Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Chimica prebiotica e origine della vita

Chimica prebiotica e origine della vita

Giovanni Occhipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2019

pagine: 310

Nel 1953 L. S. Miller riuscì a sintetizzare, per via abiotica, diverse sostanze organiche e tra queste parecchi amminoacidi, componenti delle nostre proteine. Questo esperimento sembrò anche una conferma della teoria del brodo prebiotico. La scoperta sollevò un grande entusiasmo tra gli scienziati e sembrava, in quel periodo, che in poco tempo sarebbe arrivata anche la sintesi della vita in provetta. Ben presto però alcuni ostacoli risultarono insormontabili e così dopo quasi 60 anni siamo ancora all'esperienza di Miller. Partendo da questo dato sperimentale l'autore, in questo saggio, presenta il risultato di 25 anni di ricerche sulla chimica prebiotica. In particolare illustra indizi sperimentali su: la selezione degli amminoacidi naturali e la scomparsa dell'amminoacido destro, l'origine di un codice genetico rudimentale e l'interdipendenza acidi nucleici-proteine. Questi dati ci indicano, che la vita ha avuto probabilmente origine sulla terraferma, che il brodo prebiotico non è mai esistito e inoltre sollevano anche seri dubbi sull'esistenza di un progenitore comune a tutti gli organismi viventi. Infine viene presentata la teoria sull'origine della vita.
17,40

La chimica nella scuola. Volume Vol. 4

La chimica nella scuola. Volume Vol. 4

Luigi Campanella, Pasquale Fetto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 100

«Non esiste una cosa come un esperimento fallito, solo esperimenti con risultati inaspettati». Richard Buckminster Fuller «La ragione è necessaria per la sopravvivenza, e l'anti-ragione ha portato l'umanità sull'orlo dell'estinzione». Richard Buckminster Fuller «Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza». Stephen Hawking
12,00

Lezioni di elettrochimica

Lezioni di elettrochimica

Bruno Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2019

pagine: 336

Trascrizione delle lezioni tenute dal Prof. Mazza al Politecnico di Milano. Grazie alla sua impostazione razionale il volume rappresenta un valido strumento per i corsi di elettrochimica, chimica-fisica e corrosione.
25,00

General, organic and biochemistry
67,99

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Rino A. Michelin, Andrea Munari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2019

pagine: 528

"Fondamenti di chimica" è un libro di chimica di base rivolto prevalentemente agli studenti dei Corsi di Studio in Ingegneria, che affronta argomenti non solo di chimica generale, ma anche di chimica organica e di chimica inorganica. È un testo consolidato, che nasce dalla lunga esperienza di insegnamento degli autori e che fornisce allo studente i fondamenti necessari per comprendere il mondo della chimica. È anche un testo molto aggiornato, che recepisce i grandi progressi che questa disciplina ha compiuto negli ultimi decenni anche attraverso la descrizione di materiali di estremo interesse applicativo, come per esempio il grafene, per la cui preparazione i fisici Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov dell’Università di Manchester hanno ricevuto il premio Nobel nel 2010; trovano anche spazio alcune applicazioni oggi estremamente diffuse a livello industriale, come le batterie agli ioni litio e le lampadine LED, che stanno sostituendo rispettivamente i tradizionali accumulatori e le sorgenti luminose per uso domestico e non. La chimica (o meglio alcune sue applicazioni industriali) può avere anche un impatto importante sull’ambiente, si pensi per esempio all’inquinamento dell’aria e alle piogge acide, argomenti affrontati nel testo, ma fornisce anche gli strumenti per abbattere i prodotti nocivi (come nel caso della marmitta catalitica TWC) ed eliminare gli inquinanti dall’ambiente. Il manuale è diviso in 14 capitoli, che trattano gli argomenti di chimica generale e forniscono un’introduzione alla chimica del carbonio e alla chimica inorganica. Chiude il libro un’appendice su unità di misura e principali costanti fisiche universali. Ciascun capitolo è organizzato in modo completo e lineare, con approfondimenti alla fine, illustrazioni a colori, box dedicati ad argomenti particolari e una serie di note numerate e puntuali, richiamate nel testo. Sul sito del libro è inoltre disponibile l’ebook.
56,30

Elements. Storia illustrata della tavola periodica

Elements. Storia illustrata della tavola periodica

Tom Jackson

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2019

pagine: 192

Storia della tavola periodica partendo dalla preistoria, passando da Medioevo, Illuminismo e 19esimo secolo, fino ad arrivare all'età moderna. Comprende: Le basi della chimica; Le questioni aperte; Gli elementi chimici: proprietà, fonti ed utilizzi; La vita dei grandi protagonisti; Linee del tempo: la chimica e la storia del mondo.
25,00

