Chimica
General, organic and biochemistry
Kathrine J. Denniston, Joseph J. Topping, Danaè R. Quirk Dorr, Robert L. Caret
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Tecniche di caratterizzazione dei polimeri
Silvia Vicini, Elisabetta Princi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 152
Obiettivo di questo testo è quello di prendere in esame le principali tecniche di analisi strumentale utilizzate per la caratterizzazione dei polimeri e dei materiali polimerici: la Spettroscopia, sia vibrazionale sia di risonanza magnetica; la Microscopia ottica ed elettronica; l'Analisi termica e la Diffrazione dei raggi X. Sono evidenziate potenzialità e limiti delle varie tecniche. In particolare sono considerati i principi su cui si basa il funzionamento delle strumentazioni e sono riportati esempi applicativi di analisi di polimeri, compresivi di cenni sulle metodiche più opportune di campionamento.
Come risolvere i problemi di chimica. 400 esercizi svolti e 150 esercizi da svolgere
Franco Ugozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2013
pagine: 480
Questo libro di esercizi è stato scritto per mettere a disposizione degli studenti universitari un utile strumento per l'applicazione pratica dei concetti di chimica appresi durante i corsi teorici. All'inizio di ogni capitolo un riassunto dei più importanti concetti consente di trovare per ogni esercizio la chiave teorica più diretta per risolverlo. Nel capitolo gli esercizi si susseguono in ordine di crescente difficoltà per consentire un approccio graduale alla materia. In alcuni casi si è fatta la scelta di presentare un esercizio e subito dopo lo stesso esercizio "inverso" per mostrare allo studente come talvolta la risoluzione del problema "inverso" sia molto più difficile. In tutti gli esercizi sono sempre indicate le unità di misura per abituare lo studente al principio che ogni numero ha sempre una sua unità di misura. Il risultato fornito da un calcolo è una grandezza che ha le proprie unità di misura che si ottengono direttamente dalle operazioni effettuate e quindi costituiscono un controllo automatico e "intrinseco" della correttezza del risultato ottenuto.
Esperimenti in subsolidus e supersolidus di peridotiti idrate
Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
Introduzione alla crescita dei cristalli e strati epitassiali da fase vapore
Giovanni Attolini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 172
Un libro che introduce il lettore alla crescita da fase vapore di cristalli e strati epitassiali. L'intenzione dell'autore è di rendere il lettore in grado di preparare cristalli e strati epitassiali di composti semiconduttori. Nella prima parte si parla della crescita di cristalli massivi per sublimazione e per trasporto chimico. Nella seconda parte si parla della crescita di strati epitassiali, introdotta: nei suoi aspetti più fondamentali, attraverso la descrizione delle apparecchiature e come esempio la crescita e lo studio dell'eterostruttura GaAs/Ge. In entrambi i casi sono descritti gli apparati sperimentali con sufficiente dettaglio per poterli realizzare. Le illustrazioni con le immagini si riferiscono ad apparecchiature realizzate all'Istituto IMEM (ex Maspec) e a cristalli cresciuti dall'autore.
Termodinamica statistica
Domenico Gazzillo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 160
Periodico di mineralogia. Volume 82\3
Antonio Gianfagna
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 232
Chimica generale e inorganica
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2013
pagine: 856
Questo libro - pensato per studenti che progettano di seguire corsi di laurea di facoltà scientifiche e che prevedono la frequenza di uno o più corsi di Chimica Generale e Inorganica - si propone, come scopo primario, di promuovere presso le nuove generazioni una corretta concezione della Chimica, evidenziando il contributo che questa scienza apporta al miglioramento della vita. Per realizzare questo obiettivo il testo si struttura a partire da un preciso progetto didattico: per ogni argomento, lo studente acquisisce i concetti di base grazie allo studio del libro di testo e, successivamente, completa e approfondisce la propria preparazione mediante una ricca proposta di supporti multimediali che verificano in maniera interattiva la corretta acquisizione dei concetti stessi. Il materiale proposto dal testo, corposo e articolato, è particolarmente flessibile e modulabile secondo le diverse esigenze; inoltre, il ricorso a esempi ed esercizi garantisce agli studenti una sicura comprensione. Le sezioni di approfondimento sono rivolte ai docenti che potranno trovare in esse i fondamenti del testo principale e agli studenti interessati a elevare ulteriormente il livello di preparazione.