Chimica
Fondamenti di chimica e chimica organica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 986
Fondamenti di chimica generale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 983
Manuale di chimica per i test di ammissione medico-sanitari. Manuale per la preparazione ai test di ingresso a Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie e Veterinaria
Gaspare Serroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 224
Lo studio della chimica rappresenta di gran lunga la difficoltà più rilevante per l'accesso alle facoltà universitarie. Lo studio scolastico non sempre risulta efficace, concentrando mesi di lezioni su aspetti più prettamente teorici e non focalizzando l'attenzione sugli aspetti specifici dei quesiti per il test di ammissione. Lo studio della chimica per il test richiede, dunque, un approccio più pratico rispetto a quello scolastico: la tipologia di quesiti, anche di carattere numerico, presenta difficoltà differenti rispetto ai quesiti di ambito scolastico. L'impossibilità di utilizzo della calcolatrice rende gli esercizi numerici più facilmente accessibili: la maggior parte di essi possono essere risolti con calcoli semplici, proporzioni, oppure ragionando sulle caratteristiche che deve avere la risposta corretta. Questo Manuale di Chimica è stato realizzato per affrontare la prova di ammissione alle facoltà universitarie dell'area medico-sanitaria. L'approccio è estremamente diretto a mettere in luce metodologie di ragionamento che rendano più accessibile la risoluzione dei quesiti. Ogni capitolo espone gli elementi teorici, puntando a focalizzare l'attenzione sugli aspetti fondamentali dei quesiti per il test di ammissione, alternati con le spiegazioni di esercizi tipici che chiariscono la metodologia risolutiva. L'ultima parte di ogni capitolo è dedicata ad una raccolta di esercizi che affrontano tutte le specificità dell'argomento.
La stereochimica attraverso esercizi
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo libro guida gli studenti nell'apprendimento dei principali concetti di stereochimica in chimica organica attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione del corrispondente capitolo della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo fa richiami continui alla teoria e ne spiega l'applicazione pratica presentando strategie e metodi per risolvere esercizi concreti.
Nomenclatura di composti organici
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 91
Questo libro guida gli studenti all'apprendimento delle regole della nomenclatura dei composti organici attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione dei corrispondenti capitoli della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo descrive in maniera semplice strategie e metodi per assegnare un nome a una struttura chimica organica e, viceversa, per scrivere una formula di struttura a partire dal suo nome IUPAC.
Fondamenti di chimica generale
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 685
La terza edizione italiana di “Fondamenti di chimica generale” si rivolge a tutti i corsi di Chimica generale del primo anno, da quelli di Scienze biologiche e della vita, a quelli di Scienze chimiche e Ingegneria. Il volume fornisce una solida base agli studenti, preparandoli eventualmente a proseguire lo studio della Chimica in successivi corsi. I principali argomenti della disciplina vengono affrontati in modo chiaro e conciso, con il supporto di un ricco apparato iconografico, alternando le nozioni teoriche a un alto numero di esempi svolti. In questa edizione l’ordine degli argomenti è stato profondamente rivisto per meglio rispecchiare il percorso didattico affrontato dagli studenti nei corsi di Chimica delle università italiane; inoltre è stata rielaborata la parte sulla nomenclatura e sono stati approfonditi e aggiunti contenuti di taglio biologico. Il volume è stato ulteriormente arricchito dall’inserimento delle schede Chimica in azione che illustrano, anche tramite esempi tratti dalla quotidianità, la presenza capillare della chimica nella nostra vita. Oltre a un aumentato numero di esempi all’interno del testo, a conclusione del volume è sempre presente un eserciziario rivisto che offre più di 2000 problemi.
50 grandi idee. Chimica
Hayley Birch
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Come funziona un chip di silicio? Si possono creare muscoli artificiali? Un viaggio nel magico mondo della chimica, alla scoperta di una delle discipline scientifiche più importanti nella storia della nostra società. La chimica soffre da tempo di un problema di immagine. Le discipline scientifiche che ricevono l’attenzione delle prime pagine dei giornali sono altre, come biologia, fisica e astronomia. Eppure la chimica è alla base del mondo in cui viviamo. Le sue leggi legano gli atomi e le molecole nelle sostanze che formano il nostro pianeta e governano le reazioni fondamentali per l’esistenza della vita. I suoi prodotti hanno segnato – e continuano a segnare – il progresso della società moderna. Con quest’opera, Hayley Birch si propone di risolvere il problema spostando l’attenzione dalle formule e dai dettagli tecnici che troppo spesso siamo stati indotti a identificare con la chimica, per concentrarsi sugli aspetti realmente importanti. Dalla scoperta dei costituenti e dei processi fondamentali ai più recenti e avveniristici sviluppi tecnologici – frutto di una proficua interazione con le sorelle più celebri, la fisica e la biologia – questo libro illustra in che modo la chimica ci aiuta a far luce sulle origini della vita e a rivoluzionare giorno dopo giorno la nostra esistenza con una serie ininterrotta di innovazioni. Comprendere questa disciplina significa anche porre l’accento sulle idee e sulla loro storia passata, presente e futura. Ci sono buone ragioni per credere che il primo scienziato fu, con ogni probabilità, un alchimista. Da allora, è stata compiuta molta strada. E forse sarà proprio la chimica a fornire le soluzioni che ci garantiranno un futuro sostenibile su questo pianeta.
