Geografia
Geografia umana. Temi e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 300
L'inarrestabile sviluppo economico ipotizzato nel secondo dopoguerra sembra ormai gravemente compromesso. Alla tradizionale contrapposizione ideologica tra est e ovest che per decenni ha polarizzato l'opinione pubblica mondiale si è sostituita una nuova visione del pianeta: a un nord ricco fa riscontro un sud povero e sovrappopolato. Allo stesso tempo una serie di eventi naturali sta incalzando la Terra. Intere popolazioni rischiano di essere spazzate via, sconvolte dal processo di omologazione culturale in atto che tende ad azzerare le varie differenze in favore di un unico modello dominante. Cambia dunque la realtà e si arricchiscono i contenuti della geografia umana, che può offrire una serie di strumenti conoscitivi in grado di interpretare un po' meglio il mondo agli inizi del Terzo Millennio.
Geografia politica urbana
Ugo Rossi, Alberto Vanolo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: IX-266
Negli ultimi anni l'esperienza urbana ha conosciuto epocali trasformazioni, evidenti agli occhi di qualsiasi osservatore e abitante della città contemporanea. Tali trasformazioni sono l'esito di forze economiche, sociali e culturali strettamente interrelate, ma in qualche misura anche indipendenti l'una dall'altra, oggi comunemente identificate con quella che è diventata parola-chiave dell'epoca in cui viviamo, la globalizzazione. Essa può assumere al tempo stesso forme differenti e comuni in parti diverse del pianeta, generando trasformazioni nelle strategie di governo della città. Strategie di sviluppo urbano, da una parte, e forme di resistenza, opposizione, di rivendicazione di 'diritti alla città', dall'altra, hanno la capacità di mobilitare soggetti, reti di attori, coalizioni di interessi di segno anche opposto. La città rappresenta un terreno cruciale nel quale il processo di globalizzazione assume modalità concrete e riconoscibili di realizzazione, ma al tempo stesso anche conflittuali e basate su rapporti di forza tra spazi e gruppi sociali in costante evoluzione. Per indagare questa nuova dimensione urbana, Ugo Rossi e Alberto Vanolo scompongono il concetto di politica della città in tre dimensioni: la politica urbana come rappresentazione, come governo e come contestazione. Lo scopo è mostrare il funzionamento quotidiano delle città per interpretare le geometrie del potere che plasmano l'esperienza urbana contemporanea.
Un solo cammino
Wade Davis
Libro
editore: Casini
anno edizione: 2010
Un resoconto scientifico di una spedizione interdisciplinare durata anni nel cuore dell'Amazzonia, sulle vette del Tibet, tra i ghiacci della Groenlandia, tra le remote tribù degli aborigeni d'Australia; un viaggio tra le più antiche e millenarie culture del pianeta, tra i loro bisogni e le loro esigenze, verificando le soluzioni che ognuna ha elaborato nella sua evoluzione storico-culturale, non dimenticando la comune base genetica del genere umano e tutto ciò che essa implica. Un team di etnologi, antropologi, linguisti, sociologi e psicologi a contatto diretto con queste culture "altre" ha così portato alla luce il comune cammino che il genere umano ha intrapreso, pur nella diversità, pur nella complessità che caratterizza le molteplici forme di adattamento culturale e genetico all'ambiente circostante. L'umanità deve proseguire in questo cammino (uno solo, condiviso, comune) comprendendo e salvaguardando le diversità come unica fonte di ricchezza.
Geografia dell'economia mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 335
Lo scenario geografico dell'economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l'emergere di nuove aree produttive, la rottura di equilibri consolidati, le trasformazioni politiche di una parte del mondo, la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo hanno prodotto nuovi scenari economici e geopolitici. "Geografia dell'economia mondiale", coniugando tra loro i fattori di natura politica, strategica, culturale e sociale, illustra in modo sistematico le profonde trasformazioni territoriali dell'economia dalla scala locale a quella globale e stimola alla riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura. Riscritto in prospettiva delle nuove impostazioni didattiche, il libro, giunto alla quarta edizione, guida lo studente nello studio della geografia economica, delineando un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell'economia e gli spazi geografici del pianeta.
