Musica
La Divina e altre icone dell'opera
Carlo Gianini
Libro
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 24
Catalogo per la mostra di Carlo Gianini, Parma 2023. 21 immagini di cantanti lirici e direttori d'orchestra. Dedicato a Maria Callas nel centenario della nascita.
La collina. Dieci piccoli pezzi melodici per pianoforte a quattro mani per giovani pianisti
Andrea Bayou
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Pezzi melodici dedicati alla didattica per pianoforte a quattro mani.
Manuale di canto moderno per insegnanti e studenti
Daniela Emilia Ciampitti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 121
Quando si intraprende un percorso da Performer, il cantante è alla continua ricerca di soluzioni per migliorare le sue prestazioni canore. Un allievo sceglie la scuola di canto, il Vocal Coach, ma non sempre le due cose portano al traguardo desiderato. Questo perché vengono sottovalutate delle semplici regole. Ad esempio: Un insegnante di canto classico non può insegnarvi il canto moderno come un insegnante di canto moderno, non può insegnarvi il canto lirico, questione che avrete modo di capire meglio nel primo capitolo di questo libro.
De gregoriano. Lineamenti storico-musicali del canto Gregoriano
Giuseppe Lattante
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2023
pagine: 160
Pubblicare un volume su quello che oggi comunemente chiamiamo “canto gregoriano”, ma i cui processi costitutivi del repertorio avvennero molto più tardi della fioritura del grande san Gregorio Magno (sommo pontefice dal 590 al 604), costituisce un’impresa rilevante. Vi sono già diversi “trattati” sull’argomento, ma risultano unicamente concepiti per una élite di studiosi e perciò volti a soddisfare il loro pur utile specialismo da “addetti ai lavori”.
Ad libitum
Emilio Antonucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 58
I quindici brani della presente raccolta sono stati tutti composti nell'ultimo anno. Molti di questi pezzi sono stati scritti ad uso didattico per i miei studenti di chitarra. Altri sono nati dalla mia voglia di sperimentare e di mettermi in gioco anche come compositore poiché ritengo che la composizione aiuti anche l'interprete nell'avere una comprensione maggiore della musica che suona. Nella scrittura ho cercato di conciliare la piacevolezza esteriore con i contenuti di tecnica chitarristica e compositiva. Nel caso di quest'ultima ho utilizzato linguaggi e tecniche compositive che raramente si incontrano negli studi di livello base-intermedio. Raccomando il rispetto delle indicazioni agogiche, delle dinamiche e della diteggiatura che sono abbondantemente riportate nella notazione-tablatura. Alcuni brani contengono volutamente poche indicazioni perché ho voluto lasciare maggiore libertà d'interpretazione. Auguro buon lavoro agli studenti e ai colleghi che vorranno utilizzare questo mio nuovo lavoro con la speranza che possa aiutarli nello studio e nell'insegnamento del nostro favoloso strumento.
I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 4
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 146
Fisarmonica e interpretazione I e II
Massimo Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 482
Questa doppia pubblicazione dedicata alla fisarmonica nascevnell'intento di riprodurre sia la stampa inalterata del libro Fisarmonica e Interpretazione, Un'introduzione e cinquanta interviste con un saggio di Marco Grondona, un volume non più disponibile in commercio, che il nuovo volume Fisarmonica e Interpretazione II dedicato alle nuove testimonianze, riflessioni ed interviste legate sempre alla fisarmonica e rilasciate da vari interpreti di caratura nazionale ed internazionale. L'opera in sé rappresenta uno strumento utile per tutti gli insegnanti e gli studenti che intendono acquisire conoscenze, ampliare le prospettive e trovare nuove idee per (r)innovare la didattica con l'obiettivo di gestire al meglio tutte le sfumature dell'interpretazione strumentale, ed in particolare quella con la fisarmonica.
Metodo completo di armonia, teoria e voicing per chitarra jazz
Bret Willmott
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 252
Un testo veramente esaustivo che combina teoria, armonia e voicing, ponendo l'accento sulla condotta delle voci. Sebbene questo libro si concentri principalmente sui voicing degli accordi a quattro note sulle quattro corde centrali della chitarra, molte delle conoscenze qui trasmesse possono essere apprezzate e utilizzate da tutti i musicisti jazz. Gli argomenti trattati comprendono: tensioni, condotta delle voci, sostituzioni di accordi enarmonici, voicing quartali, linee guida cromatiche, voicing per slash chord e molto altro ancora! L'aspetto migliore di questo libro, tuttavia, è il modo unico e pratico in cui l'autore prende i moderni concetti armonici e vi mostra come applicarli in situazioni musicali reali! Scritto per gli appassionati di teoria musicale di livello intermedio o avanzato che desiderano padroneggiare questo aspetto della musica.
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2023
pagine: 111
I l numero Uno della rivista uscirà a maggio 2023 in concomitanza della messa in scena del capolavoro di Puccini Madama Butterfly. Il tema a questo connesso sarà intitolato l’orientale, e indagherà attorno alla discriminazione di genere tra Oriente (Giappone, nel nostro caso) e Occidente. I contenuti spazieranno dall’analisi della percezione della donna (e dell’autopercezione della donna orientale) a quella delle sex worker di oggi, un tempo chiamate geishe, passando per il cinema, con una carrellata dei film più rappresentativi sul tema, la musica, con uno studio del complesso rapporto tra Puccini e le donne, per arrivare ai manga e al teatro kabuki.
Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila
Eleonora Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 66
Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.