Archeologia
La via Lattea. Maternità e infanzia dall'antichità alla Collezione Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 304
L'iniziativa, di cui questo volume costituisce il catalogo, rientra appieno fra i compiti istituzionali di un luogo di cultura, secondo la nota definizione di Museo formulata dall'ICOM e recepita dalla normativa italiana: si tratta di un progetto convintamente sostenuto, oltre che dal Ministero della Cultura, anche dai più prestigiosi Enti locali, quali Fondazione Perugia, Università degli Studi e Comune di Perugia, che vede il coinvolgimento (e la fattiva collaborazione) di istituzioni pubbliche e private, incentrato su tematiche di grande attualità, quali Maternità e Infanzia, analizzate in modo ampio e inclusivo, che hanno consentito una piena valorizzazione del patrimonio culturale del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, in riferimento ai contenuti e agli argomenti trattati, inerenti sia al Mondo Antico sia alla Collezione Bellucci, ricchissima raccolta di amuleti contemporanei.
Reading the language of pictograms
Emmanuel Anati
Libro
editore: Atelier
anno edizione: 2023
pagine: 206
L'«officium» di san Cataldo
Lucio Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il rinvenimento occasionale sul mercato antiquariale di una copia dell’Officium di San Cataldo, stampata a Napoli nel 1710, non presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nelle biblioteche tarantine, ha indotto l’autore a ripubblicarne il testo integrale con la traduzione in italiano. Il testo è arricchito da una breve storia del culto di San Cataldo a Taranto: dalla pubblicazione del primo Officium del 1580, all’anno 1787 che vide la riforma del culto operata dal Capecelatro. Una storia ricostruita attraverso testimonianze letterarie del tempo, documenti di archivio, consultazione delle varie edizioni dell’Officium reperibili nelle biblioteche italiane.
Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 68
Nel nr. 29/2023 del «Bollettino dell’associazione IASOS di Caria», Alessandra Parrini (Di nuovo sui feeders di Iasos), alla luce delle testimonianze letterarie e artistiche sull’allattamento in età classica, ritorna sui due esemplari di feeders attici ritrovati nel contesto urbano. Marius C. Streinu (Gladiators in Caria. A brief owerviev) raccoglie la documentazione di Afrodisia, Halicarnassos, Iasos, Mylasa e Stratonikeia su secutores, retiarii, provocatores, murmillones, thraeces, essedarii, venatores (44 tra iscrizioni e rilievi). Per Giulia Marsili (L’officina lapidaria nel Balik Pazari di Iasos: osservazioni archeologiche ed epigrafiche) i segni cruciformi e le sigle su alcuni dei blocchi di marmor iassense venato riflettono l’orizzonte culturale e religioso di chi li lavorava e passaggi nel processo manifatturiero. Della interpretazione “cristiana” del “supplizio di Prometeo” raffigurato a sbalzo su una piccola coppa in lamina in lega di rame tratta Maria Teresa Lachin (La fabula di Prometeo a Tyana di Cappadocia).
L'orologio solare di Ytri
Paolo Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Il tempo scorre implacabile dalla notte dei tempi, ma il modo in cui lo percepiamo e il grado di precisione con il quale ne calcoliamo il passaggio è profondamente mutato attraverso i secoli. A cambiare con gli strumenti tecnologici a nostra disposizione non è stata soltanto la nostra definizione di tempo ma la società tutta che in base ad essa si è riorganizzata. Il saggio L'orologio solare di Ytri scaturisce dalle indagini archeologiche effettuate a Itri in località San Cristoforo, dove sono stati rinvenuti i resti di un importante santuario dedicato al dio Ercole e alla dea Fortuna. Tra i manufatti portati alla luce un orologio solare di cui l'autore si serve per costruire un discorso cronologico e sostanziato riguardo il passaggio del tempo attraverso le ere. Il tempo diventa così storia di comunità e di uomini uniti da un solo e millenario destino. Il testo è corredato da immagini, coordinate geografiche per visitare i siti descritti e informazioni sullo stato di conservazione e l'ubicazione dei manufatti rinvenuti.
