Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Database

Basi di dati. Manuale di esercizi per la progettazione logica e SQL

Basi di dati. Manuale di esercizi per la progettazione logica e SQL

Giorgio M. Di Nunzio, Emanuele Di Buccio

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo manuale si rivolge agli studenti di basi di dati dei dipartimenti di ingegneria e di informatica e fornisce un compendio della progettazione logica e fisica delle basi di dati relazionali. Il manuale è corredato da una serie di 8 esercizi d'esame svolti in maniera dettagliata e ragionata, e da un caso di studio di organizzazione di agenzie stampa per la classificazione automatica di testi.
17,00

Sistemi di basi di dati e applicazioni

Sistemi di basi di dati e applicazioni

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2015

pagine: 400

Questo libro è stato scritto in primo luogo come supporto a un insegnamento introduttivo sulle basi di dati in un corso di laurea triennale in Ingegneria informatica, ma si rivolge idealmente a un pubblico più ampio, comprendente anche i professionisti del settore. Nel libro vengono illustrati i concetti fondamentali per comprendere non solo i modelli delle basi di dati e le relative evoluzioni, ma anche i principi della loro progettazione concettuale, logica e fisica. Vengono inoltre introdotte le problematiche della progettazione dei sistemi che interagiscono con le basi di dati e le loro applicazioni gestionali. Infine sono descritte le tecnologie dei moderni sistemi di basi di dati.
34,00

Big Data con Hadoop

Big Data con Hadoop

Garry Turkington, Gabriele Modena

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2015

pagine: 311

Hadoop è un progetto software open source che permette di analizzare enormi quantità di dati distribuiti su cluster di computer e file system differenti. È progettato per essere completamente scalabile da un singolo server fino a migliaia di macchine. Hadoop si occupa anche di gestire problemi e guasti a livello applicativo piuttosto che hardware e questo garantisce migliori e più accurate prestazioni. Hadoop è mantenuto da The Apache Software Foundation e si basa sul linguaggio di programmazione Java. Questo libro è dedicato a chi non conosce Hadoop ma ha la necessità di lavorare e gestire Big Data. L'approccio è sia teorico che pragmatico e tutoriale. Si parte dall'installazione e dalla configurazione di Hadoop, per passare alla progettazione, l'implementazione e la gestione di sistemi complessi attraverso le varie componenti del software tra cui HDFS, YARN e MapReduce. Passo dopo passo il lettore scoprirà i componenti di Hadoop imparando a utilizzarli nella costruzione di soluzioni in grado di ottenere il massimo dai dati collezionati.
39,00

Sistemi di basi di dati

Sistemi di basi di dati

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

35,00

Esercizi di basi di dati

Esercizi di basi di dati

Fabio Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2015

pagine: 138

Il testo è fondamentalmente basato su una raccolta di esercizi assegnati agli esami per gli studenti di Ingegneria dei Processi Gestionali e di Ingegneria Gestionale dell'Università di Bologna nel corso degli ultimi anni. Tale raccolta è stata opportunamente riveduta ed ampliata e tutti gli esercizi sono risolti e commentati. La presentazione degli esercizi è preceduta dai richiami di elementi di teoria delle basi di dati relazionali necessari alla soluzione degli esercizi stessi. In particolare, la prima parte del libro è dedicata all'espressione di interrogazioni in linguaggio SQL mentre la seconda parte è dedicata alla sintesi di piani d'accesso ed ottimizzazione delle interrogazioni. Unitamente ai richiami di teoria e di pari passo all'esemplificazione dei metodi di soluzione, vengono anche forniti accorgimenti per un orientamento sicuro e rapido fra i problemi che si possono presentare e che spero soprattutto i miei allievi possano trovare utili per affrontare con serenità l'esame. Resta il fatto che tale serenità va conquistata non tramite una supina acquisizione di una “procedura” da applicare meccanicamente, bensì nell'apprendimento di un metodo di risoluzione, in una scelta ragionata di opzioni sempre informata alla corretta applicazione di principi guida e sorretta da solide fondamenta di conoscenza teorica. Se non si è compreso appieno il significato di un costrutto del linguaggio SQL o di una formula di valutazione di costo di accesso, difficilmente li si potranno utilizzare correttamente, anche solamente per la difficoltà di saperne individuare il giusto contesto di applicazione.
21,00

