato da un’insicurezza, da uno che invece può scaturire da un’angoscia più profonda.