Chimica
Lezioni di chimica
Paolo Dapporto, Paola Paoli, Patrizia Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 264
Alchimie nell'arte. La chimica e l'evoluzione della pittura
Adriano Zecchina
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 240
La storia dei pigmenti che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche, dal Paleolitico all'arte contemporanea, mostra come il progresso della tecnologia abbia influenzato la creatività degli artisti. Per secoli le sostanze coloranti, estratte in remote miniere o ricavate da piante e animali esotici, hanno viaggiato come preziosa mercanzia fino alle botteghe degli artisti. Soltanto di recente abbiamo imparato a fabbricare in laboratorio tutti i colori che siamo in grado di percepire. Si è passati così dai dipinti preistorici realizzati con due soli pigmenti, ai gialli di Van Gogh sintetizzati dalla chimica dell'Ottocento, fino al moderno colorificio che, con la sua tavolozza sconfinata, è luogo di delizia tanto per il pittore quanto per il chimico.
Chimica organica
John McMurry
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2012
pagine: 1262
Chimica fisica. Volume Vol. 1
Peter William Atkins, Julio De Paula
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
Chimica fisica. Volume Vol. 2
Peter William Atkins, Julio De Paula
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online
Gianfranco Pacchioni
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Cosa significa essere uno scienziato dei materiali? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Gianfranco Pacchioni, direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Milano Bicocca, impegnato nello studio della teoria quantistica e della struttura elettronica di ossidi inorganici e di aggregati metallici di pochi atomi, al fine di progettare e produrre materiali dotati di proprietà inedite e innovative (nanotecnologie).
Chimica moderna
David W. Oxtoby, H. P. Gillis, Alan Campion
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 1280
In questa nuova edizione il testo è stato estesamente revisionato allo scopo di far fronte alle esigenze didattiche attuali. In particolare, la sequenza degli argomenti comincia dalle proprietà fisiche e dalla struttura degli atomi, prosegue con la struttura, i legami e le proprietà delle molecole, la descrizione macroscopica degli aggregati di atomi e molecole, una discussione sulle proprietà e le reazioni chimiche in condizioni di equilibrio, e termina con la trattazione della dinamica e della cinetica.
Chimica. Principi e applicazioni
Daniele Dondi, Luigi Vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2012
pagine: 520
Scritto e pensato in funzione delle esigenze degli studenti, siano essi universitari o più giovani, il manuale "Chimica. Princìpi e applicazioni" nasce dalle esperienze didattiche degli autori e, allo stesso tempo, dalle esperienze di applicazione sul campo dei princìpi della chimica. Dalla teoria alla prassi, dalle più piccole componenti atomiche della materia sino alle grandi centrali per la produzione dell'energia, il volume ci accompagna alla scoperta del complesso mondo che ci circonda, un mondo che viene scomposto e letto attraverso gli elementi della chimica.
Chimica degli eterocicli
Gianluigi Broggini, Gaetano Zecchi, Elena Borsini
Libro: Libro in brossura
editore: laScientifica.it
anno edizione: 2012
pagine: 432
È indubbio che i composti eterociclici, pur numerosissimi tra le sostanze organiche sia naturali che sintetiche, trovano uno spazio esiguo e vengono trattati solo marginalmente negli insegnamenti di chimica organica di base, anche dei corsi di laurea chimici. Ciò non deriva da alcun pregiudizio, ma dalla tirannia delle ore a disposizione che costringe il docente ad una selezione quasi brutale. Per questo motivo, è inveterata consuetudine dei corsi di laurea in chimica offrire agli studenti uno specifico insegnamento, seppure opzionale, di chimica dei composti eterociclici. Ma il docente del corso si trova in difficoltà allorché deve indicare un libro di testo: i numerosi e spesso brillanti testi didattici di Chimica organica contengono solo una parte della materia, mai peraltro presentata in modo sistematico; d'altro canto, sono disponibili ottimi ed esaurienti trattati di chimica eterociclica che però si configurano come libri di consultazione poco adatti per un principiante. Alla luce di tali osservazioni, gli autori hanno ritenuto che potesse giustificarsi l'offerta di un nuovo testo.
Chimica e funzione biologica del glutatione
Matteo Pecorelli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 56
In questa tesi vengono esaminate le caratteristiche chimiche del glutatione, gamma-glutammil-cisteinil-glicina, con particolare riguardo al suo metabolismo, biosintesi e funzione biologica negli organismi viventi.