Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

La vaccinazione antinfluenzale

La vaccinazione antinfluenzale

Chiara de Waure

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2024

pagine: 104

24,00

L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica. Un modello di associazionismo per la medicina fiorentina

L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica. Un modello di associazionismo per la medicina fiorentina

Ambra Spaccasassi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 174

Nel 1824 nacque in Firenze l’Accademia medico-fisica fiorentina, un’associazione di medici e studiosi nei rami più disparati delle scienze, con il fine primario di promuovere «lo Studio, ed il progredimento di quelle Scienze le quali hanno correlazione alla Teorica, ed alla Pratica della Medicina interna, ed operativa, e la formazione di un Museo Patologico». L’Accademia, già forte di una propria identità di fondo, nacque in seno al Gabinetto Vieusseux, ma ben presto sviluppò un’autonomia gestionale e amministrativa che le consentì di operare nella città di Firenze per oltre cento anni. Nel 2024, in occasione del bicentenario della fondazione, si ripercorrono le tappe principali della sua storia, gli eventi e le scoperte scientifiche di cui è stata protagonista e il grande contributo che ha dato al progresso medico-scientifico fiorentino tra il XIX e il XX secolo. Il volume si configura dunque come un’ampia indagine storiografica, che intreccia la storia delle istituzioni, lo studio delle fonti e la storia della medicina con la storia locale fiorentina tra Otto e Novecento.
20,00

Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa

Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa

Giuseppe Traversa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 242

È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? È quanto si chiede l'autore, secondo il quale è possibile trovare un equilibrio tra interessi anche molto divergenti: dei pazienti, del SSN e delle aziende farmaceutiche. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire come continuare a garantire l'universalità del SSN e ad approfondire le politiche di accesso ai farmaci, ma anche agli operatori delle aziende farmaceutiche.
25,00

Il dentista perplesso. Viaggio patafisico nel mondo dell’odontoiatria

Il dentista perplesso. Viaggio patafisico nel mondo dell’odontoiatria

Francesco Lo Baido

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2024

pagine: 286

Questo libro parla di denti. L’autore, divagando tra medicina e letteratura, tra miti, arti visive, cinema, fumetto, filosofia e antropologia ci conduce dalla Preistoria ai Sumeri, da Luigi XIV all’invenzione della dentiera fino all’uso del digitale, tracciando la storia della loro cura in maniera anticonformista e con il piglio del pioniere, muovendosi in un terreno pressoché inesplorato dalla contemporanea e ricca letteratura scientifico-culturale che ha per oggetto il corpo, e in cui i denti sembrano essere un grande assente. Un viaggio all’interno della nostra bocca che ribalta in maniera sorridente e divertita i molti e radicati luoghi comuni che la caratterizzano, e ci mostra una storia del nostro corpo basata su antichi pregiudizi ed ereditata per lo più inconsapevolmente.
20,00

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Gino Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 600

Nel caso di personaggi storici di grande rilevanza, come i sovrani e i nobili sepolti nella sacrestia di San Domenico, di cui possediamo un’ampia documentazione storico-archivistica, è stato possibile integrare i dati nosografici con quelli paleopatologici fino ad arrivare alla ricostruzione di una “cartella clinica” quasi completa per ciascun individuo. I risultati dello studio sono stati organizzati seguendo un principio che privilegiasse la descrizione particolareggiata dei singoli personaggi, integrata da diverse sintesi specialistiche. Il “Progetto San Domenico Maggiore” ebbe inizio nell’aprile del 1983, quando la Sezione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, con l’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Campania, dette avvio allo studio sistematico dei corpi mummificati del XV-XVIII secolo che stavano venendo alla luce in seguito ai restauri dei grandi sarcofagi lignei, o arche, della sacrestia di San Domenico.
87,00

Storia avventurosa della medicina

Storia avventurosa della medicina

Paolo Mazzarello

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2024

pagine: 464

Scienza, coraggio e ingegno umano: Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, risale, con un registro narrativo degno di un romanzo d’avventura, i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze sul funzionamento e soprattutto sul malfunzionamento del nostro organismo. L’idea che ispira questo libro, infatti, è quella di un corso d’acqua dai molti affluenti, ognuno rappresentato da un tema fondamentale seguito nel suo divenire dal momento in cui ha origine. Le molteplici sorgenti della disciplina si sono progressivamente ingrossate, talvolta deviando o scomparendo nel tessuto della storia per riapparire a valle, come i tanti immissari di un fiume principale. L’autore raggruppa questi filoni in dodici capitoli che comprendono la dissezione anatomica, l’evoluzione del concetto di normalità e – per contrasto – di patologia, la circolazione del sangue, la teoria microbiologica delle malattie infettive, le vaccinazioni e l’immunologia, l’igiene e l’antisepsi, la chemioterapia, l’anestesia, la radiologia, le neuroscienze, l’arte del nascere e, infine, la scoperta dell’insulina. Un lungo e molteplice fluire che alla fine converge verso una meta, vale a dire quanto rappresenta oggi ciò che attiene alla salute. L’insieme delinea un cammino non convenzionale della medicina, una lunga catena di vicende epiche, di grandezza e miseria, di coraggio e vigliaccheria, di trionfi e fallimenti, di generosa ab - negazione e meschinità. Una lunga catena di avvenimenti che racconta la molteplicità camaleontica della vita e ci proietta nel nucleo incandescente di quello che siamo.
14,50

