Medicina generale
Reattivi psicodiagnostici
David Rapaport, Merton M. Gill, Roy Schäfer
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 643
Esercizi di statistica sanitaria discussi e risolti
Enrica Grugni, Gabriella Lusignani, Miriam Bonvini
Libro
editore: La Goliardica Pavese
anno edizione: 1976
pagine: 620
Il trattamento medico e le cause di giustificazioni
Roland Riz
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1975
pagine: 175
Annali delle epidemie occorse in Italia dalla prime memorie fino al 1850 (rist. anast. Bologna, 1865-94)
Alfonso Corradi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1974
pagine: 3960
Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi (rist. anast. Milano, 1718)
Bartolomeo Corte
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1973
pagine: 318
Dieta mediterranea. Cultura e prevenzione dei tumori
Augusto Iazzetta, Elena Ponzi, Giuseppe Castello
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 144
Esposizione ad agenti genotossici. Valutazione del rischio verso un approccio globale alla tutela della salute
Giuseppe Castello
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 314
Monitoraggio e controllo di gestione sulla pertinenza prescrittiva e sul corretto uso di farmaci biologici per la psoriasi
Roberto Delfino, Maria Triassi
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 118
Nel 2009 la spesa farmaceutica complessiva a livello nazionale si è chiusa con un buco di 1,297 miliardi di euro, il deficit è quindi lievemente peggiorato rispetto all'anno precedente. I dati locali mostrano che a fronte di regioni che hanno speso meno dell'atteso e altre che sono scese sotto l'1% di disavanzo il risultato globale è penalizzato dal decollo del deficit in Lazio, Sicilia e Calabria. Queste tre regioni, già sottoposte a piano di rientro, insieme a Puglia, Campania e Sardegna sono responsabili del 74% del disavanzo 2009 della spesa farmaceutica. Obiettivo deve essere l'appropriatezza ovvero il trattamento giusto per il paziente giusto al costo giusto. Si tratta quindi di gestire correttamente il trade off tra efficacia della terapia e risorse disponibili nell'interesse dell'intera collettività ed ai fini della sostenibilità del Sistema Sanirario.