Introduzione alla chimica organica
William H. Brown, Thomas Poon
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2020
pagine: 712
"Introduzione alla Chimica Organica" è un testo ideato per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica. Il testo si propone un triplice obiettivo. Il primo è quello di aiutare lo studente a comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra argomenti inerenti. A tale scopo, l’organizzazione e l’ordine con cui sono presentati gli argomenti nel testo pongono l’accento sui rapporti esistenti tra ciò precedentemente appreso in altri Corsi e ciò che invece si sta iniziando a studiare. Il secondo obiettivo è quello di permettere allo studente di individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, sono forniti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche. Il terzo obiettivo è quello di offrire tutti gli strumenti possibili, più recenti, che la ricerca didattica ha riscontrato essere efficaci per la comprensione e l’apprendimento. Lo sviluppo logico degli argomenti, la pedagogia e i riferimenti al mondo che ci circonda aiuteranno a capire la chimica organica e ad apprezzare i contributi, passati e futuri, della chimica organica alla nostra vita. Tra le novità della VI edizione vi sono: l’inserimento di 130 Problemi utilizzati dai docenti durante i Corsi; l’inserimento di oltre 40 riferimenti a prodotti o applicazioni del mondo reale, al fine di mostrare le connessioni tra chimica organica e altre discipline; capitoli 20 (Spettroscopia), 21 (Chimica organica del metabolismo) e il Glossario sono disponibili online. Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono presenti ovunque.
Un gioco chiamato Pazienza. Gas, atomi, molecole e numeri nell'anno internazionale della tavola periodica
Pietro Cesti, Pietro Massardo, Carlo Minganti
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Minganti
anno edizione: 2019
pagine: 104
Nel 1869 Mendeleev pubblica il suo “Principi di Chimica” e introduce il concetto di “Legge Periodica” secondo cui le proprietà degli elementi sono una funzione del loro peso atomico. Mendeleev scrive le proprietà degli elementi noti su delle carte e gioca una specie di solitario passando molto tempo a cercare di mettere le sue carte in ordine. I suoi amici chiamano “Pazienza” questo gioco. In questo libro viene raccontata la storia dei tre scienziati che hanno avuto le intuizioni che hanno permesso di mettere veramente ordine nella materia: Amedeo Avogadro, Stanislao Cannizzaro che parte dalle ipotesi di Avogadro e Dmitrij Mendeleev che usa i risultati di Cannizzaro.
Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto
Mai Thi Nguyen-Kim
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2019
pagine: 240
Per alcuni la chimica è malefica, tossica, artificiale. Oppure, quando va bene, una materia scolastica che si odia e di cui non ci si libera mai abbastanza in fretta. Contrastare tale antipatia è la missione della giovane scienziata Mai Thi Nguyen-Kim, che ha scritto questo libro per smentire i luoghi comuni e soprattutto per dimostrare che la chimica è bella, avvincente e piena di sorprese. L’autrice ci invita a seguirla in una sua giornata tipo per mostrarci come la chimica, organica e inorganica, sia un mondo meraviglioso che riempie tutta la nostra vita. Formule, elementi, molecole, reazioni, acidi... gli ingredienti di una disciplina complicata e, a prima vista, distante vengono resi semplici e familiari, alla portata della nostra esperienza: impariamo come funziona la chimica e insieme impariamo come funzioniamo noi. Si comincia la mattina con il corpo che si risveglia e con gli ormoni del sonno e dello stress che scalpitano per entrare in azione. Scopriamo così qual è l’ora giusta per il primo caffè, perché nel dentifricio deve esserci per forza il fluoruro e perché il caos che ci attende sulla scrivania è in qualche modo voluto dall’universo. Apprendiamo cose nuove sullo schermo del nostro smartphone e su come far durare più a lungo le batterie. Ma capiamo anche come mai i sali di alluminio aiutano a combattere le macchie di sudore e perché quest’ultimo ha un cattivo odore. E così via fino alla sera, quando ci vengono rivelati i segreti di un perfetto fondant au chocolat. Senza dimenticare quel che avviene tra due persone quando scatta la chimica (la più misteriosa) dell’amore. Ricco di curiosità scientifiche esposte con passione e allegria, in modo da rendere di facile comprensione fenomeni alquanto complessi, e arricchito dalle illustrazioni di Claire Lenkova, questo libro divertirà chi è già affascinato dalla materia e farà cambiare opinione a chi ancora non lo è.
Tutta questione di chimica. Sette brevi lezioni sul mondo che ci circonda
Giuseppe Alonci
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Energie rinnovabili, farmaci intelligenti, ambiente, vaccini, alimentazione, estetica, tutto è chimica e tutto è comprensibile se troviamo una via d'accesso. Giuseppe Alonci è un chimico che da anni insegna e diffonde la chimica con il suo canale YouTube: La chimica per tutti! In queste brevi lezioni ogni cosa prende senso, oltre che brio, e capire come funziona il mondo che ci circonda e quali sono le grandi sfide della modernità diventa un viaggio di scoperta appassionante e divertente, senza età. "La sensazione a cui miro è quella che gli psicologi definiscono 'insight' e che, nel linguaggio comune, potremmo esprimere con il classico 'Eureka!': la sensazione di euforia improvvisa dopo aver finalmente risolto un problema o un dilemma".