Chimica
Cristallografia mineralogica
Stefano Bonatti, Marco Franzini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1979
pagine: 362
Pratica minerale (rist. anast. Bologna, 1678)
Marco A. Della Fratta Montalbano
Libro: Libro rilegato
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1979
pagine: 238
L'opera rappresenta uno dei primi e più importanti trattati scritti sui minerali e sulle miniere; riveste inoltre un notevole interesse sia sotto il profilo storico che quello scientifico e pratico. Preziosa per la vastità di osservazioni, per l'utilità dei consigli e per la precisione delle annotazioni, è fondamentale sia per lo specialista, quale il geologo e il mineralogista, sia per l'appassionato della materia. Ristampa anastatica dell'ed. di Bologna, per li Manolessi, 1678.
Analisi chimica qualitativa: equilibri in soluzione
Gaston Charlot
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1977
pagine: XII-467
Giacomo Fauser
Umberto Colombo
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1976
pagine: 17
Strutture insolite in chimica organica
Raffaello Fusco
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1974
pagine: 22
The science of materials used in advanced technology. 12º Corso estivo di chimica
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1973
pagine: 560
Electronic materials. 13º Corso estivo di chimica
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1973
pagine: 646
EAA - Aminoacidi Essenziali - Salute e Performance
Giovanni Corsetti, Massimiliano Mazzilli, Stefano Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Dolikos srls
anno edizione: 2024
pagine: 280
Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 224
«È un libro che non parla solo di chimica e di sistema nervoso, ma di arte, di psicologia, di memoria, di comportamento e anche di leggende metropolitane [...] che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina. Una trattazione a “doppio binario” che combina la divulgazione e gli approfondimenti scientifici, per chi ne vuol sapere di più. È soprattutto un’esplorazione di tutte quelle situazioni in cui odori, sapori, profumi e quant’altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni». (Piero Angela). Noi percepiamo il mondo esterno attraverso gli organi di senso. Olfatto e gusto sono gli unici due “sensi chimici”, derivanti cioè da un’interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Il volume, tra divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella chimica delle sensazioni ed emozioni.