Database
Big data. Architettura, tecnologie e metodi per l'utilizzo di grandi basi di dati
Alessandro Rezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: XIV-320
Ogni giorno nel mondo vengono creati miliardi di dati digitali. Questa mole di informazione proviene dal notevole incremento di dispositivi che automatizzano numerose operazioni - record delle transazioni di acquisto e segnali GPS dei cellulari, per esempio - e dal Web: foto, video, post, articoli e contenuti digitali generati e diffusi dagli utenti tramite i social media. L'elaborazione di questi "big data" richiede elevate capacità di calcolo, tecnologie e risorse che vanno ben al di là dei sistemi convenzionali di gestione e immagazzinamento dei dati. Il testo esplora il mondo dei "grandi dati" e ne offre una descrizione e classificazione, presentando le opportunità che possono derivare dal loro utilizzo. Descrive le soluzioni software e hardware dedicate, riservando ampio spazio alle implementazioni Open Source e alle principali offerte cloud. Si propone dunque come una guida approfondita agli strumenti e alle tecnologie che permettono l'analisi e la gestione di grandi quantità di dati. Il volume è dedicato a chi, in università e in azienda (database administrator, IT manager, professionisti di Business Intelligence) intende approfondire le tematiche relative ai big data. È, inoltre, un valido supporto per il management aziendale per comprendere come ottenere informazioni utilizzabili nei processi decisionali.
Access 2000. Imparare per progetti
Gary B. Shelly, Thomas J. Cashman, Philip J. Pratt
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
Gli analytics come motore per i big data, la ricerca e il sistema paese
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 120
SAS Campus 2012 è una iniziativa che si è svolta nel Dicembre 2012 e che ha visto la collaborazione tra l'Università La Sapienza e il SAS. Al convegno hanno partecipato docenti, ricercatori, studenti, analisti e manager di aziende pubbliche e private che si sono confrontati sul tema dell'analisi dei "big data", ossia grossi o enormi archivi di dati, utilizzando strumenti statistici avanzati. Il volume raccoglie alcuni interventi al convegno e i poster che sono stati presentati.
Oracle e-business suite financials handbook
Ben Prusinski, Gustavo Gonzalez
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
Progettazione di basi di dati. Con esercitazioni e progetto pilota
Maurizio Mangione
Libro: Copertina morbida
editore: Wondermark Books
anno edizione: 2013
Microsoft SQL server 2012 a beginners guide
Dusan Petkovic
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Oracle database 11g release 2 performance tuning tips
Richard J. Niemiec
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Analisi e basi di dati
Mirco Nanni, Salvatore Rinzivillo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2011
pagine: XIII-174
Come funzionano i database? Quali sono le reali potenzialità di un foglio elettronico? Come si organizzano i dati per potersene poi servire in maniera rapida ed efficace? A queste e a molte altre domande "Analisi e basi di dati" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla costruzione delle basi di dati alla loro interrogazione, dalle funzioni dei fogli di calcolo ai principali strumenti software il volume affronta e analizza tutti gli aspetti legati a questo mondo. Un ricchissimo apparato didattico fatto di esempi, applicazioni pratiche ed esercizi completano il testo rendendolo una guida indispensabile per gli studenti e per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze.
Progettare una base di dati. Dalle specifiche informali alle tabelle
Linda Martorini, Gigliola Vaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2011
pagine: 108
Questo libro si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta alle basi di dati, ed ha lo scopo di aiutare ad affrontare i problemi pratici che devono essere affrontati da tutti coloro che hanno a che fare con un database. Il materiale presente nel libro prende spunto dalle esercitazioni effettuate nell'ambito del modulo di Basi di dati all'interno del corso di Algoritmi e basi di dati (Corso di Studio in Ingegneria Informatica) e viene qui affrontato in forma ampliata, riveduta e corretta al fine di facilitare la progettazione e l'interrogazione di basi di dati. Nel capitolo finale viene presentato anche un esempio di progettazione di base di dati completamente svolto, a partire dalle specifiche a parole del progetto fino allo schema logico della base di dati stessa.