Chimica
ChimicaMente. Volume Vol. 1
Margherita Bucciero, Antonio De Matteis, Paola Vetromile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2022
pagine: 200
ChimicaMente. Volume Vol. 2
Margherita Bucciero, Antonio De Matteis, Paola Vetromile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2022
pagine: 200
Comprendere la radioattività e l'energia nucleare. Cos'è la radioattività? Come funziona una centrale? Cosa è accaduto a Chernobyl e Fukushima? Ci potremo fidare delle centrali di prossima generazione?
Mauro Pecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 100
In pochi sanno realmente cosa sia la radioattività e quali siano i principi di funzionamento di una centrale nucleare, né come si siano susseguiti gli eventi che hanno portato ai tre maggiori incidenti nucleari della storia e nemmeno come saranno le centrali di prossimagenerazione. Eppure quasi tutti si dichiarano apertamente a favore o contro l’utilizzo dell’energia nucleare. Questo libro non pretende di fornire risposte per questo annoso dibattito, ma chi lo ha scritto è convinto che, senza avere almeno qualche conoscenza della fisica che regola i processi di fissione, non sia possibile prendere una posizione ragionata.Insieme a basilari concetti sulla struttura di un nucleo e sui decadimenti, vengono introdotti i meccanismi di funzionamento di un reattore ed i suoi sistemi di sicurezza, per poi analizzare più in dettaglio tre gravi incidenti nucleari e presentare alcuni progetti dellaquarta generazione di centrali.
Il sistema periodico degli elementi nelle matrici ambientali, negli esseri viventi e nei prodotti industriali
Diego Tesauro
Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2021
pagine: 312
I carboidrati molecole essenziali per la Vita. Eterogeneità e biodiversità
Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 200
È ben noto che la biodiversità è una garanzia per la sopravvivenza delle specie degli organismi viventi. A livello molecolare essa è determinata dalla eterogeneità delle strutture chimiche delle molecole che costituiscono gli organismi. Considerando che le classi di molecole del metabolismo primario, cioè quelle preposte a svolgere l'insieme dei processi necessari per la sopravvivenza della cellula, sono gli acidi nucleici, le proteine, i lipidi e i carboidrati è possibile individuare per ciascuna di queste classi di composti una o più funzioni principali. Negli acidi nucleici è la trasmissione dei caratteri ereditari, quella dei lipidi è la formazione delle membrane cellulari, quelle delle proteine sono le funzioni meccaniche/strutturali e quelle catalizzatrici delle reazioni biochimiche, per i carboidrati la funzione basilare potrebbe essere quella di determinare una eterogeneità strutturale. Lo scopo di questo libro è quello di mostrare come la varietà strutturale dei carboidrati si traduca in una enorme potenzialità di informazioni a livello biologico in grado di fornire una diversificazione delle specie. I carboidrati non solo sono in grado di differenziare i vari tipi di cellule all'interno di un organismo, il loro stadio di sviluppo e il loro stato di salute ma anche di distinguere ciascun organismo della specie, basti pensare, ad esempio, che il gruppo sanguigno ABO, ben noto perché è alla base delle trasfusioni, è determinato dai carboidrati.
Lezioni di chimica e tecnologia dei polimeri
Vincenzo Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 292
"Lezioni di Chimica e Tecnologia dei Polimeri" nasce dall'esperienza didattica dell'autore nel corso tenuto per gli studenti del secondo anno della laurea magistrale in Chimica presso l'Università della Basilicata. L'opera è organizzata in tre momenti: reometria, viscoelasticità e processing dei polimeri. Inoltre, vengono trattati in modo esemplificativo diverse classi di polimeri termoplastici, termoindurenti, elastomeri e di fuso polimerico. Il volume, oltre a tentare di colmare un vuoto, vuole essere altresì un'innovazione didattica: all'impostazione originale, affianca una grafica elaborata, l'esercitazione dettagliata della homemade capillary viscosimeter, e riporta, alla fine di ogni capitolo, domande con risposte degli argomenti trattati.
Alchimia del Seicento a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 116
Un percorso inusuale in una Roma del Seicento meno conosciuta, nei luoghi in cui vissero, si incontrarono e operarono alcuni dei personaggi che si dedicarono allo studio e alla pratica dell'Ars Magna, cioè dell'Alchimia. Ricerca individuale finalizzata al raggiungimento di una conoscenza superiore, la pratica alchemica coinvolse e appassionò uomini di chiesa, regnanti e figure a metà tra medici e avventurieri. Ecco, quindi, la storia del cardinale Francesco Maria Del Monte accanto a quelle della regina Cristina di Svezia e degli attivi frequentatori della sua corte romana; in questo contesto, seguendo il filo rosso della segreta arte "della trasmutazione" si possono ancora vedere ambienti, palazzi e ville dove gli apprendisti alchimisti si dedicarono alla loro ricerca metafisica. Il libro ci introduce nella realtà arcana di una Roma ambigua al di fuori dei comuni percorsi turistici; si potrà scoprire un affresco ad olio di un giovane Caravaggio, la "Porta Magica" della perduta Villa Palombara, laboratori alchemici e altri monumenti densi di storia.