Basi di dati. Interrogazioni con la griglia. Query by example

Basi di dati. Interrogazioni con la griglia. Query by example

Fabrizio Annalina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: IV-109

"Questo libro si rivolge a tutti coloro che affrontano la materia 'basi di dati' con l'obiettivo primario di capire i concetti generali in modo da sfruttarli per interrogare la base e ottenere i dati che ogni volta interessano. Infatti, i metodi e le teorie di progettazione e organizzazione delle basi di dati sono stati sviluppati allo scopo preminente di favorire l'estrazione delle informazioni con espressioni semplici ed efficaci, anche senza essere esperti di tecnologie informatiche. Il libro mette al centro dell'attenzione il QBE (Query By Example) che è un linguaggio semigrafico in cui l'utente descrive la configurazione dei dati da reperire insieme ai criteri di ricerca per selezionarli. A sua volta Access è un sistema di gestione di basi di dati relazionali che propone il QBE come strumento abituale d'interrogazione. In Access, la maggior parte delle interrogazioni d'interesse pratico può essere espressa dall'utente in QBE con uno sforzo ridotto e senza necessità di una cultura specifica." (Dalla prefazione di Giuliano Pacini)
21,00

Service level provisioning in cloud systems. Models, algorithms and architectures
15,00

Introdurre MySQL in C#

Introdurre MySQL in C#

Marco Buttolo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2014

pagine: 112

9,90

Lavorare con Microsoft Access 2013. Guida all'uso

Lavorare con Microsoft Access 2013. Guida all'uso

Alessandra Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2014

pagine: 288

Microsoft Access è l'applicazione più diffusa per creare e gestire database desktop e per sviluppare applicativi che permettono di gestire database aziendali SQL. Questo libro è rivolto a due generi di lettori: innanzitutto, chi non ha mai usato Access o lo ha usato poco. Questi lettori troveranno una guida dettagliata per cominciare a orientarsi con questo programma, imparare a usarne le funzioni più importanti e aumentare così la propria produttività in ufficio, nello studio e nel lavoro. Il libro, però, è utile anche a chi già conosce Access nelle sue vecchie versioni, in particolare a chi passa alla versione 2013 dalla 2003 o precedenti, saltando la versione 2007. Questi lettori potranno utilizzare questo libro per orientarsi nelle novità e per usarlo come manuale di consultazione rapida, per risolvere i problemi puntuali che possono presentarsi nel lavoro di ogni giorno. Entrambi i generi di lettori sono guidati passo passo con esempi pratici, per ottenere subito il massimo dal software di database più diffuso al mondo.
27,00

Introduzione ai database. Utilizzo di Access per la scienze umanistiche e sociali

Introduzione ai database. Utilizzo di Access per la scienze umanistiche e sociali

Stefano Russo, Giovanni Chiriatti

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il testo si propone di dare a tutte le persone di cultura prevalentemente umanistica, le cognizioni generali sulla teoria dei database (DB) necessarie per farsi un'idea di che cosa essi siano e di come, tramite la presentazione di un semplice caso di studio applicato all'archeologia, se ne possa creare uno utilizzando Microsoft Access, il noto "relational database management system" (RDMS) realizzato da Microsoft.
16,00

PostgreSQL. Programmazione avanzata

PostgreSQL. Programmazione avanzata

Hannu Krosing, Jim Mlodgenski, Kirk Roybal

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2014

pagine: 203

PostgreSQL è molto più di un server di database. Può essere paragonato a un framework per lo sviluppo di applicazioni, a cui si aggiungono una miriade di funzionalità dedicate alla gestione, archiviazione e recupero di svariate tipologie di dati. Questo manuale è dedicato a programmatori che hanno già esperienza di SQL e vogliono portare a un livello superiore le abilità di utilizzo di basi di dati. Si parte da PL/pgSQL, il linguaggio nativo messo a disposizione da PostgreSQL per scrivere funzioni. Quindi si analizzano i vari aspetti dello sviluppo applicativo come l'estrazione di dati semplici e strutturati, l'utilizzo di trigger e gli strumenti per il debug. Un capitolo è dedicato all'impiego di linguaggi untrusted con particolare riferimento a PL/Python. Infine vengono esaminati l'utilizzo del linguaggio C in funzioni complesse, l'impiego di PL/Proxy per scalare database, la creazione e installazione di estensioni. La versione di riferimento è PostgreSQL 9.2.
29,00

WildFly administration guide

WildFly administration guide

Francesco Marchioni

Libro: Copertina rigida

editore: Marchioni Francesco

anno edizione: 2014

pagine: 290

25,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.