La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici

La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2019

pagine: 544

La parola «nutraceutica» è la crasi, non solo semantica, tra i termini nutrienti e farmaceutica, e la disciplina corrispondente richiede la conoscenza di aspetti chimici e biologici, oltre a mostrare che tipo di declinazione ha impresso alla chimica degli alimenti. A partire dal 1990 infatti, anno in cui si è tenuto in Italia il primo Congresso nazionale di Chimica degli alimenti, l’attenzione in questo campo ha cominciato a orientarsi verso la presenza di contaminanti organici e inorganici nei cibi, di metaboliti secondari e di microcostituenti di interesse nutraceutico e salutistico. Da allora sono stati fatti molti passi avanti e questo settore si è rivelato strategico dal punto di vista economico, della salute della popolazione e dell’ampliamento delle conoscenze riguardanti il nostro metabolismo. Oggi abbiamo a disposizione la possibilità di svolgere indagini approfondite sugli aspetti compositivi degli alimenti e sulla loro tracciabilità, grazie a sistemi innovativi quali le tecniche multidimensionali, per esempio quelle heart-cutting e comprehensive, o le nuove tecniche di spettrometria di massa, per citarne alcune. Gli alimenti sono così descrivibili per la loro composizione, o per le loro proprietà tecnologiche, reologiche o per le caratteristiche commerciali e sensoriali, ma anche per il contributo che possono dare alla salute e al benessere, cosa che intende fare questo libro. "La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici" è un testo che unisce la descrizione della composizione chimica degli alimenti in termini di micro e macronutrienti e di metaboliti secondari, e dei loro effetti salutistici, all’aspetto legislativo, passando in rassegna le tappe più significative che ha attraversato la legislazione in materia negli ultimi anni; dà anche conto degli aspetti analitici più avanzati, oltre a non trascurare il tema della sicurezza e l’importanza della componente sensoriale degli alimenti.
57,40

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi

Laura Orian, Cristina Tubaro

Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 1

19,90

Manuale di analisi quantitativa dei medicinali

Manuale di analisi quantitativa dei medicinali

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2019

pagine: 568

Il testo traccia le linee guida fondamentali per l'attuazione dei protocolli tipici del controllo qualità.
35,00

Alchimia della fiaba

Alchimia della fiaba

Giuseppe Sermonti

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 256

Giuseppe Sermenti da molti anni si dedica a una serrata riflessione intorno alla scienza e alla sua pretesa di elaborare la sola spiegazione valida della realtà. Denunciando la sua presenza sempre più invadente, compie una sorta di "percorso a ritroso", recuperando come termini di confronto i saperi che la scienza ha messo in disparte negli ultimi due secoli: la religione e la tradizione popolare, interpretazioni diverse ma coerenti della Natura e della sua sacralità. Affascinato dalla struttura simbolica della vita, dalle sue leggi eterne e ordinate, Sermonti mette in discussione il metodo scientifico quale unica via di accesso alla verità e rivitalizza il senso della fiaba, intesa come rappresentazione delle strutture profonde dell'Universo, come narrazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, la caccia e l'agricoltura innanzitutto. In particolare, in quest'opera ormai classica edita per la prima volta da Rusconi nel 1989 - Sermonti propone un'esegesi chimica (alchemica) di alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, a Cenerentola, e ne svela i significati perduti collegati all'estrazione e lavorazione dei metalli. Come ha scritto Elémire Zolla, riunendo i fili di miti e simboli appartenenti a varie culture, Sermonti ricerca nelle fiabe "i sempre uguali archetipi della metamorfosi [che] si esprimono via via come luna nera, cava e piena; come pietra grezza, opera chimica e fulgore liberato; come seme, pianta crescente, fiore". Con una presentazione di Elémire Zolla e un commento di Giulio Giorello.
24,50

Passaggio al limite. Storia di un viaggio tra realtà e immaginazione

Passaggio al limite. Storia di un viaggio tra realtà e immaginazione

Vincenzo Villani

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 164

Il "passaggio al limite", da ciò che appare a ciò che è, è giunto a compimento. Gli occhi della fronte e quelli della mente finalmente vedono all'unisono: la Realtà luminosa è veduta in tutta la sua Bellezza. È l'epilogo dell'ultimo racconto di un viaggio reale e fantastico, tra narrativa e poesia, in un'atmosfera sospesa tra arte e filosofia, tra Sogno e Realtà. Dopo Effetto farfalla, Attrattore strano e Biforcazioni, con Passaggio al limite (Aracne) l'autore porta a termine la quadrilogia di racconti e poesie in cui l'Amore per la Verità, la Bellezza e l'Etica fa da guida in un avventuroso viaggio della mente verso le sorgenti della Realtà, di cui l'Uomo è parte. Il superamento dei limiti dell'esperienza allarga il pensiero all'infinito, in un territorio dove logica e immaginazione si fondono in un'originale sintesi creativa.
14,00

L'alfabeto della materia. Viaggio nel mondo degli elementi chimici

L'alfabeto della materia. Viaggio nel mondo degli elementi chimici

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 199

Confermando un'antica intuizione, la scienza ha dimostrato che tutto ciò che esiste deriva dalle possibili combinazioni di un numero limitato di sostanze semplici: gli elementi chimici. Nell'anno che l'UNESCO ha dedicato alla tavola periodica degli elementi, ideata centocinquant'anni fa da Dmitrij Mendeleev, il volume, tra curiosità storiche e scientifiche, personaggi straordinari, idee geniali e riferimenti alla vita quotidiana, racconta come sia nata e si sia evoluta l'idea di elemento dall'antichità a oggi. Dalle quattro "radici" di Empedocle e dall'atomo di Democrito, passando per il moderno concetto di elemento di Lavoisier, fino a quelli di antimateria e di materia oscura, senza trascurare Primo Levi e il suo "sistema periodico", si scoprirà che gli elementi costituiscono proprio tutto, compresi noi umani e il libro che avete tra le mani.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.