«Subtus copertum Petre Sancte». Indagini geoarcheologiche presso il ‘Borgaccio’ di Pieve Vergonte (VCO). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 128
La ricerca presentata in questo libro esamina un contesto molto particolare. L’area del “Borgaccio”, nel comune di Pieve Vergonte (VCO), è nota per la presenza di un muro isolato, lungo circa 20 metri, genericamente databile al Medioevo, visibile a pochi metri dalla riva destra del fiume Toce, in una grande area prativa. La tradizione locale ha sempre considerato questo muro come la traccia del passato medievale di Vergonte, l’antica capitale del distretto, distrutta da terribili inondazioni durante il XIII secolo. Il volume raccoglie i risultati dell’indagine svolta dalle Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Università degli Studi di Padova attraverso rilievi aerofotogrammetrici e termografici, lo studio della cartografia storica e della documentazione storiografica, indagini magnetometriche, GPR (Ground Penetrating Radar), ERT (Electrical Resistivity Tomography), carotaggi manuali e meccanici. Concordemente con quanto si poteva già intuire all’avvio della ricerca, il muro superstite del Borgaccio faceva parte di un complesso paragonabile al modello dei “ricetti”, ossia villaggi medievali fortificati, solitamente costruiti per conservare e proteggere beni.
Ustica I
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 304
Questo libro è la traduzione autorizzata del volume Ustica I Excavations of 1990 and 1991, Providence, 1995, di R. Ross Holloway e Susan S. Lukesh con i contributi di Kathryn Cruz-Uribe, Owen P. Doonan IV, Clarence H. Gifford III, Robert H. Tykot, accompagnata dai saggi dei curatori, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Pierfrancesco Talamo e di Susan Snow Lukesh, Anne Studholme Holloway, Peter van Dommelen e Francesca Spatafora. Grazie alla posizione strategica della Sicilia, crocevia di tre continenti, la preistoria siciliana offre un quadro ricco e variegato. In questo contesto Ustica da mezzo secolo è terreno fertile di ricerche e di scavi che hanno permesso di comporre una cospicua documentazione sul Villaggio dei Faraglioni, uno dei siti archeologici della Media Età del Bronzo meglio conservato del Mediterraneo. Gli studi e le ricerche sono stati intrapresi dal 1974 soprattutto ad opera di Mannino (1974, 1975, 1977, 1980), Holloway e Lukesh (1990, 1991, 1994, 1999), Spatafora (2009, 2012, 2013, 2016), Russolillo, Foresta Martin, Talamo (2021, 2022, 2023).
Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 34/1
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 344
Il numero 34.1, 2022 della rivista Archeologia e Calcolatori è caratterizzato dalla pubblicazione degli Atti di due Convegni internazionali. Il primo riguarda la sedicesima edizione del Convegno ArcheoFOSS, dal titolo “Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research”, svoltosi a Roma il 22-23 settembre 2022 presso la sede del Digilab della Sapienza Università di Roma. Gli Atti, curati da Julian Bogdani e Stefano Costa, comprendono 21 articoli che ben testimoniano il successo e la vitalità dell’iniziativa, nata nel 2006, cui si è più volte dato spazio nelle pagine della rivista. La seconda parte del volume, che raccoglie 14 contributi, è stata curata da Carlo Citter e Agostino Sotgia ed è dedicata agli Atti della Sessione speciale “Modelling the Landscape. From Prediction to Postdiction” della settima edizione della Landscape Archaeology Conference (Iași, Romania 10-15 September 2022). Si tratta di un tema dedicato all’uso dei modelli per lo studio dei paesaggi antichi, considerato sia attraverso l’approccio predittivo “tradizionale”, perché in uso dagli anni Novanta, sia attraverso quello postdittivo, che i curatori definiscono più “sperimentale”.
I materiali in ferro dalla necropoli del Giglio di Magliano Sabina. Analisi e interpretazioni
Lorenzo Carletti
Libro
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2023
L'area sacra di largo Argentina e la Torre del Papito. Testo inglese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
L'area sacra di largo Argentina e la torre del Papito tornano a essere accessibili al pubblico dopo gli interventi di valorizzazione eseguiti dalla Sovrintendenza Capitolina. Nuovi percorsi di visita e aree espositive, allestite in spazi recuperati grazie ai recenti restauri, illustrano la bimillenaria storia del sito che si sviluppa dall'età repubblicana a quella moderna.
Pompeii Commitment. Archaeological Matters. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Pompeii Commitment. Materie archeologiche" è il primo programma d’arte contemporanea istituito dal Parco Archeologico di Pompei, che promuove lo studio e la valorizzazione della “materia archeologica” conservata nelle aree di scavo e nei depositi di Pompei. La prima pubblicazione cartacea di Pompeii Commitment. Materie archeologiche raccoglie la documentazione di oltre quaranta contributi artistici, apparsi originalmente sul portale online pompeiicommitment.org, accompagnati da ulteriori strumenti di ricerca e testi critici di Massimo Osanna, Gabriel Zuchtriegel, Andrea Viliani e Stella Bottai.

