Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Geografia e sviluppo sostenibile

Geografia e sviluppo sostenibile

Roberto Gambino, Giovanna Polto, Baril

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 264

15,00

50 grandi idee. Cambiamenti climatici

50 grandi idee. Cambiamenti climatici

Fabrizio Mani

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Alluvioni, siccità, fenomeni estremi sempre più frequenti: il clima del pianeta sta cambiando sotto i nostri occhi, anno dopo anno, stagione dopo stagione, in modo sempre più evidente. Le commissioni scientifiche e le Conferenze internazionali sul clima sono ormai concordi nell’affermare che l’aumento globale della temperatura e i conseguenti cambiamenti climatici sono stati originati dalle attività antropiche e, in particolare, dall’uso dei combustibili fossili. Le 50 idee contenute in questo saggio coprono argomenti che spaziano dai gas serra agli inquinanti ambientali e atmosferici, dai cicli storici della temperatura ai necessari interventi di mitigazione e adattamento, dalle fonti di energia del passato a quelle del futuro, dall’idrogeno al nucleare, dai veicoli elettrici al mondo che verrà. Il lettore non troverà in questo libro soluzioni illusorie ai cambiamenti climatici e neppure previsioni apocalittiche sulla sorte dell’umanità. Vi troverà invece argomenti di riflessione sull’estrema complessità delle questioni climatiche e sulle misure volte a limitare l’aumento della temperatura terrestre. Le azioni concrete da intraprendere, a livello globale, non sono oggi più rinviabili.
20,00

Organismo e ambiente

Organismo e ambiente

Marco Turbanti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

Nel saggio si afferma che l'organismo, tramite il DNA, determina e costruisce il suo ambiente, realizzando una struttura monadica, vale a dire ogni organismo è comprensivo del proprio habitat e perciò è in sé assoluto e senza finestre. La comunicazione verbale rompe in parte la monade con il suo assoluto e determina la nascita della conoscenza, con conseguenze tuttavia contraddittorie. Sorge l'individuo spogliato dell'universalità, mancante di tutto e sopraffatto dal desiderio che lo rende infelice.
15,00

Il mare 2026. Guida alla scoperta e alla difesa dell'ambiente marino

Il mare 2026. Guida alla scoperta e alla difesa dell'ambiente marino

Libro: Libro rilegato

editore: New Press

anno edizione: 2025

pagine: 320

I contenuti: caratteristiche dell'ambiente marino e del Mediterraneo in particolare; specie, animali e vegetali, che popolano il Mediterraneo; aree marine protette; meteorologia marina; lettura del cielo e dei dati astronomici riportati giorno per giorno; breve guida alla pesca in mare. L'agenda quotidiana: levata e tramonto del Sole e della Luna; stelle, pianeti, costellazioni, visibili a occhio nudo nel cielo sopra di noi; tabella per le annotazioni meteo quotidiane; spazio per appuntamenti, commenti, pensieri, ricorrenze, diario quotidiano. Le pagine dedicate alla crociera: i doveri del comandante, il check-in della barca prima della partenza, consigli e regolamenti per navigare in sicurezza rispettando la legge, fanali e bandiere a colori, 16 pagg. di Giornale di bordo, 122 porti e marina selezionati.
22,00

Slow violence. Il tempo della giustizia ambientale

Slow violence. Il tempo della giustizia ambientale

Rob Nixon

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 152

La violenza provocata dai cambiamenti climatici, dalla contaminazione industriale, dalla deforestazione e dalle conseguenze ambientali delle guerre avviene in modo graduale e spesso invisibile. Questa violenza lenta, volutamente ignorata dal capitalismo, ha nel medio-lungo termine conseguenze devastanti sugli ecosistemi e sulle minoranze, alimentando conflitti ecologici e sociali. Arriva finalmente in Italia una selezione dei passaggi più significativi di "Slow Violence and the Environmentalism of the Poor", uno dei libri più importanti degli ultimi anni che ha segnato la storia del pensiero ambientalista, arricchita da due saggi illuminanti su un tema fondamentale e spesso trascurato: la giustizia ambientale. Il pensiero di Nixon ci porta così a riflettere in modo nuovo e trasversale sulle sfide più urgenti del nostro tempo.
20,00

