Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

I suoni di Amerindia

I suoni di Amerindia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1992

pagine: 32

3,62

Gioacchino Rossini

Gioacchino Rossini

Adriano Bassi

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1992

pagine: 296

15,49

Il flauto e il jazz. Lo strumento, gli esecutori, il metodo
14,46

Il flauto d'oro

Il flauto d'oro

Severino Gazzelloni, Emilia Granzotto

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 160

8,26

Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 475

28,41

Sull'ali dorate. Il mondo musicale italiano dell'Ottocento
10,33

La melodia

La melodia

Gino Stefani, Luca Marconi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1992

pagine: 250

9,81

Guida all'ascolto dell'opera. 111 opere di 52 autori da Monteverdi a oggi
12,91

La sambuca lincea overo dell'istromento musico perfetto. Con annotazioni critiche manoscritte di Scipione Stella (1618-1624) (rist. anast. Napoli, 1618)

La sambuca lincea overo dell'istromento musico perfetto. Con annotazioni critiche manoscritte di Scipione Stella (1618-1624) (rist. anast. Napoli, 1618)

Fabio Colonna

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1992

pagine: LXIV-171

Clavicembalo enarmonico a trentuno tasti per ottava sull’esempio dell’archicembalo di Vicentino, la sambuca lincea fu costruita a Napoli nel 1610-5 plagiando un progetto di Scipione Stella. L’opera comprende le musiche enarmoniche composte da Ascanio Majone espressamente per tale strumento.
31,00

Imago musicae

Imago musicae

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1992

pagine: 269

47,00

Pasquale La Rotella e la metamorfosi della musa verista in Italia
10,00

L'enigma del buffo. Paisiello, Mozart e Rossini nel dibattito sull'opera
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.