Manuale avanzato di ArcGIS 9 e 10. Creare e gestire modelli GIS con il Model Builder
Francesca Riolo, Michele Vittorio
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: VII-134
Al momento della stesura di questo testo non sono disponibili sul mercato manuali in lingua italiana dedicati alle funzioni avanzate del software ArcGIS tra le quali l'utilizzo degli strumenti di analisi offerti da ArcToolbox e la creazione di modelli con il Model Builder. Il volume mira pertanto a colmare tale mancanza, fornendo una dettagliata e approfondita descrizione delle funzionalità disponibili per la creazione di modelli, processi e simulazioni, facendo uso di tutte le potenzialità offerte dal software ArcGIS e dal Model Builder, sia per semplificare, organizzare e documentare il lavoro sia per effettuare analisi ed esplorazioni in vari ambiti. Il testo offre un ampio raggio di informazione: dall'approfondimento delle terminologie all'uso delle applicazioni più complesse, fino alle simulazioni di processi, l'analisi dell'errore e della sensibilità. Sebbene infatti questo manuale sia diretto a utenti che hanno già una certa dimestichezza con il pacchetto ArcGIS e i vari moduli ArcMap, ArcCatalog e ArcToolbox, una breve introduzione sui tool di geoprocessing è preposta alla creazione dei modelli. Il testo è basato sulla versione di ArcGIS più recente ai tempi della sua redazione (9.3.1) e quasi tutte le funzionalità descritte sono comuni a tutte le versioni sia precedenti che attese nell'immediato futuro. Eventuali aggiornamenti alle future versioni ArcGIS 10.x saranno resi disponibili online sul sito www.mappamondogis.it/manualeArcGIS.htm.
Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale
Alberto Vanolo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 256
Quale immagine geografica può oggi descrivere efficacemente lo scenario economico mondiale? Geografia economica del sistema-mondo si sviluppa intorno a questo interrogativo: l'ipotesi di partenza è che molte vecchie rappresentazioni, seppur ancora radicate nell'immaginario comune, non siano più utili per orientarsi nello spazio globale. Considerare il Rio Grande, il Mar Mediterraneo e il fiume Amur come i confini fra il mondo "sviluppato" e il "Terzo mondo" suggerisce per esempio un'idea molto superficiale della geografia economica, che non tiene conto delle complesse interconnessioni fra i meccanismi di circolazione del capitale e la costruzione dello spazio economico. Senza negare i terribili divari economici e sociali che affliggono il mondo, occorre tenere a mente che paesi come Cina e India, o città come San Paolo e Seoul, costituiscono spazi "centrali" e strategici sotto molteplici prospettive, per esempio nelle logiche di localizzazione delle imprese multinazionali o nei flussi commerciali mondiali. Occorre quindi tentare di aprirsi a nuovi modi di intendere lo spazio: discontinui, ibridi, socialmente costruiti ed esplicitamente parziali e politici. Attraverso un discorso che coniuga i tradizionali strumenti della geografia economica con contributi della critica culturale e della geografia dello sviluppo, senza trascurare esempi e casi studio che testimoniano la varietà delle strutture economiche dello spazio globale.
Le lingue: una prospettiva geografica
Dionisia Russo Krauss
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 242
La geografia delle lingue rimane un settore di studi ancora scarsamente praticato in Italia. Eppure, questa branca specialistica della geografia umana può offrire solidi elementi interpretativi dei processi culturali in atto nel mondo, utili chiarimenti di aspetti frequentemente trascurati. Con questo volume ci si propone di contribuire a colmare alcune delle lacune tuttora esistenti in quest'ambito, e di farlo tracciando una sorta di itinerario introduttivo alle specificità della geografia delle lingue rispetto ad altri rami della geografia umana.
Paesaggi e sviluppo turistico. Sardegna e alte realtà geografiche a confronto. Atti del Convegno di studi (Olbia, 15-17 ottobre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 606
Il turismo è compatibile con la tutela del paesaggio oppure il suo sviluppo comporta necessariamente il degrado paesaggistico? Questo interrogativo è alla base del convegno che si è tenuto ad Olbia nell'ottobre del 2008 dal titolo "Paesaggi e sviluppo turistico: Sardegna e altre realtà geografiche a confronto". Il volume raccoglie gli atti del convegno, cui hanno partecipato diversi studiosi della materia. I contributi riportati, fondati su analisi ragionate e su esempi mirati, hanno delineato il quadro delle compatibilità all'interno del quale sia il turismo sia il paesaggio possono interagire in modo proficuo.