Caro Sapiens. La storia della Terra e le scelte dell'umanità

Caro Sapiens. La storia della Terra e le scelte dell'umanità

Mario Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 384

Siamo abituati a pensare alla Terra come al nostro pianeta. Ma la Terra ha 4,5 miliardi di anni, è abitata da milioni di specie e la storia dell'essere umano è solo un frammento infinitesimale della sua. Partendo da questa consapevolezza, Mario Tozzi le fa da portavoce, immaginando che attraverso una serie di lettere si rivolga al suo figlio prediletto, l'essere che si è autoproclamato «sapiens», per consegnargli un messaggio d'amore, ma anche un accorato avvertimento. La Terra ripercorre la propria storia, dall'origine del cosmo a oggi, illustrando i meccanismi che la governano, la geodinamica che sposta i continenti, i cicli del clima che si alternano, l'evoluzione della vita che ha plasmato ogni creatura. Ci svela così una verità scomoda: l'attuale crisi ambientale non è un incidente, ma il frutto delle scelte umane, che hanno ignorato le sue leggi fondamentali. Col tono paziente del genitore, animato da un pizzico d'ironia, il nostro pianeta ci sfida a interrogarci su un eloquente paradosso: come può la specie che si ritiene la più intelligente, l'unica in grado di sognare e creare, correre con tanta rapidità verso la propria distruzione? Ma poi, siamo davvero sicuri della nostra superiorità, dato che l'intelligenza, la creatività e persino le emozioni sono tratti condivisi con molti altri esseri viventi? In questo saggio brillante e fuori dagli schemi Mario Tozzi ci mostra quanto la nostra vita e quella della Terra siano intrecciate a doppio filo; ignorarlo significa continuare a danneggiare, forse irrimediabilmente, la nostra unica casa. Perché il vero progresso non risiede nel dominio sulla natura, ma nella capacità di coesistere in armonia con essa.
22,00

Sillabario della terra

Giacomo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2025

pagine: 152

Con uno sguardo che intreccia rigore scientifico, sensibilità letteraria e consapevolezza ecologica, Giacomo Sartori esplora il rapporto vitale e spesso trascurato tra umanità e suolo. Strutturato come un alfabetiere tematico, il libro svela le connessioni nascoste che regolano la salute del pianeta, sottolineando la fragilità dell’ecosistema terreno e l’importanza della vita microbiologica e della sostanza organica. Un’opera urgente, originale e necessaria per ripensare radicalmente il nostro approccio alla natura. Con una prefazione di Paolo Pileri e 11 chine originali di Elena Tognoli.
15,00

Energy shock. Governare la transizione energetica nel disordine mondiale

Giuseppe Argirò

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quando milioni di cittadini, europei e non solo, la mattina del 24 febbraio 2022 hanno acceso il televisore e hanno guardato le prime immagini dell’attacco della Federazione russa ai danni dell’Ucraina, erano ignari di come anche quel piccolo gesto, schiacciare il tasto del telecomando, fosse stato già irrimediabilmente trasformato dalla notizia che stavano seguendo in Tv. Giuseppe Argirò in questo libro tenta un’impresa difficile ma necessaria: fare chiarezza sul modo in cui i grandi shock energetici, a partire dal più recente, sono allo stesso tempo lo specchio più aggiornato degli equilibri mondiali, la causa di difficoltà concrete e a volte drammatiche che si abbattono sulla vita dei cittadini, e un punto di partenza per opportunità nuove e inedite, grazie alle evoluzioni della tecnologia. Se non si guardano contestualmente questi tre aspetti, tutto è destinato a confondersi nella nebulosa di speculazioni e strumentalizzazioni, condannando i paesi che non sapranno cogliere per tempo rischi e occasioni alla dipendenza e a una posizione di crescente debolezza nello scenario mondiale. La lettura di Argirò è forte di una conoscenza diretta dei temi che affronta, ne riporta le definizioni più comuni – transizione energetica, sostenibilità, cambiamenti climatici – sul terreno del pragmatismo e offre una guida chiara e accessibile a quanti cercano risposte in un presente sempre più fitto di dubbi e domande.
16,00

Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo

Giuseppe Notarbartolo di Sciara

Libro: Libro in brossura

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 416

«Quale speranza abbiamo che le ferite del Mediterraneo possano un giorno rimarginarsi? Siamo o non siamo noi umani capaci di decidere il futuro del nostro mare e, di conseguenza, il nostro stesso futuro?». Un diario di bordo, un saggio rigoroso, un inno alla bellezza del mare: un appello che non possiamo più ignorare. Il Mediterraneo è la culla della nostra civiltà. Se i Romani lo chiamavano “mare nostro”, più tardi è diventato il “mare di mezzo” tra due culture. Solcato da dèi ed eroi, decantato da poeti e scrittori, teatro di guerre sanguinose, attraversato da rotte mercantili, turistiche e migratorie, è ancora oggi argomento centrale dei nostri discorsi, protagonista dell’attualità. Non altrettanto si può dire dei suoi abitanti più antichi: capodogli, balenottere, delfini, foche e squali, fra gli altri. Una popolazione variegata quanto fragile, minacciata dalle intense attività dell’uomo che con tanta violenza hanno turbato il delicato equilibrio naturale del mare. "Meraviglie di un mare ferito" narra un viaggio ideale in barca a vela, da Venezia alla Croazia, da Rodi ad Alessandria d’Egitto, da Lampedusa alla Spagna, che compone un mosaico di episodi e incontri realmente accaduti all’autore in mezzo secolo di navigazioni – scientifiche e militanti – per la ricerca e la conservazione. Un inno alla bellezza che si trasforma in un appello per tutti noi. Perché se assistere al progressivo degrado del Mediterraneo suscita un senso di sdegno e ribellione, conoscerne la straordinaria ricchezza può contribuire a far crescere un impegno collettivo per assicurare un futuro in cui tutti i suoi abitanti, anche non umani, possano prosperare.
29,90

Ambiente e società. Quale pianeta per le future generazioni?

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 248

I cambiamenti ambientali causati dall’attività umana hanno raggiunto livelli tali da compromettere la fruibilità delle risorse naturali da parte delle future generazioni. L’aumento della popolazione mondiale, l’uso di macchine e il consumo di beni e servizi prodotti da filiere alimentari e industriali hanno contribuito a far superare alla nostra impronta ecologica la soglia di sostenibilità. Poiché non è prevista una riduzione della popolazione mondiale e non è proponibile la rinuncia al benessere, dobbiamo intervenire orientando le nostre attività entro limiti di sostenibilità stabiliti sulla base di solide conoscenze scientifiche. Per farlo, è essenziale comprendere i processi ambientali. Questo volume offre un’introduzione ai loro meccanismi, mostrando come essi influenzino la nostra quotidianità; non pretende di coprire esaustivamente il sapere attuale sul tema, derivato dalla sinergia di discipline diverse – fisica, geologia, chimica, biologia, medicina, antropologia, scienze sociali e giuridiche –, si limita piuttosto a fornire una selezione dei temi ritenuti rilevanti. I contributi raccolti, provenienti da ambiti diversi, illustrano i principali strumenti di contenimento e di rigenerazione: la tecnologia, che, spesso vista come causa dei problemi ambientali, è anche l’unica via per risolverli; una corretta narrazione del problema ambientale; e una svolta nel pensiero con cui l’umanità si relaziona con l’ambiente. Il cambiamento di mentalità è cruciale: solo una presa di coscienza dei vantaggi di una gestione collettiva dei beni ambientali, capace di motivare la collaborazione piuttosto che la competizione, può consentire azioni globali efficaci per la mitigazione e la sostenibilità.
23,00

Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue

Daniela Cipolloni, Teresa Paoli, Paola Vecchia

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 176

I rifiuti di plastica sono destinati a triplicare entro il 2060, e solo il 10% della plastica prodotta globalmente viene riciclata. I dati non lasciano dubbi: è urgente un trattato globale sulla plastica dell’ONU, giuridicamente vincolante, che fermi le drammatiche conseguenze dell’inquinamento. "Mal di plastica" è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell’inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica – i nurdles, nella prima fase di produzione – al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall’Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l’inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?
15,00

Il polmone blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale

Alessandro Macina

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 176

Un respiro su due lo dobbiamo all'oceano. È lui a produrre la metà dell'ossigeno del pianeta. E gli oceani sono stati finora i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, assorbendo un terzo dei gas serra e il 90% del calore prodotto dalle attività umane. Se il riscaldamento globale non è ancora fuori controllo, è perché gli oceani ci stanno salvando da condizioni di vita insostenibili. Ma il prezzo è altissimo: riscaldamento e acidificazione delle acque, perdita di biodiversità e produttività. Per quanto ancora potremo andare avanti così? Eventi estremi sempre più intensi e frequenti, e innalzamento del livello dei mari sono solo un acconto di quello che potrebbe succedere nei prossimi decenni. Un viaggio nel "polmone blu" del pianeta tra inchieste, interviste esclusive e reportage da tutto il mondo: l'Artico, le grandi città costiere degli Stati Uniti, il Mediterraneo sempre più caldo, Venezia. Non diamo per scontato nulla, non esiste un pianeta B.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.