Archeologia
Carta del potenziale archeologico del territorio comunale di Pompei
Domenico Camardo, Mario Notomista, Aldo Cinque
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2023
pagine: 143
Questo volume nasce dalla redazione della Carta del Potenziale Archeologico del territorio comunale di Pompei, che gli archeologi Domenico Camardo e Mario Notomista, della Sosandra srl, hanno realizzato per conto dell'Amministrazione civica nel corso dell'elaborazione del Piano Urbanistico Comunale. È nota a tutti l'importanza che l'antica Pompei riveste nel mondo, sia come fonte di conoscenza delle civiltà del passato ed in modo particolare di quella romana del I secolo d.C., sia come attrattore turistico. Meno conosciuti sono, invece, i numerosi rinvenimenti sparsi nel territorio, che testimoniano una frequentazione umana di questi luoghi a partire dall'Età Preistorica. La ragione di questa mancanza è dovuta essenzialmente al fatto che molti di questi siti pur essendo stati individuati ed esplorati, in alcuni casi anche integralmente, sono stati successivamente ricoperti e quindi oggi non sono più visibili. A ciò si aggiunga che mentre l'antica città è stata oggetto di indagini sistematiche avviate nel 1748 sotto l'egida della corona Borbonica, il territorio invece è stato esplorato solo attraverso interventi sporadici. Lo scopo di questo volume, che mappa i rinvenimenti archeologici e le aree sottoposte a vincolo presenti entro i confini comunali, è quello di costituire un valido strumento di lavoro che serva da base a tutti quei professionisti che si adopereranno per lo sviluppo urbano della città tenendo presente anche le valenze storico-archeologiche. L'auspicio che grazie all'utilizzo di questo volume, finanziato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, tutti i soggetti coinvolti riusciranno a conciliare la salvaguardia del patrimonio archeologico con le necessità di sviluppo territoriale, trasformando quello che per molti è un "rischio archeologico" in un vero e proprio "potenziale" a servizio della crescita culturale della comunità pompeiana.
Radici ritrovate. Percorso archeologico di Palazzo Reale. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Fondazione Federico II
anno edizione: 2023
pagine: 120
La Sicilia, il Mediterraneo, l’Europa. Dinamiche, interazioni ed organizzazione territoriale nella preistoria e protostoria. Arrivo dell’uomo in Sicilia, traffici marittimi, nuove genti, rapporti commerciali, scambi, artigianato, società guerriere, culti, religiosità
Angelo Vintaloro
Libro
editore: Edizioni Strillone
anno edizione: 2023
pagine: 372
I 60 anni del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, 1963-2023: la ricerca archeologica nella Riviera d’Ulisse
Libro
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2023
Il tracciato adrianeo del 121 d. C. da Nuceria a Stabias nel territorio di Sant'Antonio Abate. Epitome storico-archeologica
Gerardo Sorrentino, Fioravante Gargiulo
Libro: Libro rilegato
editore: Corab
anno edizione: 2023
pagine: 148
Ricerche epigrafiche nel territorio di Gaeta: iscrizioni religiose e civili dal VII al XIX secolo
Piergiorgio Granata
Libro
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 366
Le iscrizioni vagliate e trascritte nel presente lavoro costituiscono il frutto di una ricerca accurata e appassionata, nata col proposito di censire l'intero patrimonio epigrafico d'epoca medievale e moderna del territorio di Gaeta, una sorta di inedito corpus mediante il quale si può ripercorrere l'intera storia cittadina, sia civica che religiosa, dal periodo del ducato fino all'800, attraverso gli avvenimenti e i personaggi riferiti nei testi epigrafici.
Ecclesia parochialis campestris. La chiesa di S. Maria d'Egro a Castelletto Sopra Ticino
Stefano Della Sala, Matteo Rancan
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il testo ripercorre un lungo viaggio attraverso i secoli nella millenaria storia di questo luogo di culto che affonda le sue radici nel mistero. Infatti, resta ancora ignota l'epoca di fondazione dell'antica chiesa che dai primi documenti rintracciati (XII secolo) rimanda al legame che la univa alla diocesi di Pavia. Situazione non unica, avendo comuni legami con l'abbazia di S. Donato a Sesto Calende, che fino al 1820 appartenne alla diocesi Pavese. Luogo della memoria tra i più cari della popolazione castellettese, S. Maria d'Egro ricopre un alto valore simbolico che necessita di una riscoperta, di un recupero e di una valorizzazione sia della struttura materiale, sia della memoria storica. In questi ultimi anni tanti appelli sono stati lanciati per proseguire con gli interventi di restauro e questo libro rappresenta un ulteriore invito affinché non si spenga nel cuore dei castellettesi l'interesse per l'antico tempio di S. Maria d'Egro.
