Musica
Solfeggio ritmico. 200 letture
Matteo Cammisa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 204
Questo manuale contiene duecento letture da solfeggiare, ogni lettura è composta da sedici battute. Le figurazioni ritmiche, dalla semibreve alle biscrome, sono presentate molto gradualmente così da facilitarne l'apprendimento. Le molteplici combinazioni presentano anche esempi con il punto di valore e la legatura oltre ad alcune figure irregolari come la terzina (sia di crome che di semiminime), la sestina e la quintina. I solfeggi sono tutti in 4/4 fatta eccezione per i solfeggi finali in 12/8. L'obiettivo di questo libro è dare all'allievo uno strumento utile per allenare la lettura giornalmente. Il numero cospicuo di esercizi, ripetitivi eppure sempre diversi tra loro, ha lo scopo di facilitare l'assimilazione del linguaggio musicale. Questo libro è indicato soprattutto per gli studenti del corso di batteria e percussioni (sia moderne che classiche) ma anche per tutti coloro, musicisti e non, che desiderano approfondire l'argomento a partire dalle basi.
Tempo-Musica. Il relativismo musicale
Renato Caruso
Libro
editore: Fingerpicking.net
anno edizione: 2023
pagine: 48
Cos’è la musica? Cos’è il tempo? Esiste correlazione? Galileo Galilei parlava di relativismo, poiché il movimento dipende dall’osservatore. I pittori impressionisti dipingevano in differenti momenti della giornata, perché lo stesso quadro poteva avere più interpretazioni a seconda dell’ora. E perché non fare la stessa cosa con la musica? Perché non possono esistere diverse interpretazioni di un brano musicale a seconda di chi lo ascolta e dell’istante in cui si suona? Immergendo la relatività e l’Impressionismo nella musica si potrebbe creare un’equazione einsteiniana che mette la musica in relazione all’armonia, alla melodia, al ritmo e al tempo: M = (a+m+r) * t Sono l’emozione e il tempo che decidono la musica non la musica in sé. Una nuova teoria sulla relatività della musica potrebbe funzionare. Il Relativismo Musicale.
Be(at)-Bop e dintorni. Conversazione sui rapporti tra jazz e letteratura
Marco De Giorgio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 256
In questo volume vengono indagati i rapporti che si sono concretizzati tra il jazz, dai suoi esordi fino ai giorni nostri, e la letteratura. A tale riguardo, per evidenti ragioni di ordine principalmente "geografico", vengono trattate soprattutto le opere di autori statunitensi, anche se ampio spazio viene dato anche al mondo del jazz e delle lettere oltre i confini americani. Il lettore troverà anche numerosi rimandi ad altre discipline artistiche e ai principali eventi storici e sociali che sono accaduti nel periodo preso in considerazione, di fatto costituito principalmente dal XX secolo, di cui il jazz e la letteratura a esso collegata costituiscono uno dei fenomeni culturali di maggior rilievo.
Note di copertina
Ruggero Chiesa
Libro
editore: Il Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 127
Nel 1988 Ruggero Chiesa iniziò a publicare su "il Fronimo" una serie di articoli ("Note di copertina") con commenti sull'attualità, sulla storia chitarristica più recente, sulle idee che lo avevano sempre motivato nelle proprie ricerche e nel lavoro di didatta. Erano articoli d'opinione su svariati argomenti che avevano lo scopo di informare il lettore, di incentivarne lo spirito critico, di insegnare. Alcuni sembrano delle "istantanee" di un preciso momento storico, altri sono inviti alla riflessione, alcuni raccontano del passato, altri risultano addirittura profetici.
Solfeggi progressivi per il corso di teoria ritmica e percezione musicale
Francesco Mazzitelli
Libro
editore: Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ETS
anno edizione: 2023
Ferdinando Carulli (1770-1841). 9 piccoli pezzi dal metodo per chitarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 46
Questa pubblicazione è pensata per il principiante che studia seriamente la chitarra classica. Il libro presenta una meticolosa revisione e diteggiatura di entrambe le mani, curate da Flavio Sala. L'obiettivo è quello di essere una guida sicura per l'allievo che si addentra nel difficile e lungo percorso verso il conseguimento di un uso razionale delle dita delle mani. Edizione solo Notazione, 46 pagine, con alette. Flavio Sala (1983) ha studiato con Pasqualino Garzia, diplomandosi con menzione d'onore al "Perosi" di Campobasso, e con Oscar Ghiglia all'Accademia Chigiana di Siena. Vincitore dei concorsi internazionali di Gargnano, "Michele Pittaluga" e "Alirio Díaz" di Carora, ha suonato in Europa, Asia e Americhe. Ha inciso dieci album, collaborando con Mango, Steve Howe (YES), Marcus Miller, Toninho Horta, Jorge Pardo, Carles Benavent, Rubem Dantas, Giovanni Baglioni, Alain Pérez, Piraña, Alex Acuña, Huascar Barradas, Fabrizio Bosso e Rafael "Pollo" Brito. Ha pubblicato "Il suono che meriti: 30 anni di chitarra classica" e "Il chitarrista di Bojano - autobiografia degli anni 1983-2020". Ha vissuto cinque anni in Venezuela e tre negli Stati Uniti. È docente al Conservatorio "Umberto Giordano" di Foggia.
Sicilia. Terra d'Amuri
Nicola Baglivo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 35
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 278
Ferdinando Carulli (1770-1841). 9 piccoli pezzi dal metodo per chitarra. TAB
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 66
«Ferdinando Carulli (1770-1841). 9 piccoli pezzi dal metodo per chitarra. TAB» Questa pubblicazione segue quella dei 60 Studi di Mauro Giuliani, in doppia edizione con la sola notazione e l'aggiunta della tablatura. Pensata per il principiante che studia seriamente la chitarra classica, il libro presenta una meticolosa revisione e diteggiatura di entrambe le mani, curate da Flavio Sala. L'obiettivo è quello di essere una guida sicura per l'allievo che si addentra nel difficile e lungo percorso verso il conseguimento di un uso razionale delle dita delle mani. Edizione Notazione+TAB, 65 pagine, con alette.