Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Le tombe da Poggio Buco nel Museo Archeologico di Firenze
121,00

Seven Italic tomb-groups from Narce

Seven Italic tomb-groups from Narce

Jean M. Davison

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1972

pagine: 94

36,00

Le catacombe di Napoli
1,00

Messaggi di pietra. Monumenti e sculture in pietra dell'Indonesia dalle collezioni del Museo Barbier-Mueller. Ediz. inglese

Messaggi di pietra. Monumenti e sculture in pietra dell'Indonesia dalle collezioni del Museo Barbier-Mueller. Ediz. inglese

Libro

editore: Skira

pagine: 200

Numerose sono le isole dell'Insulindia che vantano colossali monumenti e statue di pietra tali da gareggiare con i giganti dell'isola di Pasqua; nonostante ciò queste affascinanti manifestazioni artistiche sono state finora oggetto solo di studi specialistici, rimanendo in gran parte sconosciute al grande pubblico. Il volume, che comprende i saggi di Alan Viaro, Arlette Ziegler, Jean Paul Barbier e Janet Hoskins, analizza le diverse tipologie, significati e funzioni di queste suggestive sculture monumentali attraverso una selezione di cinquanta esemplari delle straordinarie collezioni del Museo Barbier-Mueller.
61,97

Mappa. Pisa medievale

Mappa. Pisa medievale

Gabriele Gattiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 218

Questo volume rappresenta, in pratica, la terza edizione di un ciclo di lavoro iniziato nel 2006 per la tesi di dottorato. Questa, discussa nel 2010 (prima edizione, Gattiglia 2010), è stata parzialmente pubblicata, come monografia sintetica nel 2011 (seconda edizione, Gattiglia 2011) o in articoli (Gattiglia 2012, Gattiglia 2012a, Gattiglia G. 2011a) e trova ora (terza edizione) una pubblicazione più ampia alla luce di molti dati nuovi. Negli ultimi 2 anni, infatti, il lavoro di studio su Pisa, non solo medievale, è proseguito all'interno del progetto MAPPA (Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale), che ha reso possibile una capillare raccolta dati attraverso i quali si è potuto ricomporre più compiutamente il quadro idrogeologico, geomorfologico, topografico e sottoporre a verifica, in molti casi modificando, parte delle ipotesi fatte in quelle sedi.

L'acropoli di Atene

Riccardo Di Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2027

pagine: 144

13,00

Il culto della acque in Sardegna-The cult of waters in Sardinia

Giulio Concu

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2026

pagine: 164

Il culto delle acque in Sardegna è unico in tutto il Mediterraneo per la magnificenza delle architetture, dai templi a pozzo alle fonti, dai templi a mégaron alle rotonde con bacile. Un culto grandioso che durò dall'Età del bronzo recente alla Prima età del ferro e che si adattò nel tempo cambiando volto e divinità: dalla Dea Madre a Maimone, dagli antenati-eroi ai rituali delle acque praticati spesso all'interno dei villaggi-santuario. Con testi e immagini accattivanti il volume offre una panoramica del culto attraverso l'analisi delle strutture, dei miti, dei riti e della simbologia arcana degli antichi monumenti.
19,90

Il progresso del mondo antico

Vere Gordon Childe

Libro

editore: Ghibli

anno edizione: 2026

pagine: 300

22,00

Here Love Will Be Wise. Herculaneum and Stabiae in 250 graffiti

Vincent Hunink

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2026

pagine: 120

Nel 79 d.C., il Monte Vesuvio eruttò e seppellì una vasta area al sud dell'odierna Napoli sotto materiale vulcanico. Tra i resti delle città sepolte, sono stati ritrovati molti brevi testi in latino, la maggior parte dei quali erano incisi o dipinti su pareti e colonne di case ed edifici pubblici. I graffiti dalle vicine città di Ercolano e Stabia sono meno conosciuti. La maggior parte di essi è stata pubblicata solo di recente. Sebbene ci siano alcune somiglianze con i graffiti di Pompei, il materiale contiene anche alcune interessanti sorprese, come testi più lunghi in greco. Fino ad ora, non era disponibile un'antologia rappresentativa di testi di Ercolano e Stabia per un pubblico non specialistico. Questo libro presenta circa 250 testi selezionati per la loro natura personale e disposti in base alla loro posizione originale. Vincent Hunink (1962) è professore di latino e greco e latino paleocristiano presso la Radboud University a Nimega (Paesi Bassi).
11,90

Il tempo profondo del passato

Ciancio, Cultraro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

30,00

I depositi archeologici

Diego E. Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.