Geografia
I suoni del mondo. Studi geografici sul paesaggio sonoro
Andrea Minidio
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 271
Guida all'interpretazione della carta topografica (con nozioni propedeutiche di geografia generale)
Riccardo Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2004
pagine: 492
Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica
Claudio Minca, Luiza Bialasiewcz
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: X-350
La expedición Malaspina 1789-1794. Volume Vol. 2
Raffaele Giura Longo, Pasquale Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 256
Toponimi del territorio di Fenils
Libro
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2004
pagine: 93
Geografia dei valori culturali. Modelli e studi
Giacomo Corna Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 191
Il volume intende studiare in prospettiva geografica beni e valori culturali e ambientali. Anche se i primi - monumenti, edifici, paesaggi naturali - hanno quasi sempre una consistenza materiale e i secondi - filosofie e costumi di vita - una preponderante valenza spirituale, entrambi si connettono a una capacità umana di trasformare, utilizzare e godere molte componenti del pianeta Terra: vivendovi, costruendovi gli strumenti delta propria vita, tutelandone le bellezze e aggiungendovi la ricchezza della propria creatività. Le ricerche e i modelli di studio dei beni e dei valori culturali e ambientali presentati nel libro si intrecciano con molte altre discipline, ma la peculiarità dell'approccio resta di natura geografica.
La geografia delle sfide e dei cambiamenti. Atti del 27º Congresso geografico italiano (Trieste, 21-25 maggio 1996)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pàtron
anno edizione: 2004
pagine: 1006
L'Europa nell'antica cartografia
Roberto Borri
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2004
pagine: 180
Coste del Mediterraneo nella cartografia europea. 1500-1900
Paola Presciuttini
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2004
pagine: 180
Questo volume di carte e di vedute accompagna il lettore lungo una galleria inconsueta di immagini. I documenti sono stati raccolti per delineare, attraverso una selezione effettuata presso Servizi idrografici, archivi e biblioteche in Italia e all'estero, un significativo percorso che evidenzi l'evoluzione dei profili costieri e della cartografia di costa. Le vedute offrono una fondamentale testimonianza delle modificazioni costiere, indipendentemente dalle finalità originarie del documenti. Sono state inserite anche immagini di provenienza diversa dalla carta nautica, quali si ritrovano per esempio nei portolani, in atti amministrativi o in resoconti di viaggi.
Geopolitica dei Balcani orientali e centralità delle reti infrastrutturali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Nel contesto geopolitico europeo, la stabilizzazione dei Balcani orientali rappresenta un interesse prioritario dell'Italia e dell'Europa, anche in vista del prossimo allargamento del 2007 alla Romania e alla Bulgaria. Ed è scopo della ricerca pubblicata in questo volume (incentrata sulle infrastrutture di questi due paesi) attirare l'attenzione sull'importanza futura della regione e sottolineare come la prossima entrata nell'Unione ne farà mutare la stessa geopolitica, coinvolgendo l'Unione nell'intero bacino del Mar Nero.
La geografia economica dell'Europa. Il posizionamento delle province italiane
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 184
L'Unioncamere e Prometeia hanno realizzato questo volume che rappresenta uno strumento per valutare la posizione delle province italiane nello spazio economico europeo utilizzando indicatori relativi alla popolazione, all'economia, al mercato del lavoro, alla tecnologia e alla dotazione di infrastrutture, disponibili per oltre 1200 unità territoriali dell'Unione Europea, dei paesi candidati dell'Europea Centro Orientale e di Svizzera e Norvegia. Per ogni provincia italiana si presenta un confronto con i valori medi italiani ed europei e si individuano le province europee più simili, in modo da consentire la realizzazione di analisi di posizionamento.

