Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Chimica ambientale

Chimica ambientale

Colin Baird, Michael Cann

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2013

pagine: 800

La terza edizione italiana di "Chimica ambientale" si occupa non soltanto della chimica dell'aria, dell'acqua e del terreno, ma anche degli effetti delle attività antropiche sulla chimica del nostro pianeta. Affronta i temi della sostenibilità e della chimica verde, che mirano a ideare tecnologie per diminuire l'impronta ecologica delle nostre attività. Queste tematiche vengono approfondite attraverso i casi di studio integrati nel testo. Per ogni capitolo sono proposti anche dei mini progetti da svolgere singolarmente o in gruppo. Argomenti quali il riscaldamento globale, le energie rinnovabili, i rifiuti pericolosi, la variazione dello strato dell'ozono, l'uso di antiparassitari o di altre sostanze tossiche, l'inquinamento delle acque e dell'aria sono qui ampiamente svolti senza mai cadere in una visione puramente antropocentrica. Gli autori hanno adottato una prospettiva internazionale sui problemi di inquinamento ambientale, e i curatori dell'edizione italiana hanno integrato l'opera con un'appendice sulla legislazione italiana ed europea.
79,10

Biopolimeri

Biopolimeri

Marina Alloisio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 142

Questa monografia è stata scritta con l'intento di fornire una descrizione generale della struttura e delle principali proprietà dei polimeri naturali, vale a dire di quei polimeri che, sintetizzati direttamente dagli organismi viventi, concorrono a diverso titolo a garantire la vita sul nostro pianeta nelle sue molteplici e variegate forme. A tali macromolecole è stata attribuita la denominazione di biopolimeri in senso stretto per differenziarli dai polimeri biodegradabili, che possono anche avere origine sintetica e non sono stati trattati in questo volume, nonostante la distinzione tra le due categorie di prodotti possa risultare in alcuni casi artificiosa. I biopolimeri presi in esame sono stati prima suddivisi in classi specifiche, in base sia alla composizione chimica sia al ruolo biologico, e quindi analizzati in dettaglio classe per classe, col chiaro intento di correlare la loro struttura molecolare alla funzione da adempiere.
29,00

Ozono ed aerosol atmosferici. Analisi di misure in-situ e studi modellistici di sensibilità chimico-climatica

Ozono ed aerosol atmosferici. Analisi di misure in-situ e studi modellistici di sensibilità chimico-climatica

Natalia De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 264

In questo lavoro di tesi di dottorato di ricerca sono stati utilizzati diversi tipi di misure sul campo di inquinanti atmosferici (ozono, aerosol, radon, ossidi di azoto), in connessione con modelli numerici zero-dimensionali e con modelli globali accoppiati di clima e chimica. Ciò al fine di analizzare il comportamento temporale di alcuni composti atmosferici molto importanti per il trasferimento della radiazione solare e planetaria e per il loro impatto sulla qualità dell'aria (ozono ed aerosol, in particolare). I primi tre capitoli sono dedicati, rispettivamente, allo studio di ozono troposferico e suoi precursori chimici; agli aerosol troposferici; all'ozono stratosferico e alla sua sensibilità al cambiamento climatico. Il quarto capitolo è dedicato ad un caso studio: l'effetto chimico-climatico delle emissioni di NOx, H2O ed aerosol da parte delle flotte aeree su scala globale. L'attività di ricerca relativa alla modellistica di aerosol ed ozono, con applicazione specifica all'impatto delle emissioni da flotte aeree, è stata condotta nell'ambito del progetto REACT4C del settimo programma quadro della Commissione Europea.
18,00

La chimica nella scuola. Volume Vol. 3

La chimica nella scuola. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

7,00

Elementi in 30 secondi

Elementi in 30 secondi

Eric Scerri

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2013

pagine: 160

Gli elementi chimici sono i mattoni costitutivi della vita, ma sareste in grado di conversare sulla tavola degli elementi con gli ospiti a cena? A quale elemento si deve il blu del blu-ray? Cosa ci faceva il calcio nei primi fari da palcoscenico? E ne sapete abbastanza su antimonio, arsenico e alluminio da rendere edotti gli amici al bar con la vostra competenza elementale? "Elementi in 30 secondi" vi presenta i fondamenti del sapere chimico, distillando i 50 elementi più significativi e dedicando a ciascuno non più di due pagine, 300 parole e un'illustrazione. Suddiviso in sette capitoli, include informazioni sugli atomi dei rimanenti 68 elementi e le relazioni fra tutti e 118, oltre alle biografie dei chimici che hanno trasformato la conoscenza scientifica e dischiuso i misteri della vita stessa. Grazie anche alle immagini, avete fra le mani la via di accesso più breve alla conoscenza necessaria a distinguere fra arsenico ed europio.
19,95

Elementi di chimica generale e organica. Per i corsi di area sanitaria

Elementi di chimica generale e organica. Per i corsi di area sanitaria

Dario Ghigo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 518

24,20

Chiralità. La vita è asimmetria?

Chiralità. La vita è asimmetria?

