Chimica
Chimica generale. Soluzione degli esercizi. Principi e applicazioni moderne
PETRUCCI
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2014
pagine: 500
Chimica e petrolio
Maurizio D'Auria
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 282
Il libro è rivolto a studenti del corso di laurea magistrale in geologia che vogliano affrontare il tema delle implicazioni chimiche connesse all'esplorazione ed estrazione del petrolio.
Fondamenti di chimica organica
Janice Gorzynski Smith
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 704
Il testo si contraddistingue per la presentazione moderna e innovativa dei concetti, con l'obiettivo di fornire allo studente uno strumento per comprendere a fondo la logica - e la bellezza - della chimica organica. Lo sforzo degli autori è, infatti, stato quello di preparare lo studente non tanto a utilizzare la parte più strettamente sintetica per l'ottenimento dei composti chimici, quanto a capire il comportamento delle molecole, attraverso un apprendimento ragionato e non mnemonico, in modo tale da poterlo poi applicare ed estendere anche a molecole più complesse. Il ricorso frequente a riferimenti alla vita quotidiana, diagrammi, schemi riassuntivi, problemi svolti e a un'efficace presentazione grafica dei dettagli delle reazioni e delle strutture tridimensionali delle molecole riduce al minimo lo sforzo di memorizzazione dello studente, accompagnandolo gradualmente e con sicurezza nello studio della materia. In questa edizione è stato dato un nuovo taglio ai capitoli dedicati alla chimica dei composti carbonilici e carbossilici, di fondamentale importanza in chimica organica, sviluppandoli in modo da favorirne e semplificarne l'apprendimento.
Esercizi di identificazione e caratterizzazione strutturale di composti organici
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 255
Questo eserciziario nasce dalla sentita esigenza degli autori di organizzare in modo razionale e rendere disponibile agli studenti il materiale didattico raccolto e utilizzato nei tanti anni dedicati a vario titolo all'insegnamento nei corsi istituzionali di metodi fisici in chimica organica per le lauree magistrali in chimica e tecnologia farmaceutica e biotecnologie del farmaco. L'eserciziario è rivolto agli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale che nei diversi percorsi di studio affrontano per la prima volta le problematiche relative alla identificazione e caratterizzazione strutturale di composti organici.
Chimica generale. Area biomedica
Francesco Ranaldi, Eugenio Giachetti
Libro: Copertina morbida
editore: Masterbooks
anno edizione: 2014
pagine: 383
La pubblicazione del presente volume va intesa nell'ottica di un testo fedele alla chimica generale, snello, ma allo stesso tempo completo ed esauriente. Il testo, con la presenza di esercizi svolti, esercizi da risolvere, un'appendice con le strutture dei principali composti della chimica e piccole nozioni di chimica inorganica, permette allo studente di confrontarsi con la parte più applicativa della chimica generale.
Facciamo germogliare le nostre idee
Ester Papa, M. Grazia Perrone, A. Piazzalunga
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il libro raccoglie i riassunti (in lingua inglese) delle lezioni della III scuola nazionale di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Questo libro, destinato agli studenti dei corsi di dottorato in Chimica e in Scienze Ambientali, può essere uno strumento utile per tutte le persone che intendono approfondire lo studio della Chimica applicata all'Ambiente e ai Beni Culturali.
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Copertina rigida
editore: Loghìa
anno edizione: 2013
pagine: 437
Introduzione alla chimica generale
Nivaldo J. Tro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 740
Fondamenti di chimica
Mario Schiavello, Leonardo Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 900
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta "chimica generale", cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della chimica. Fra i tanti argomenti trattati alcuni riguardano la chimica inorganica, la chimica organica, la chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla chimica ambientale. Nel corso del testo sono presenti un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di aiuto allo studente. Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di esercizi di ricapitolazione presente anch'essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l'apprendimento e testare la preparazione in vista dell'esame. I destinatari sono studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
Il tutor di chimica. Esercizi di chimica generale svolti e ragionati
Anna Da Pozzo, Massimiliano Errico
Libro: Libro in brossura
editore: S.G.E.
anno edizione: 2013
pagine: VI-170
Chimica. Esercizi e casi pratici
Paola D'Arrigo, Antonino Famulari, Cristian Gambarotti, Massimo Scotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 322
Introduzione alla chimica
Nivaldo J. Tro
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XVII-593
Pochi professori sono così attenti alla didattica come l'autore: il suo desiderio è far si che gli studenti percepiscano la chimica in maniera diversa, per questo ogni capitolo è scritto in modo tale da sottolineare che la chimica non è soltanto ciò che avviene in laboratorio, ma anche ciò che ci circonda in ogni momento. Gli argomenti sono trattati tutti con estrema chiarezza, accompagnando gli studenti attraverso i passaggi logici necessari per capire i concetti base della chimica (approccio step by step). L'autore pone anche un'attenzione precisa e puntuale sull'utilità di saper risolvere i vari problemi e comprendere gli esempi: i primi vengono strutturati in 4 passaggi fondamentali e risolti secondo la strategia del problem solving; gli esempi vengono proposti secondo una struttura a due o a tre colonne per spiegare in dettaglio ogni singolo passaggio e proporre soluzioni alternative. La presenza di numerosi esempi ed esercizi, spiegati passo passo, in modo molto schematico, aiuta una migliore comprensione della materia; il richiamo alla vita di tutti i giorni è ben calibrato e può quindi suscitare interesse, senza distrarre troppo dalla trattazione più rigorosa; l'aspetto grafico è estremamente accattivante e la struttura stessa del testo, alternato a schemi, esempi, figure in modo sempre ordinato, ne facilita la lettura e la comprensione.