Scarabelli, un pioniere sempre! Atti del Convegno scientificostorico celebrativo (Imola, 30 settembre 2022). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2023
pagine: 236
In quarant’anni di studi e due centenari celebrati la memoria di Scarabelli è stata ristabilita e la verità storica è affiorata. Si era dimenticato il cofondatore dell’Archeologia Preistorica in Europa e padre dello scavo stratigrafico, il cofondatore della geologia dell’Appennino Settentrionale, il fondatore del primo museo geologico-archeologico in Europa (un gioiellino prototipo ispiratore di molti altri), il pioniere della geologia degli archi montuosi (Alpi, Appennini) venti anni prima di Eduard Suess, il pioniere della cartografia geologica in Italia a grande scala “provincia per provincia” come promotrice di sviluppo e ricchezza, lo scienziato riformatore sociale a difesa educativa dei fanciulli e dei lavoratori, il pioniere dal 1870 della didattica geologica usando la rete ferroviaria (anticipando di un secolo i concetti di geosito e geoparco), il massimo esperto dell’industria mineraria dello zolfo in Romagna di cui aveva previsto l’insostenibilità ambientale a fronte di un’agricoltura specializzata come è avvenuto un secolo dopo. Un grande scienziato geologo e archeologo italiano a livello europeo...
Paesaggi di Puglia. Conoscere per conservare
Angela Diceglie
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 112
I paesaggi pugliesi rivelano valori di sedimentazione storica e di memoria collettiva espressi dalla simbiosi tra natura e costruito. In questa raccolta di saggi sono stati indagati paesaggi che si caratterizzano per proprie peculiarità, differenti in virtù del loro percorso storico identitario, frequentati senza soluzione di continuità dalla preistoria all'età moderna, e per i quali le caratteristiche del locus hanno determinato scelte millenarie di antropizzazione. In questi paesaggi le indagini topografiche, storiche documentarie, i dati emersi dalla fotointerpretazione di immagini aeree di epoche differenti, i rilievi critici e i numerosi sopralluoghi hanno permesso di ricostruire i rapporti tra i manufatti e il loro contesto. La varietà e la dei contesti. diversità degli approcci all'analisi del paesaggio da un lato e le complessità emerse nella lettura delle sue trasformazioni dall'altro inducono a considerare i paesaggi studiati come possibile punto di incontro in cui far dialogare differenti metodologie. Le indagini qui presentate sono state finalizzate alla conservazione, nonché alla valorizzazione.
Archeologia a Filattiera-Archaeology in Filattiera
Enrico Giannichedda, Marta Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 30
La posizione geografica, alcuni documenti e la singolarità dei rinvenimenti preistorici hanno da tempo attirato l’attenzione di storici e archeologi su Filattiera. Il presente fascicolo racconta, in breve, i risultati di ricerche e scavi iniziati sistematicamente nel 1981 che aiutano a comprendere un territorio ricco di importanti testimonianze preistoriche, romane, medievali, postmedievali.
Arimnestos. Ricerche di protostoria mediterranea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 186
La rivista riprende la linea editoriale e gli obiettivi del primo numero, finalizzati a pubblicare nuovi dati relativi alle attività di ricerca sulle necropoli di Verucchio, presentando la stessa impostazione in tre sezioni. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con uno studio su dati d’archivio relativo a uno dei sepolcreti verucchiesi, nel terreno Moroni, per poi proseguire con la presentazione delle relazioni di scavo di un nuovo gruppo di tombe indagate nel 2008 nella necropoli Lippi (dalla 61 alla 67) e di alcune classificazioni tipologiche degli askoi e del corposo nucleo dei passanti da collana. Viene inoltre pubblicato un contributo dedicato all’analisi delle tombe maschili con armi in riferimento al rituale funerario. La seconda sezione, relativa all’Emilia-Romagna, è dedicata alla relazione preliminare della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti di Bologna, scoperta nel corso della campagna di scavo del 2004. Infine, nella terza sezione “Italia, Mediterraneo ed Europa” viene presentato un aggiornamento sullo studio dell’arte delle situle, che approfondisce il metodo di studio della struttura del racconto e del suo il linguaggio sinottico.
... per Mediterraneum. La moneta tra nord Africa ed Europa occidentale in età antica e post-antica
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2023
pagine: 334
Atti Convegno sulla monetazione in area mediterranea e l'importanza archeologica della moneta per comprendere i rapporti economici in età antica.