Louis Pasteur, Primo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2013

pagine: 60

L'affascinante tema dell'asimmetria propria delle molecole del vivente, scoperta da Pasteur negli anni '40 del diciannovesimo secolo, fu da lui discussa nel dicembre 1883 in una Conferenza tenuta alla Società Chimica di Parigi, conferenza che qui si riporta per la prima volta nella traduzione italiana. L'asimmetria è la vita è poi il titolo di un articolo di Primo Levi, apparso nel 1984 nella rivista "Prometeo". In questo testo l'autore riprendeva, e esponeva con molta chiarezza, il tema discusso nella sua tesi di laurea in chimica, molti anni prima. Il lettore si potrà chiedere che cosa abbia spinto Levi a parlare di un argomento scientifico in una rivista letteraria, e noi a riproporlo dopo circa trent'anni in una pubblicazione non riservata agli addetti. La risposta è che si tratta di un tema che riguarda tutto il vivente, perciò rilevante, come già osservava Pasteur, anche per comprendere l'origine della vita. E la ricerca in proposito, nonostante alcuni progressi negli ultimi decenni, rimane ancora lontana da una soluzione condivisa. Postfazione di Gianni Jona-Lasinio.
10,00

Aurum (oro). Origine, storia e applicazioni del metallo nobile per eccellenza

Aurum (oro). Origine, storia e applicazioni del metallo nobile per eccellenza

Fausto Intilla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 148

La storia dell'oro, dai tempi delle antiche civiltà umane che per prime lo scoprirono sino ai nostri giorni, è piuttosto lunga e complessa. Esso ha sempre simboleggiato, sin dalla notte dei tempi, ricchezza e garanzia di potenza. Ma è stato anche causa di vere e proprie ossessioni tra i vari popoli del mondo; portando così una buona parte del genere umano, ad una serie infinita di guerre e distruzioni, in cui molte culture ebbero la peggio e scomparvero, mentre altre sopravvissero e acquisirono maggior potere. In questo libro, viene dunque compiuto un lungo excursus in cui ogni aspetto relativo al prezioso metallo giallo (dalla sua origine stellare sino ad arrivare al suo impiego nell'ambito dei mercati finanziari), viene analizzato a 360 gradi attraverso un'accurata e selettiva esposizione delle principali proprietà che lo caratterizzano (siano esse di natura intrinseca o ad esso simbioticamente correlate). Di carattere prettamente divulgativo, questo volume risulta essere leggibile da chiunque abbia un minimo di conoscenze tecniche di base, nel campo della chimica fisica.
14,00

C'era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo

C'era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo

Eleonora Polo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 193

Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, questo libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall'uomo per “dare un aiutino” alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Molecole giganti che hanno plasmato il mondo, dandogli una nuova forma e occupando (in senso a volte anche troppo letterale) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite.Possiamo non amarle, ma difficilmente ne possiamo fare a meno.È una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso, mentre si cercava qualcos'altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale.È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati. Eleonora Polo è ricercatrice presso l'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna – U.O.S. di Ferrara; svolge attività di docenza presso il Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Ferrara. Si occupa da anni di divulgazione scientifica ed è responsabile editoriale del magazine dell'Associazione Italiana delle Macromolecole (AIM).
15,00

Eserciziario di chimica organica

Eserciziario di chimica organica

Francesco Nicotra, Laura Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 292

15,00

Chimica

Chimica

John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 1284

Il principale obiettivo del testo è di offrire un'ampia trattazione dei principi fondamentali della chimica, della reattività degli elementi chimici e dei loro composti e delle applicazioni della chimica. Nel testo si mette in evidenza la stretta relazione tra le osservazioni che i chimici fanno sui cambiamenti fisici e chimici, sia in laboratorio sia in natura, e il modo in cui questi cambiamenti sono analizzati a livello atomico e molecolare. Questa nuova edizione include: un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi; un nuovo modo di descrivere l'uso contemporaneo della chimica, delle nuove tecnologie e dell'integrazione di tecnologie già esistenti; numerose fotografie a colori degli elementi e composti comuni, delle reazioni chimiche, dei procedimenti tipici di laboratorio e dei processi industriali. Negli Intercapitoli e negli Approfondimenti vengono descritte in maniera più dettagliata le principali Applicazioni della chimica. In particolare gli Intercapitoli sull'energia, biochimica, chimica dei materiali e dell'ambiente sono aggiornati in base alle scoperte più recenti. Nel libro, oltre a Verifica dell'apprendimento, Riesame e verifica del paragrafo, Domande di Applicazione di principi chimici, complessivamente vi sono 2210 Domande di verifica.
53,00

Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche

Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche

Yann Verchier, Nicolas Gerber

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 167

Senza la chimica la nostra vita sarebbe impossibile: le pagine che stiamo sfogliando, l'inchiostro con cui sono scritte, il gas all'interno della lampadina che illumina la stanza e perfino il nostro sistema nervoso, che ci permette di leggere queste righe, sono fatti di atomi e molecole. Gli autori, invitandoci a osservare il mondo che ci circonda, svelano in modo semplice e accessibile a tutti i princìpi fondamentali di questa materia affascinante: dal sistema periodico alle reazioni chimiche, dalle proprietà dei metalli alle soluzioni. Impareremo a conoscere in una nuova prospettiva il luogo a noi più familiare: la nostra casa. Capitolo dopo capitolo e stanza dopo stanza, scopriremo come funziona il televisore, come fanno le creme solari a proteggerci dalle scottature e impareremo finalmente i segreti per preparare una buona maionese. Per rendere più completa e intrigante la descrizione degli argomenti, vengono proposti numerosi esperimenti, tutti facilmente realizzabili con oggetti di uso quotidiano. Attraverso una serie di curiosi aneddoti vengono ripercorse le tappe e le principali scoperte di questa scienza che ha contribuito a formare il nostro attuale stile di vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.