Chimica
Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni
Martin S. Silberberg, Patricia Amateis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 972
Il testo si rivolge agli insegnamenti di tutti i corsi di chimica, chimica generale e inorganica, fondamenti di chimica, in particolare quelli rivolti ai corsi di laurea di Ingegneria, Chimica, Chimica industriale, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie animali, Scienze naturali e ambientali, e si propone di fornire le nozioni di base fondamentali per comprendere il comportamento delle molecole. L'approccio utilizzato descrive i fenomeni prima su scala macroscopica per poi passare al punto di vista molecolare, grazie a puntuali illustrazioni che permettono di visualizzare i modelli chimici e le reazioni. Lo studente viene condotto all'interpretazione chimica dei fenomeni a partire da esempi semplici e famigliari e l'apprendimento è facilitato dal frequente ricorso all'esplicazione visiva dei concetti. Ogni capitolo, infine, presenta numerosi problemi di verifica interamente svolti con soluzione numerica a fine capitolo. In questa quarta edizione i capitoli sono stati aggiornati in modo trasversale, intervenendo soprattutto su tematiche in costante evoluzione, come le energie rinnovabili e lo stato del clima, le nanotecnologie, le applicazioni biomediche; sono state inoltre ampliate le schede dedicate alla chimica nelle altre scienze ed è stato aggiunto un nuovo capitolo dedicato agli elementi in natura e nell'industria. Il codice d'accesso alla piattaforma Connect mette inoltre a disposizione 600 esercizi in italiano e 600 esercizi in inglese, a cui si aggiunge lo Smart-book interamente aggiornato.
Esercizi di chimica generale
Alessandro Del Zotto
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 226
Uno strumento utile per testare e perfezionare la comprensione dei concetti base della Chimica. Ciascun capitolo è introdotto da una breve trattazione dei concetti teorici oggetto degli esercizi.
Fondamenti di chimica generale e organica. Ediz. MyLab
John McMurry, David S. Ballantine, Carl A. Hoeger, Virginia E. Peterson
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 688
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicate al libro, consultabile tramite link o tramite QR code.
Organic chemistry for pharmacy
Pierluca Galloni
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 884
Lezioni di tecnologie chimiche per l'ingegneria
Mirto Mozzon
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2019
Fondamenti di chimica
Rino A. Michelin, Andrea Munari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
Fondamenti di chimica generale
Peter William Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 816
"Fondamenti di chimica generale" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in nove focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da quattro sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande: Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo, nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista.
Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 2
La Tavola Periodica degli Elementi è completa di tutti i nuovi elementi scoperti ad oggi ed è conforme alle norme IUPAC. Questa terza edizione è stata arricchita con schemi logici che guidano lo studente nella definizione della nomenclatura chimica (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici. La tavola ha un formato esteso di 23 x 79 cm ed è comodamente ripiegabile fino ad un formato chiuso di 23 x 16 cm. È stampata su entrambe le facciate, ognuna dedicata a specifiche grandezze chimico-fisiche per ciascun elemento. Le alette pieghevoli della tavola, infine, contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI) (grandezze fondamentali e derivate); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura Termodinamica (K), Celsius (°C) e Fahrenheit (°F); Tavole di conversione tra unità di misura della pressione (Pa, atm, bar, torr); Valori di alcune costanti fisiche fondamentali - Costanti di ionizzazione di acidi in soluzione acquosa; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità di composti poco solubili; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali.
L'esame di stato per chimici. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali. Tracce svolte per le prove scritte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 414
Il volume è indirizzato ai candidati che intendono sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Chimico (Sez. A e Sez. B) e raccoglie più di 170 elaborati che simulano lo svolgimento delle prove scritte d'esame. Le tracce, selezionate fra quelle realmente assegnate negli ultimi anni presso i principali atenei italiani, sono suddivise in sei sezioni: Regolamentazione professionale - Chimica generale - Chimica organica Analisi chimica - Chimica industriale - Chimica farmaceutica. Con Appendice normativa
Fondamenti di chimica e chimica organica per ingegneria biomedica
BRENNA D'ARRIGO
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 920
Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
Chemistry. The molecular nature of matter and change
Martin S. Silberberg, Patricia Amateis
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 1119
Principi di chimica
Peter William Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 1024
"Principi di chimica" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in undici focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da cinque sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande - Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? -che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista. Inoltre, una trattazione matematica innovativa agevola lo studente che deve cimentarsi con l’esigenza di quantificare: la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta l’equazione in termini chimici e fisici e mostra la rilevanza della matematica come linguaggio per esprimere gli aspetti quantitativi; la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni in parti isolate del testo, per sottolinearne l’importanza; le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Completa il libro una raccolta di esercizi: lungo la trattazione per applicare subito i concetti (autoesami e riflessioni), sommativi a fine capitolo e come chiusura di ogni focus.