Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Il consumo della città

Il consumo della città

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2009

10,00

Spazi di produzione. Una prospettiva relazionale

Spazi di produzione. Una prospettiva relazionale

Filippo Celata

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il libro offre una rilettura di alcuni schemi interpretativi attraverso i quali, negli ultimi vent'anni, la geografia economica ha riformulato il problema della localizzazione d'impresa e dello sviluppo regionale in un'ottica relazionale. Nell'epoca della globalizzazione e del postfordismo il sistema economico si organizza per buona parte a prescindere dai contenitori quali gli Stati, o le imprese, attraverso cui viene generalmente descritto. Per comprenderlo è necessario ricondurlo al funzionamento delle sue unità di base - individui, luoghi, siti produttivi - e delle loro relazioni reciproche. Tali relazioni non si svolgono nello spazio astratto del mercato, ma sul territorio materiale della vita di tutti i giorni. Muovendo da questi presupposti il volume presenta alcune prospettive critiche che adottano la rete come strumento analitico per comprendere la geografia della produzione, le logiche di funzionamento dei cluster e dei sistemi regionali di innovazione, l'organizzazione delle imprese multinazionali, delle reti transnazionali di produzione e le varie forme di 'prossimità relazionali' che sostengono la competitività delle imprese.
20,00

Topografia antica e medievale. Lineamenti per lo studio del territorio
22,00

Fonti, matafonti e GIS per l'indagine della struttura storica del territorio

Fonti, matafonti e GIS per l'indagine della struttura storica del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: CELID

anno edizione: 2009

pagine: 144

Cosa lega una fonte fiscale della fine del Quattrocento o la mappa di un catasto particellare settecentesco o una carta della viabilità urbana della metà del XIX secolo agli odierni Sistemi Informativi Territoriali? In quale forma un'antica fonte storico-geografica può divenire risorsa nella rete e insostituibile repertorio di storia e identità nell'ambito applicativo dei Geographical Information Systems? Di fronte al ruolo assunto dalle applicazioni GIS nella documentazione e nella gestione del territorio contemporaneo, recenti indirizzi di studi transdisciplinari, a diffusione internazionale, pongono in evidenza le valenze delle fonti storiche quali preziose componenti qualitative per già affermate rappresentazioni eminentemente tecniche e quantitative degli spazi sociali. Dalla Roma del primo Ottocento alla Parigi della metà dello stesso secolo, transitando per la Ferrara rinascimentale, il Piemonte di epoca sabauda e la Lione tra XVII e XIX secolo, una serie di articolati casi di studio affronta la questione del trattamento digitale delle fonti, della loro formalizzazione, tra basi di dati e georeferenze, e della loro rinnovata natura di metafonte nel quadro delle applicazioni degli "Historical GIS".
14,00

Le frontiere della geografia

Le frontiere della geografia

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: 384

28,00

Il paesaggio naturale ed umano dei Tacchi d'Ogliastra (Sardegna centro-orientale). Introduzione alla scoperta
25,00

Montagne del mondo-Mountains of the world. A global priority
15,00

Pianeta blu. Paesaggi e atmosfere nel mondo

Pianeta blu. Paesaggi e atmosfere nel mondo

Giacomo Corna Pellegrini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 519

25,30

Dalla geografia alla geopolitica

Dalla geografia alla geopolitica

Giuseppe Bettoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Perché la geografia, pur riscontrando l'interesse dei lettori, è una disciplina spesso dimenticata? Che cosa può veramente offrire, oltre a una serie di informazioni? Quale legame esiste tra geografia e gestione del potere? Sono alcune tra le domande a cui questo testo cerca di rispondere, partendo da un primo e umile passo, il significato delle parole, e cominciando proprio dalle definizioni di "geografia" e "geopolitica", parole usate molto spesso ma il cui significato, apparentemente chiaro, è più che mai indefinito e confuso. La sfida dell'autore consiste nell'offrire una prospettiva diversa per l'interpretazione di questo genere di fenomeni, fornendo al lettore una serie di strumenti cognitivi e nozionistici e al contempo sollevando soprattutto nella seconda parte - elementi per una discussione critica. Lo stile sempre piano e discorsivo che contraddistingue la trattazione, d'altra parte, fa sì che la lettura di questo volume risulti agevole e interessante anche per i non "addetti ai lavori".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.