Chimica
Prebiotic chemistry and the origin of life
Giovanni Occhipinti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 146
Nel 1953 L. S. Miller riuscì a sintetizzare, per via abiotica, diverse sostanze organiche e tra queste parecchi amminoacidi, componenti delle nostre proteine. Questo esperimento sembrò anche una conferma della teoria del brodo prebiotico. La scoperta sollevò un grande entusiasmo tra gli scienziati e sembrava, in quel periodo, che in poco tempo sarebbe arrivata anche la sintesi della vita in provetta. Ben presto però alcuni ostacoli risultarono insormontabili e così dopo quasi 60 anni siamo ancora all'esperienza di Miller. Partendo da questo dato sperimentale l'autore, in questo saggio, presenta il risultato di 25 anni di ricerche sulla chimica prebiotica. In particolare illustra indizi sperimentali su: la selezione degli amminoacidi naturali e la scomparsa dell'amminoacido destro, l'origine di un codice genetico rudimentale e l'interdipendenza acidi nucleici-proteine. Questi dati ci indicano, che la vita ha avuto probabilmente origine sulla terraferma, che il brodo prebiotico non è mai esistito e inoltre sollevano anche seri dubbi sull'esistenza di un progenitore comune a tutti gli organismi viventi. Infine viene presentata la teoria sull'origine della vita.
Introduzione alla chimica. Un approccio concettuale
Richard Bauer, James P. Birk, Pamela Marks
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 780
Principi di analisi spettroscopica con applicazioni ai beni culturali
Aldo Napoli, Claudia Pelosi, Vittorio Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
Il testo vuole fornire i principi dei diversi metodi di analisi spettrale ed è rivolto agli studenti delle discipline scientifiche, in particolare ai chimici, ai fisici, ai biologi e, in generale, a tutti coloro che lavorano nel campo dell'analisi chimica strumentale. Le applicazioni alle opere d'arte lo rendono idoneo all'insegnamento nel settore specifico dei beni culturali.
Chimica fisica biologica
Basilio Pispisa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 484
Questa VI edizione del libro Chimica fisica biologica mantiene il carattere student-oriented delle altre edizioni ed è sempre rivolta agli studenti della laurea specialistica in Chimica, in Biologia, in Biofisica, in Biotecnologie e in Ingegneria sanitaria, e ai dottorandi negli stessi indirizzi. Il libro è sostanzialmente un testo di chimica fisica avanzata, nel senso che dà per scontata la conoscenza di nozioni e argomenti tipici dei corsi introduttivi di termodinamica, cinetica, spettroscopia molecolare, ecc. Esso focalizza l'attenzione su sistemi e processi biologici e biochimici importanti, proponendosi di dare un'adeguata informazione generale sulle loro caratteristiche strutturali e molecolari.
Proceedings of Euchem. Conference on Organic free radicals
Chryssostomos Chatgilialoglu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 196
Esercizi numerici di chimica generale
Arnaldo Peloso, Francesco Demartin
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2010
pagine: 425
La chimica nelle nanoscienze e nelle nanotecnologie. Quarto convegno giovani
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 282
Appunti di chimica fisica per scienze biologiche
Mariano Venanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 238
Metodi spettroscopici in chimica organica
Manfred Hasse, Herbert Meier, Bernd Zeeh
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 464
L'elaborazione dei dati nel laboratorio di analisi chimiche
Elio Desimoni, Barbara Brunetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 248
La diffusione dei composti inorganici dell'azoto. Aspetti ambientali e sanitari
Francesca Adinolfi, Davide Alfano, Oriana Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 152
La diffusione degli ossidi di azoto e la loro interazione con la biosfera sono temi di grande attualità e interesse. Vengono descritti i processi reattivi dei composti azotati nell'ambiente e gli effetti che alcuni di essi possono avere sui cicli metabolici e sulla salute. In Appendice sono indicati i metodi di campionamento e analisi prescritti dalle normative nazionali e comunitarie.