Musica
Non è follia. Un racconto in tre canzoni
Franco D'Agostino
Libro
editore: Lumi Edizioni Musicali
anno edizione: 2024
pagine: 32
Spazzole ultima frontiera
Brushman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cobert Edizioni Musicali
anno edizione: 2024
pagine: 40
L'arte dell'effettistica della chitarra
Cosimo Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 76
Nel suggestivo mondo dell'arte musicale, dove le corde si trasformano in fili magici di emozioni, nasce "L'Arte dell'Effettistica della Chitarra". Questo libro è una guida completa che conduce il lettore attraverso un viaggio unico nel quale la chitarra diventa un mezzo espressivo incredibilmente versatile. Attraverso pagine intrise di passione e conoscenza, l'autore svela i segreti dell'effettistica, trasformando ogni nota in un'esperienza sonora avvolgente. Dal riverbero melodico alle ardite distorsioni, il libro esplora una vasta gamma di effetti che amplificano e arricchiscono il linguaggio musicale della chitarra. Il lettore scoprirà come artisti leggendari abbiano plasmato il loro suono distintivo attraverso l'uso creativo degli effetti. Da Jimi Hendrix a David Gilmour, "L'Arte dell'Effettistica della Chitarra" offre un quadro esaustivo delle possibilità illimitate che si celano dietro sei corde. Il libro aiuta a sperimentare, a creare e a dare forma alla propria identità musicale. Che tu sia un principiante curioso o un chitarrista esperto in cerca di nuove prospettive, questo libro ti accompagnerà in un viaggio sonoro senza precedenti. "L'Arte dell'Effettistica della Chitarra" è una celebrazione dell'arte di plasmare il suono, un invito a esplorare il vasto territorio della creatività musicale e a trasformare ogni esecuzione in un'esperienza indimenticabile.
I'm italian. Issue #17. Winter 2023/24
Libro
editore: Hoffmann & Hoffmann
anno edizione: 2023
pagine: 84
The Issue #16 of IM Italian magazine - Winter 2023/24 - Roberto Sironi- Susanna Casubolo - Fabrizio Catalfamo .The magazine are published quarterly from 2019. Write in the English language and publish worldwide.
Le ovvietà del canto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 90
Un manuale imprescindibile per chiunque sia interessato a esplorare e perfezionare l'arte del canto. Michela Olivieri, cantante professionista ed insegnante di canto, guida il lettore attraverso le tecniche fondamentali della respirazione e della produzione vocale, sottolineando l'importanza della propriocezione - la consapevolezza del proprio corpo e voce. Il libro offre una panoramica dettagliata sulle diverse fasi della respirazione e su come controllare in modo ottimale la muscolatura coinvolta nel processo del canto. Con esempi pratici, esercizi e approfondimenti teorici, questo manuale si rivela una risorsa essenziale per cantanti di tutti i livelli, aiutandoli a raggiungere un equilibrio armonico del suono, a migliorare l'intonazione e a esplorare la ricchezza delle colorature vocali.
Parole cantate. Gli strumenti indispensabili del singer-songwriter
Giuseppe Pantano Creazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Carthago
anno edizione: 2023
pagine: 162
"Parole cantate" si pone come uno strumento utile a studenti, cantanti e compositori, professionisti o amatori, posti nella condizione di realizzare un componimento fatto di musica e parole. Che ne sarebbe stato della fortuna di brani come “A Foggy day” o “Autumn in New York” se non fossero stati concepiti con un testo che ne esaltasse le qualità metriche, melodiche, semantiche e fonetiche? Probabilmente sarebbero andati persi in quel cimitero linguistico che non perdona le forme di poesia che ottundono gli elementi ritmici e fonetici del linguaggio.
Metodologia dell'insegnamento della chitarra
Edoardo Catemario
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 248
Un manuale che espone in maniera semplice e comprensibile gli elementi fondamentali del corso istituzionale di Metodologia dell'insegnamento della chitarra e di Metodi e trattati. Frutto dell'esperienza di maestri di provata esperienza ultra ventennale. Il libro si compone di due parti: nella prima sono contenuti gli elementi fondamentali che consentono al giovane maestro di stabilire con criterio il suo personale "metodo" e nella seconda vengono presentati criticamente i più importanti metodi classici e moderni. Ampio spazio viene dedicato ai metodi di Sor, Giuliani, Aguado e Carulli ma anche alla scuola di Tarrega (con i metodi di Roch, Sagreras e Pujol), al trattato di Carlevaro e al metodo di Gangi.
Fusion lines. Volume Vol. 1
Marco Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
26 licks di avvicinamento al mondo della Chitarra Fusion Licks su 1 accordo/modo statico (della scala maggiore), con: video-dimostrazione, analisi, spunti di approfondimento e practice tracks. In vari stili/groove e tonalità! Un approccio pratico e diretto a cromatiscmi, enclosure, outside playing, sviluppo di pattern fusion nello stile di Mike Stern, John Scofield, Allan Holdsworth, Scott Henderson e molti altri.
Conosciamo il setticlavio
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il seguente metodo ha lo scopo di fornire all'allievo ed ai docenti uno strumento utile che permetta di rendere fluida e precisa la lettura in tutto il setticlavio. Alla fine del compendio, nell'ultimo esercizio sono state presentate, per onor della conoscenza, alcune chiavi poco utilizzate: chiavi all'ottava, superiore o inferiore (violino e basso) e la chiave di violino francese utilizzata principalmente tra il XVII e il XVIII secolo caratterizzata dal simbolo della chiave di violino ma posizionata sulla prima linea inferiore
Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 1
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 28
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 2
Maria Carmela Tufanisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 30
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, nuovamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello.
Cinque Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 3
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 30
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello