Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

«...Per rendere meno buia la storia di questa antica città». Il tumulo di Giacinto nell'antica Taras. Un'ipotesi dimenticata di Luigi Viola

Antonio Tagliente

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2023

pagine: 38

I protagonisti delle poche pagine di questo volumetto sono da un lato, il tumulo di Giacinto, famoso santuario extraurbano tarantino, citato da Polibio nelle sue pagine dedicate alla conquista della città da parte di Annibale e, dall’altro, il valente archeologo Lugi Viola, che agli inizi del secolo scorso pubblicò su di un foglio locale un articolo sull’argomento, dimenticato o trascurato, che inopinatamente assume però ora il ruolo di raccordo tra un piano della memoria che possiamo definire “storico”, il racconto di Polibio appunto ed un piano “archeologico”, rappresentato invece dagli scavi e dalle conseguenti ipotesi avanzate dagli archeologi nella seconda metà dello scorso secolo.
12,00

Faranno dunque un'arca di legno di acacia

Marco Rossi de Gasperis

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 188

La narrazione del libro ci porta lontano, nell'Antico Testamento, all'alba del rapporto fra l'uomo e Dio. È sempre Dio a cercare l'uomo, a desiderare un incontro diretto e personale con lui. È Dio che parla per primo, senza aspettare che l'uomo preghi, si confidi o chieda. Dio comunica la sua volontà, premia e punisce, richiede fedeltà e rimprovera il tradimento. Un rapporto forte e spesso difficile: l'uomo deve fare i conti con un Dio esigente e severo, che ama ma non perdona. La legge che regola questo rapporto è talmente preziosa che, per volontà di Dio, è custodita in un contenitore altrettanto prezioso, l'Arca dell'Alleanza, che accompagna il cammino del suo "popolo eletto" in un viaggio interminabile verso la terra promessa. Ma l'Arca dell'alleanza è andata perduta. Esiste ancora? Dove si trova? Nel corso dei secoli molte sono state le piste di ricerca su un possibile collocamento, con tante ipotesi ma nessuna certezza. Questo libro spazia tra ambiti religiosi, sociali, storici, scientifici e artistici nel cercare di portare chiarezza sul misterioso simbolo della cultura religiosa ebraica. Si tratta di un libro che attraversa tempo e spazio, ripercorrendo la strada del tenace e faticoso viaggio degli Israeliti verso la fede, iniziato proprio con la costruzione dell'Arca.
20,00

La Gravina di Ginosa

Pietro Tamburrano, Mario Bruno Liccese

Libro: Libro rilegato

editore: Archivia

anno edizione: 2023

pagine: 188

30,00

Gli scavi archeologici della villa con necropoli «la Fescina»

Raffaella Iovine

Libro: Libro in brossura

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2023

pagine: 56

Il Gruppo Archeologico dei Campi flegrei, nato il 7 luglio 2010, ha lo scopo di individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei beni culturali. Dopo circa venti anni di incuria, nel novembre 2012, con i suoi volontari ha ripulito la necropoli "La Fescina" e da allora il sito è stato oggetto di diversi interventi di riqualificazione a cui ha partecipato con l'assistenza archeologica. Con immensa soddisfazione svolge attività di sensibilizzazione ai beni culturali nelle scuole e conduce visite guidate nei siti archeologici flegrei, promuovendo anche i siti archeologici di Quarto. Inoltre, l'associazione con i suoi archeologi volontari hanno curato la sorveglianza archeologica del progetto di illuminazione artistica della Montagna Spaccata nel settembre 2022 e della rigenerazione della necropoli "La Fescina" dal dicembre 2022 al febbraio 2023.
13,00

Tre storie dalla via Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 176

Tutelare, conoscere, conservare, valorizzare, raccontare, condividere. È questa la filiera delle buone pratiche che ogni giorno ispira e guida l’azione della Soprintendenza Speciale di Roma. La piccola mostra "Tre storie dalla via Campana" al Drugstore Museum racconta ai cittadini il lavoro quotidiano della Soprintendenza in campo archeologico, prendendo spunto dalle attività amministrative del Municipio XI-Arvalia. Un lavoro ordinario e silenzioso, che l’Istituto fa per buona parte della città come servizio ai cittadini, sulla base dell’art. 9 della Costituzione e nel rispetto del DLgs 42/04, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ricostruendo la biografia di tre importanti reperti e dei loro contesti di provenienza, la mostra prova a presentare l’archeologia in modo diverso dal solito, lanciando ai cittadini la sfida ad avventurarsi in un catalogo che vuole essere un racconto e al tempo stesso uno strumento di studio. Le storie di un nuovo cippo dei pretoriani, di una testa-ritratto del III secolo d.C. e di una statuina in bronzo di divinità orientale, immergono il lettore in una ideale passeggiata nel mondo antico, che per qualche ora lo porterà a contatto con persone, cose e idee di un passato che è altro da noi, e che proprio per questo ci è indispensabile. La Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma è un istituto autonomo e periferico del Ministero della Cultura preposto alla conoscenza, alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale di buona parte del territorio del comune di Roma Capitale. Diretta da Daniela Porro, si occupa del patrimonio archeologico, monumentale, paesaggistico, demoetnoantropologico e immateriale della città, grazie all’impegno sinergico di archeologi, architetti, storici dell’arte, restauratori, comunicatori, assistenti, personale amministrativo e di vigilanza, che ogni giorno lavorano al servizio dei cittadini e della Costituzione. Il Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum è un luogo della cultura sulla moderna via Portuense, costituito da quattro monumenti tra loro vicini: la tomba dell’Airone di via Ravizza, l’area archeologica di Pozzo Pantaleo, il Drugstore Museum e la necropoli di Vigna Pia. Diretto da Alessio De Cristofaro, è stato pensato per essere un museo di prossimità, un museo, cioè, che in primo luogo offre gratuitamente servizi ai cittadini e ai visitatori, promuovendo ricerche, corsi, incontri, seminari, mostre, presentazioni ed eventi pensati per i bisogni della comunità e realizzati con e per le realtà associative del territorio. Iindice prima parte: Il racconto di Alessio De Cristofaro Prima avvertenza Un viatico per le cose Cose contesti, pratiche, persone La via Campana Il percorso Le fasi di vita La Via Portuense, un problema da risolvere Storia di un cippo Storia di una testa Storia di un bronzetto Nota bibliografica. Seconda parte: I monumenti. Seconda avvertenza Il cippo dei pretoriani Via Portuense - Pozzo Pantaleo. Gli scavi per il rifacimento del ponte della ferrovia Roma-Pisa di Vanessa Zubboli L’impiego delle coorti pretorie in un inedito documento epigrafico di Giorgio Crimi La testa-ritratto Via di Villa Bonelli: indagini archeologiche preventive di Maria Cristina Grossi Una testa-ritratto femminile non finita dalla via Campana di Laura Buccino Il bronzetto Scavi di archeologia preventiva in località Magliana Vecchia di Maria Cristina Grossi Dentro il sincretismo: una statuina di bronzo da via Magliana Vecchia. Alcune ipotesi identificative di Claudia Tavolieri. Abbreviazioni bibliografiche. Appendice epigrafica.
15,00

Aegina, l'isola delle tartarughe

Luca Brumurelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 92

Quaderno Numismatico. Storia e catalogazione della rara monetazione coniata dall'isola di Egina. Circa 45 schede con immagini a colori e descrizioni dettagliate di Bronzi, Oboli, Trioboli, Emioboli, Dracme, Emidramme e Statere. Affascinanti monete famose per il loro simbolo caratteristico ed emblematico: la tartaruga.
19,50

I monumenti ateniesi

Chiara Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 52

La gipsoteca di arte antica dell'Università di Pisa, nata alla fine dell'Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell'Agorà o sull'Acropoli: i tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come "Efebo di Crizio" e la "Testa Palagi", che si ritiene abbia le sembianze dell'Atena Lemnia creata da Fidia. Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali.
5,00

Il sito della Piana di San Martino a Pianello Val Tidone. Dal castrum tardoantico all'abbandono nel XVIII secolo. Scavi e ricerche 2018-2021. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 332

Il volume presenta per la prima volta una lettura coordinata dei dati vecchi e nuovi emersi dalle ricerche, con metodo interdisciplinare, che associa alla presentazione dei dati di scavo, approfondimenti storici e scientifici. Il risultato che si propone è la ricostruzione della genesi e dell’evoluzione di epoca storica del sito della Piana di San Martino, del quale sono state individuate ora sei fasi, dal V alla metà del XVIII secolo, con un’eccezionale testimonianza della presenza di edificato ligneo dal VII secolo al pieno Medioevo. Da castrum tardoantico e ostrogoto, con significativi confronti con i castra d’altura, come il vicino Sant’Antonino in Perti, fondato sul limite fluido goto/bizantino, di cui restano imponenti strutture murarie difensive, residenziali e di servizio, tra cui due cisterne e manufatti significativi, vasellame ceramico di importazione, monete e pesi monetali, dopo la demolizione parziale di alcune strutture a seguito della guerra greco gotica, le evidenze archeologiche rinvenute attestano che il sito si struttura nell’altomedievale come villaggio e appena dopo il Mille come centro castrense d’altura di signori locali di tradizione longobarda.
59,00

Antinous, l'amante dal sorriso triste. Ediz. italiana e inglese

Luca Brumurelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 132

Storia e catalogazione completa della monetazione coniata per l'amante di Adriano. Circa 65 schede con immagini a colori e descrizioni dettagliate riguardo queste curiose quanto rare monete coloniali romane.
24,00

10,00

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.