Letteratura: storia e critica
Santa Rosa in ottava rima. Un'antica stampa con «La storia di Sancta Rosa»
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2025
pagine: 208
Giosue Carducci. Raduni a Polenta di Dante 2016-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume raccoglie i testi delle conferenze carducciane che ogni anno si svolgono in questa piccola località romagnola.
Alda Merini
Mario Salvatore Antonio Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 88
La poesia di Alda Merini riflette l'intensità emotiva del dolore e della gioia, della repressione e della riscoperta della parola vitale. L'ambivalenza tra la negazione affettiva e la resurrezione dell'anima si snoda lungo un sentiero che si identifica con una esistenza sofferta e nello stesso tempo sognata, al confine estremo tra il dolore della frustrazione e l'anelito gratificante ed eversivo all'eternità.
Profilo storico della letteratura italiana. Volume Vol. 1
Angelo Porcaro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 354
Leggere il Profilo storico della Letteratura italiana di Angelo Porcaro significa immergersi in un viaggio intellettuale che non si limita a ripercorrere le tappe canoniche della nostra tradizione letteraria, ma le rilegge con uno sguardo nuovo, critico, versatile. Significa affrontare le epoche, gli autori, i movimenti culturali non come semplici tasselli di un mosaico immobile, ma come elementi di un flusso inarrestabile che si rinnova, si evolve, si trasforma. Significa, soprattutto, entrare in contatto con la profonda originalità di un autore che non si accontenta di spiegare, ma interroga; che non si limita a descrivere, ma interpreta; che non si ferma alla superficie della parola, ma ne scava il senso più profondo.
Cesare Pavese politico
Cristofari Gioele
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 112
Muovendo dalla messa in dubbio di una vulgata che vorrebbe Cesare Pavese scrittore per eccellenza impolitico, disimpegnato, addirittura estraneo al corso del suo tempo e protetto nel più sicuro riparo di quello mitico, il volume ricostruisce i rapporti che, anche e soprattutto attraverso le sue opere letterarie, intrattenne con i problemi posti da fascismo e antifascismo, poi dalla ricostruzione e dal rapido venir meno degli entusiasmi postbellici. Il primo capitolo è dedicato alle vicende che, nella Torino dei primi anni Trenta, condussero il giovane americanista dagli impieghi nel campo culturale cittadino alla prigionia e al confino di polizia a Brancaleone Calabro per attività sovversiva. Nel secondo, è esaminata l’evoluzione di Lavorare stanca, singolare raccolta di versi narrativi e antilirici, più o meno programmaticamente in isolata polemica con le linee dominanti della poesia contemporanea, che nella seconda edizione finisce per contenere un’intera sezione storico-politica, nella quale Pavese descrive le vicende dell’antifascismo dalla spontaneità rivoltosa agli esiti inesorabili di repressione, carcere e confino. Il terzo capitolo affronta la lenta elaborazione delle riflessioni pavesiane sul mito durante la guerra, alla luce soprattutto delle aperture al regime testimoniate dal Taccuino segreto e dalla mancata presenza tra le file partigiane, cui seguì la non prevedibile iscrizione al PCI nell’autunno 1945. Si trattò, a ogni buon conto, di un tesseramento più strategico che ideologico, dovuto ai rapporti di forza interni all’istituzione letteraria nella quale Pavese lavorò per più di un decennio, la casa editrice Einaudi: i conflitti combattuti in quegli uffici, e l’impiego dell’ortodossia marxista nella loro gestione o nel giudizio di colleghi, amici e recensori sugli ultimi romanzi di Pavese, sono l’oggetto del quarto capitolo, che si chiude con alcune brevi note sulla rappresentazione del femminile nelle ultime opere, da Tra donne sole a Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Rassegna dannunziana. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 244
A pochi mesi dalla pubblicazione degli Atti del Convegno D'Annunzio e l'arte dei suoni, ecco uscire, a chiusura di un anno particolarmente ricco di iniziative culturali per il Centro Nazionale di Studi Dannunziani, il numero speciale della rivista «Rassegna dannunziana» che accoglie gli Atti di un altro impegnativo convegno, il cinquantesimo nella sua storia, tenutosi nel novembre del 2023 tra Chieti e Pescara: D'Annunzio e l'estetica della comunicazione. Il seminario pensato da Andrea Lombardinilo con un taglio interdisciplinare e realizzato in collaborazione con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, alla quale va tutta la nostra riconoscenza, ha voluto indagare uno dei rapporti più significativi e al tempo stesso distintivi dell'autore pescarese. Protagonista di primo piano della nascita in Italia delle premesse materiali e ideologiche di una cultura di massa, d'Annunzio non solo riuscì a ricostruire il legame diretto letteratura pubblico che Carducci aveva violentemente scisso, ma edificò giorno per giorno, con camaleontica aderenza al presente storico, il rapporto fra un sistema letterario tradizionale e un sistema culturale extra letterario in cui la pubblicità iniziava a presentarsi come forma di espressione.
Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici. Il VD e il VDL. Atti del convegno internazionale (Firenze, 13-14 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 444
Sono raccolti in questo volume gli Atti del Convegno internazionale “Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD e il VDL”, tenutosi a Firenze il 13 e il 14 novembre 2023 presso le sedi delle due Istituzioni organizzatrici, la Società Dantesca Italiana e l’Accademia della Crusca, nel quale sono stati presentati i primi e più significativi risultati delle due imprese lessicografiche collegate del Vocabolario Dantesco bilingue. A un anno dall’evento, i contributi, qui pubblicati in un assetto bipartito corrispondente al programma dei lavori (“L’ officina latina di Dante” e “Percorsi nel lessico dantesco fra latino e volgare”, con la specifica sezione “Parole allo specchio”), presentano alla comunità scientifica le analisi e le riflessioni degli specialisti che hanno svelato aspetti nuovi e documentati delle lingue letterarie di Dante nel corso delle due giornate fiorentine, ivi inclusa la proficua discussione che ne è scaturita, e anche bilanci di metodo, applicazioni e prospettive dei due Vocabolari. I saggi, a firma di affermati studiosi e giovani ricercatori, mettono in evidenza la circolarità lessicale e l’intertestualità tra latino e volgare in tutte le opere di Dante e si concentrano sulle peculiarità del suo bilinguismo letterario e del plurilinguismo della Commedia, e in specie sui latinismi. Studiano in maniera sistematica e documentata i diversi lessici intellettuali e i linguaggi settoriali che caratterizzano le opere volgari e latine di Dante, tracciando per la prima volta un bilancio della lingua poetica latina dantesca e della terminologia metalinguistica, della prosa epistolare, del lessico della logica e della Scolastica e anche dell’onomastica dantesca, settori ancora privi di studi linguistici adeguati. Particolare attenzione è stata rivolta alle innovazioni: sia allo studio dei neologismi volgari e latini sia alle modalità con cui si realizza l’onomaturgia dantesca nelle due lingue letterarie in uso nello scrittoio autoriale. Con questo volume di Atti si inaugura la nuova Collana “Studi Linguistici Danteschi” Contributi di: G. Albanese, S. Arcidiacono, R. Bruscagli, P. Chiesa, M. Ciccuto, R. Coluccia, P. D’Achille, F. De Cianni, B. Fanini, F. Favero, L. Leonardi, P. Manni, C. Marazzini, R. Mosti, F. Papi, S. Pelizzari, P. Pontari, F. Spinelli, P. Squillacioti, A. Tabarroni, M. Tavoni, E. Vagnoni, Z. Verlato, C. Villa “Studi Linguistici Danteschi”.
Scritti sparsi. Medioevo
Giovanna Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2025
pagine: 218
Il volume raccoglie scritti di Giovanna Angeli di ambito medievale e tardo-medievale pubblicati in italiano e in francese in sedi diverse e in un ampio arco temporale (1982-2017). Da Marie de France a Christine de Pizan, ai Grands Rhétoriqueurs, alla ricezione del romanzo medievale nel cinema, si vuole illustrare il lavoro critico rigoroso e di ampio respiro della studiosa, che riflette sui complessi intrecci tra le forme letterarie e le arti visive, tra canone e anticanone.
Sade prossimo mio
Pierre Klossowski
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2025
pagine: 160
«La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gl’importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all’uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d’impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l’angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene».
Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se...
Katherine Rundell
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 128
"I libri per ragazzi non sono un posto in cui nascondersi, sono un posto in cui cercare." Un elogio alla letteratura per ragazzi con i contributi di scrittori, librai e lettori d'eccezione.
Rainer Maria Rilke. Un incontro
Lou Andreas-Salomé
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Rappresenta un'esperienza di scrittura insolita, nell'intimità del dialogo fra Lou Andreas-Salomé e il poeta, la monografia che lei volle dedicargli subito dopo la sua morte il 29 dicembre 1926. Pubblicato nel 1928, Rainer Maria Rilke. Un incontro raccontava "un incontro" senza precedenti. Vi erano trascritti, è vero, passi interi di un dialogo epistolare all'epoca ancora inedito, ma non si trattava qui di ricostruire un rapporto di amicizia o di salvaguardarne la memoria: il lavoro del lutto da cui il saggio prendeva avvio era, appunto, soltanto l'avvio di una valutazione complessiva dell'itinerario umano e poetico di Rilke. L'abituale agilità della scrittura di Lou Andreas-Salomé nel contravvenire alle regole dei generi letterari permetteva anche qui, allo stile, di muoversi fra l'indagine critica, il trattato scientifico, la prosa poetica, ma il suo libero movimento corrispondeva d'altro canto alla necessità di montare, in forma narrativa, un insolito dialogo. Al di là del dialogo, e a quasi un secolo dalla sua pubblicazione, l'intelligenza critica di queste pagine rimane incontestata." (Amelia Valtolina)
Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 236
«Metaphorica» N. 6 ha, negli Inediti, il tema del “lato oscuro”; nelle Traduzioni Ishimure Michiko, Alatishe Kolawole e Dulce María Loynaz. La poesia si racconta ospita Rosaria Lo Russo e Paolo Ruffilli. Negli Interventi l’ultima intervista di Eugenio Borgna, e una riflessione su Mahmud Darwish. Nei Saggi leggerete scritti su Giorgio Bassani; Eugenio Montale; Edmond Jabès; sull’informatico poetico italiano. In Riedizioni uno scritto di Massimo Raffaeli su Sereni. In Intersezioni la poesia incontra la canzone di Marisa Sannia e di Giovanna Marini. In Profili della Memoria riemerge dall’oblio l’opera di Donata Doni. In Rhetorĭca vengono illustrate l’anastrofe e l’anadiplosi. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Enzo Cucchi.