Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

L'Indice dei libri del mese. Marzo 2025

L'Indice dei libri del mese. Marzo 2025

Libro: Libro in brossura

editore: L'Indice

anno edizione: 2025

Strumento indispensabile per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura, "L'Indice dei libri del mese" dopo quasi 40 anni di edicola approda finalmente anche in libreria.
9,00

Parole e corpi con l'accento:narrazioni anglofone contemporanee

Parole e corpi con l'accento:narrazioni anglofone contemporanee

Simona Bertacco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 108

Basta un accento a rendere due concetti difformi. Le parole in un libro possono farsi leggere, o essere leggere come delle piume. Le riflessioni offerte in questo libro partono dall'idea che ogni parola abbia un suo accento e richieda una lettura accentata. Parole e corpi con l'accento: narrazioni anglofone contemporanee indaga alcune voci della letteratura anglofona, mettendo in correlazione la dimensione eterolinguistica dei testi, la poetica della traduzione, la funzione dell'accento e la corporalità della scrittura. Il volume analizza un'ampia gamma di testi, da poesie a romanzi, da film ad arazzi, offrendo una riflessione critica sulle forme della narrazione contemporanea e sulle ragioni della letteratura.
12,00

Drammi senza regista. «Gesta apud Zenophilum» e «Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani»

Drammi senza regista. «Gesta apud Zenophilum» e «Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 272

I verbali giudiziari latini di cui si fornisce l'edizione non sono solamente verbali giudiziari. Gli atti dei processi contro Ceciliano vescovo di Cartagine e contro Felice vescovo di Aptungi, accusati di aver ceduto alle richieste dei funzionari imperiali durante la persecuzione anticristiana indetta da Diocleziano, non ci permettono soltanto di ricostruire il contesto in cui ebbe origine lo scisma donatista, nella provincia dell'Africa romana, ma ci conservano anche vive tracce di latino parlato. Nelle trascrizioni degli interrogatori possiamo infatti riconoscere prassi linguistiche e strategie comunicative che sono tipiche dell'interazione orale; pertanto, l'operazione degli scribi incaricati di redigere quei testi può talvolta essere considerata un tentativo di rendere in modo realistico il dialogo a cui assistevano. È soprattutto su tali aspetti "drammatici", contenuti in testi di natura in sé documentaria, che si concentra questo commento ai Gesta apud Zenophilum e agli Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani, nella speranza che un simile tentativo possa essere d'aiuto a quanti intendano applicare analoghi strumenti di analisi a testi appartenenti a generi più propriamente letterari.
27,00

From the classics to the Italian world: Elizabethan essays

From the classics to the Italian world: Elizabethan essays

Stephen Orgel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 324

25,00

Il viaggio in Occidente. Sun Wukong

Il viaggio in Occidente. Sun Wukong

Alessandro Ragno

Libro: Libro in brossura

editore: Calibano

anno edizione: 2025

pagine: 138

Il suo nome cinese non ci dice nulla, ma appena scopriamo che la versione giapponese è Son Goku ecco che comincia a essere tutto più chiaro. Sì, perché il testo da cui il famoso anime “Dragon Ball” prende spunto è proprio il romanzo di Wu Cheng’en, “Il Viaggio in Occidente”. Sun Wukong ne è il protagonista assieme al monaco Tripitaka e ad altri pellegrini fuori dall’ordinario il cui scopo è scortare il monaco cinese in India, in cerca delle scritture buddhiste, e riportarlo in Cina sano e salvo...
14,00

Lu monne scappa. Lirici greci in gallo-italico

Lu monne scappa. Lirici greci in gallo-italico

Mario Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 152

La prima edizione di "Lu monne scappa" fu pubblicata nel 1989, un’opera unica in cui l’autore tradusse 72 poesie di lirici greci nel dialetto picernese. La raccolta includeva anche cinque poesie originali di Romeo nello stesso dialetto ed era arricchita dal commento linguistico del prof. Franco Fanciullo e da una nota introduttiva di Nicola De Blasi. A 35 anni dalla sua prima pubblicazione, questa raccolta merita di essere riproposta, avendo suscitato grande interesse tra gli studiosi di dialettologia e letteratura greca antica. La nuova edizione si distingue per la presenza di ben quattro introduzioni: il prof. Franco Fanciullo, dell’Università di Pisa, e Nicola De Blasi, professore di Linguistica Italiana presso l’Università Federico II di Napoli, tornano a esaminare l’opera con rinnovata passione. A loro si uniscono la prof.ssa Patrizia Del Puente, direttrice del Centro Internazionale di Dialettologia (CID) dell’Università della Basilicata, e Donato Loscalzo, professore di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Perugia.
15,00

Alba de Céspedes

Alba de Céspedes

Barbara Bellani

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Scrittrice, giornalista, intellettuale di spicco nel panorama culturale italiano del secolo scorso, Alba de Céspedes è una delle interpreti più significative degli eventi storici e dei cambiamenti culturali del suo tempo, di cui ha saputo cogliere con largo anticipo valenze e significati, in un'ottica aperta al confronto con il panorama europeo ed internazionale. Ripercorrendo i momenti più significativi delle sue vicende biografiche e della sua produzione letteraria, il libro conduce per mano il lettore nella scoperta della poetica della scrittrice, incentrata sul difficile percorso di costruzione dell'identità femminile nella storia del Novecento. Alba Carla Laurita de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911 - Parigi, 14 novembre 1997) è stata una scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema, il teatro, la radio e la televisione. "Clorinda" è stato il suo pseudonimo radiofonico.
10,00

Il Purgatorio di Dante. Parafrasi commentata

Il Purgatorio di Dante. Parafrasi commentata

Giuseppe Barreca

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 430

Purgatorio. La commedia. La seconda cantica del capolavoro di Dante Alighieri. Parafrasi e commento approfonditi e scritti con stile chiaro ma rigoroso. Una guida completa che consente: con la parafrasi completa di seguire agevolmente lo sviluppo della cantica; con il commento di comprendere il significato delle situazioni, dei luoghi, dei simboli e dei personaggi citati nel testo. All'inizio di ogni Canto ci sono i momenti, personaggi e i luoghi insieme ad un sommario che permette di tuffarsi con sicurezza all'interno del viaggio dantesco nell'aldilà.
23,50

L'arcadia nelle sue carte

L'arcadia nelle sue carte

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 224

210,00

Zanzotto euganeo. Itinerari poetici di Andrea Zanzotto nei Colli Euganei
15,00

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico
22,00

Dal verso al libro

Dal verso al libro

Anna Maria Curci

Libro

editore: Cofine

anno edizione: 2025

pagine: 48

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.