La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio

La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio

Stefano Cartasegna, Margherita Saraceno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 136

La violenza domestica è un problema pervasivo per la salute pubblica e un tema nodale di tutela dei diritti fondamentali. Costituisce un fenomeno complesso, di difficile misurazione e trasversale. Alla fine del 2023 nascono le Procedure di intervento in casi di violenza domestica per la medicina territoriale adottate dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia e oggetto di questo breve volume. Il volume si basa sul contemperamento tra le funzioni di cura proprie del medico e la necessità che esso torni a essere un efficace presidio capillarmente diffuso sul territorio.
15,00

La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina

La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina

Carlo Descovich, Fosco Foglietta, Gianluca Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il manuale illustra il processo di digitalizzazione della sanità italiana mostrando le tappe dell'evoluzione e analizzandone i benefici, ma anche i rischi e le responsabilità nell'impiego delle nuove tecnologie. Il testo illustra inizialmente il processo storico evolutivo della sanità digitale, dal Fascicolo Sanitario 2.0 all'intelligenza artificiale, e il supporto dei finanziamenti del PNRR per la sanità digitale. Passa poi ad analizzare quali sono gli insegnamenti, ma anche i rischi e le nuove responsabilità, derivanti dall'impiego dell'Intelligenza Artificiale in campo sanitario. Il testo presenta anche come l'Asl metropolitana di Bologna abbia organizzato la telemedicina: dal board ai progetti e, infine, propone 6 casi studio di sanità digitale: la televisita geriatrica; la telereumatologia; il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio; la teleriabilitazione.
22,00

Breve storia letteraria e artistica della medicina

Breve storia letteraria e artistica della medicina

Alberto Mantovani, Claudio Longhi

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 288

Si può raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte? La risposta che viene da queste pagine è un convinto sì. La cultura scientifica e quella umanistica non sono infatti due mondi contrapposti, ma due sguardi che si confrontano come volti allo specchio, capaci di mostrare imprevedibili e fortissime affinità. Alberto Mantovani e Claudio Longhi – un medico immunologo e un regista e uomo di teatro – raccontano la straordinaria relazione tra immaginazione scientifica e creazione artistica, mostrando quanto l’estetica sia stata una spinta determinante per la ricerca medica, almeno quanto quest’ultima abbia ispirato l’estro di scrittori, pittori e poeti nel corso dei secoli. Un viaggio rigoroso e sorprendente che comincia con la descrizione dei primi effetti di memoria immunologica da parte di Tucidide. Durante la peste di Atene, nel V secolo a.C., chi ha già contratto la malattia non viene colpito dal morbo una seconda volta: è la nascita degli studi sul sistema immunitario, venticinque secoli prima che la peste torni protagonista del romanzo omonimo di Albert Camus. Se Lucano offre squarci poetici ma di grande precisione scientifica su allergie e veleni, Boccaccio mette in guardia dai ciarlatani e dai loro rimedi miracolosi; nell’età dei Lumi gli studi sul vaiolo entrano nelle corrispondenze di Lady Montagu e nelle opere di Parini e Voltaire; il grande romanzo ottocentesco e l’opera lirica raccontano affascinati la tubercolosi, mentre la lotta al cancro è al centro di alcune delle più intense pagine di Solženicyn; nel Novecento un medico come Schnitzler testimonia le inquietudini del nuovo secolo diventando scrittore in prima persona, affrontando in letteratura questioni etiche che ci interrogano ancora oggi. Arricchito da un corredo iconografico sulla medicina nella storia dell’arte, questa “breve storia” è uno straordinario ponte tra due culture ritenute a torto inconciliabili. Un compendio affascinante che ci conduce dall’età antica alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale al servizio della medicina, condividendo i sogni rivoluzionari di artisti, medici e scienziati.
20,00

Nessuna speranza. Il libro che l'ex ministro della salute italiano dovrebbe leggere

Nessuna speranza. Il libro che l'ex ministro della salute italiano dovrebbe leggere

Domenico Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Byoblu

anno edizione: 2024

pagine: 256

Prendendo spunto dal recente libro di Roberto Speranza, l'Autore mette in discussione la "pandemia di COVID-19", in tutte le sue espressioni, dimostrando l'inefficacia, l'inutilità e la pericolosità delle misure (distanziamento sociale, "lockdown", mascherine, tamponi molecolari, vaccini) che politica, istituzioni e media hanno adottato o promosso per combatterla. Nella premessa, l'Autore si sofferma sulla metodologia, ponendo l'accento sul fatto che, come diceva Sir William Osler (uno dei Padri della Medicina moderna) «La Medicina è scienza dell'incertezza e arte dalla probabilità», e dunque, le verità assolute e le opinioni personali non hanno diritto di cittadinanza, in Medicina. Pertanto la sua critica radicale e documentata al "costrutto pandemico", messe da parte opinioni personali e verità assolute, si fonda su fatti scientificamente provati, di cui chiunque poteva e può acquisire consapevolezza, tramite la lettura, l'analisi e lo studio dei dati della letteratura scientifica internazionale ... fatti che, sfortunatamente, sono rimasti sconosciuti ai più, in quanto l'informazione "pandemica", monotematica, monolitica, dogmatica e tirannica, aveva come unico scopo quello di ingenerare timore, preoccupazione, panico e angoscia nella popolazione.
17,90

Manuale di medicina e cure palliative

Manuale di medicina e cure palliative

Libro

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2024

pagine: 736

130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.