Geografia
Le montagne di Lecco
Riccardo Cassin, Annibale Rota
Libro: Copertina rigida
editore: Stefanoni Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
Manuale di geografia turistica. I paesi extraeuropei
Augusto Galli
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2009
pagine: 314
Uno strumento per ogni agente di viaggio, pratico e sintetico, per conoscere, ripassare, trovare conferme su tutto ciò che si deve sapere per proporre una destinazione turistica: informazioni pratiche, norme sanitarie e per l'espatrio, monete e cambi, clima, trasporti interni e collegamenti internazionali. Un supporto prezioso per gli studenti di discipline turistiche, con una sintesi di storia e di geografia fisica e turistica che riassume i principali avvenimenti storici, le caratteristiche del territorio (mari, monti, laghi e fiumi), le bellezze turistiche principali di ogni Paese, i siti segnalati come patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Uno strumento da usare costantemente per lavorare meglio e in modo più efficace e per soddisfare le sempre crescenti esigenze di informazione dei clienti delle agenzie di viaggio.
Carta geologica d'Italia 1:50.000
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il volume contiene la sintesi normativa e l'integrazione delle linee guida emerse negli anni dallo studio di appositi gruppi di lavoro che tenessero conto delle osservazioni dei cartografi, dei geologi e degli informatici, relativamente al rilevamento e alla stampa dei fogli alla scala 1:50.000.
Carta geologica d'Italia 1:50.000
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 32
Il progetto di realizzazione di una "Carta geologica dei mari italiani" viene avviato dalla legge n. 183/89 che introduce la cartografia geologica e geotematica come dato scientifico per la conoscenza del territorio compresa la piattaforma continentale. Il volume contiene le linee guida della cartografia geologica marina derivate dal progetto CARG.
Paesaggi desertici delle grandi regioni biogeografiche
Yuri Perfetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pieraldo
anno edizione: 2009
pagine: 54
Alla ricerca di altre nevi. Una missione alle porte del Tibet (1933-1952)
Lea Glarey
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Reg. Scienze Nat. Torino
anno edizione: 2009
pagine: 119
Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2009
Geografie d'Irlanda
Nunzio Famoso
Libro: Libro in brossura
editore: CUECM
anno edizione: 2009
pagine: 342
Scambi culturali e processi di sviluppo nell'area mediterranea
Nunzio Famoso
Libro: Libro in brossura
editore: CUECM
anno edizione: 2009
pagine: 144
Alle origini della terra. I vulcani, le alpi e la storia della natura nell'età del viaggio scientifico
Andrea Candela
Libro: Copertina morbida
editore: Insubria University Press
anno edizione: 2009
pagine: 299
Carlo Vidua e l'Egitto
Roberto Coaloa
Libro: Copertina rigida
editore: La Carmelina
anno edizione: 2009
pagine: 96
GIS e ambiente. Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale
Giancarlo Graci, Paolo Pileri, Marco Sedazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: X-268
Il testo è rivolto a studenti e professionisti che iniziano a utilizzare ArcGIS per la rappresentazione e l'analisi del territorio ma anche a chi vuole approfondire il calcolo e la rappresentazione di indicatori geografici attraverso gli strumenti GIS. Propone un percorso di formazione operativo sull'uso di alcune tecniche di analisi geografica utilizzando una selezione di indicatori ambientali e territoriali utili nella pianificazione e nella valutazione ambientale. Il lettore imparerà a utilizzare comandi, menù, scorciatoie, metodi di elaborazione e criteri di analisi attraverso esercizi basati sul calcolo e la rappresentazione di alcuni indicatori frequentemente utilizzati in queste discipline. Le conoscenze strumentali vengono sviluppate contestualmente agli esercizi proposti, ordinati per livello di complessità crescente, che permettono di apprendere gradualmente concetti, metodi e strumenti.