Chimica: quante storie!
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 104
Alla base delle tante storie qui raccontate c'è sempre il chimico che, con il suo lavoro, è capace di giungere a risultati sorprendenti. È lui che, affascinato dai materiali che offre la natura, cerca di riprodurne le caratteristiche e, se possibile, di migliorarne le prestazioni. Se per secoli i medicinali venivano ricavati dalle piante, il progresso della chimica ha consentito di sintetizzare nuove molecole più efficaci di quelle estratte da foglie, radici e fiori. La chimica è anche arte: attraverso un processo chimico un materiale dall'aspetto terroso, il caolino, si trasforma in una splendida porcellana. Infine, chimica è musica: la legge delle ottave ricorda la ripetitività delle caratteristiche degli elementi che Mendeleev inserì nel suo sistema definito, per questo, "periodico".
La chimica fa bene. Il buono degli elementi
Gianni Fochi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il libro presenta le innumerevoli applicazioni nella nostra vita quotidiana di una scienza piena di segreti da scoprire. Gas, reagenti, molecole, ioni, atomi, elettroni sono i protagonisti di un racconto che spiega come le bevande diventano gassate e come si realizzano gli occhiali fotocromatici, perché la benzina brucia e l'acqua no, perché il sale si getta sulle strade ghiacciate, perché l'umidità arriccia i capelli, cosa sono i cristalli liquidi con cui si producono i nostri televisori e molto altro. La chimica fa bene risponde a tante domande e, contro i pregiudizi diffusi sull'industria chimica, dimostra come questa scienza affascinante possa ancora orientare e migliorare la vita di tutti noi.
XVIII Convegno Nazionale sulle reazioni pericicliche e sintesi di etero e carbocicli. Atti del convegno (Firenze, 28-29 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 68
Il «Convegno Nazionale sulle reazioni pericicliche e sintesi di etero e carbocicli», è organizzato dall’omonimo Centro Interuniversitario di Ricerca con cadenza biennale. Nella XVIII edizione è ritornato a Firenze, sede da cui aveva avuto origine nel 1978. I lavori sono stati organizzati in due giornate (28 e 29 ottobre 2021) durante le quali si sono succedute 22 comunicazioni con oratori provenienti da varie sedi universitarie italiane e non. Il convegno si è svolto nell'aula Magna dell'Università di Firenze sotto il patrocinio della Società Chimica Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Università di Firenze.
Tavola periodica e alcune proprietà degli elementi. Secondo la International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2020
Tavola periodica degli elementi aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC e corredata di tabelle che riportano i valori di diversi parametri chimico-fisici relativi ai singoli elementi chimici.
Le stelle, l'uomo e gli elementi. Come il ferro ci aiuta a respirare, il potassio a vedere e altri superpoteri della tavola periodica
Anja Røyne
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 256
La scienziata norvegese Anja Røyne ha scritto una celebrazione della chimica della vita e del cosmo, della loro storia comune e inseparabile, delle rivoluzioni nella storia umana e del perché occorra salvare gli elementi per salvare il pianeta e noi stessi. La storia del mondo e degli elementi in sette giorni: Oro e foreste verdi; L'Età del Ferro non è finita; Rame, alluminio e titanio: dalle lampadine ai cyborg; Calcio e silicio nelle ossa e nel cemento; Il carbonio, artista a tutto tondo: unghie, gomma e plastica; Potassio, azoto e fosforo: gli elementi che ci nutrono; Senza energia non succede niente; Piano B; Possiamo esaurire la Terra? Ossigeno, idrogeno, simboli e numeri atomici, isotopi e coefficienti: solitamente sono queste le reminiscenze che colleghiamo alla tavola periodica. In realtà, gli elementi chimici hanno molto altro da raccontare. Non sono solo i mattoni che costituiscono il nostro corpo e il mondo in cui viviamo, sono anche i custodi della nostra storia, della natura e dello sviluppo dell'umanità. Le stelle, l'uomo e gli elementi svela i segreti della chimica organica e inorganica attraverso gli elementi che hanno segnato la storia del cosmo e dell'uomo. L'Età del Ferro, la corsa all'oro, il percorso dei metalli dalla lampadina ai robot, il legame tra il potassio e la vista, l'utilizzo del carbone nell'arte e la limitatezza delle risorse energetiche sono solo alcuni dei percorsi esplorati dall'autrice. Anja Røyne - stimata fisica e ricercatrice - ci conduce in un viaggio multidisciplinare, un racconto moderno degli elementi, per conoscere la tavola periodica sotto una luce tutta nuova e non dimenticarla più.