Musica
Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra+TAB
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 146
Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.
Adorate Deum. Cantus in honorem. SS. Sacramenti
Libro
editore: Amicizia Liturgica
anno edizione: 2023
Ukulele. Storia e vicende di uno strumento. I segreti dello strumento più divertente del mondo. Con qualche curiosità
Fabio Saba
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2023
pagine: 178
L'ukulele a quasi 360°, con storia, aspetti sociali ed economici e interviste ad alcuni dei principali esponenti italiani dello strumento.
Piccola Raccolta. Trascrizioni e arrangiamenti per diverse formazioni strumentali indirizzati agli studenti dei conservatori statali di musica, dei licei musicali e degli istituti musicali. Metodo
Anna Lucia Trimboli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musica Insieme
anno edizione: 2023
Trascrizioni e arrangiamenti di brani tratti dal repertorio di musica classica
Dedica a Mario Bortolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 208
Figure oltre il presente: all’insegna di questo titolo il Teatro Verdi di Pordenone ha inaugurato un ciclo di iniziative a cadenza annuale dedicato di volta in volta a protagonisti della vita musicale italiana ed europea del nostro tempo. La prima edizione della rassegna, che a momenti di riflessione affidati a studiosi e critici abbina esibizioni concertistiche, era imperniata su Mario Bortolotto (1927-2017), illustre figura di concittadino destinata a essere ricordata a lungo negli ambienti musicologici e musicali tout court per i suoi testi che hanno aperto prospettive inedite e disvelato universi spesso ignorati dalla comune riflessione. In questo volume sono raccolte sia le testimonianze della giornata di studi a lui dedicata sia le prolusioni ai concerti nei quali sono state eseguite pagine del repertorio a lui caro. Se alcuni degli autori hanno conosciuto Bortolotto – Daniela Goldin Folena, Giorgio Pestelli, Jacopo Pellegrini –, gli altri invece si sono avvicinati a lui attraverso i suoi scritti. I saggi di Goldin Folena e Pestelli sono pensati in forma di “dedica”, dove i ricordi si uniscono a una singolare rivisitazione del pensiero di Bortolotto. Quelli di Francesco Fontanelli, Angelina Zhivova, Mauro Casadei Turroni Monti e Jacopo Pellegrini esplorano aspetti cruciali del suo magistero, quali la sconfinata attività critica, la formazione del suo orientamento estetico, i legami con la musica russa dell’Ottocento; infine, Angela Carone, Roberto Calabretto e Luca Cossettini si soffermano su un testo pionieristico dedicato alla Nuova Musica, il celebre Fase seconda che molto fece discutere alla sua comparsa (1969).
Zefiro torna. Storia del coro Luca Marenzio dal 1968 al 2023
Giancarlo Maculotti
Libro
editore: Litos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
La compenetrazione tra l'analisi armonica e melodica. Riflessioni per il chitarrista jazz
Jimmy G. Marco
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 138
"Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C'è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano." Lucio Anneo Seneca
Ricordi sul pentagramma. Terapia per sopravvivere al Covid-19
Lidia Ferretti Pepe, Lidia Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 368
…l'età, la volontà, il desiderio di proseguire il cammino... perderanno l'attuale, sia pur labile, potenza o no? Mi ritornerà il piacere di attendere i domani? Come fare? Mi è venuta un'idea, l'ho espressa a mia nipote Lidia... con lei ho pensato di riesumare dal mio archivio mentale, e non solo, i ricordi di tutta la vita... attraverso cantilene, giochi, conte, poesie, inni, canti e canzoni, soprattutto canzoni...
King Diamond. I diabolici tormenti del re di quadri
Alfredo Gatta
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2023
pagine: 480
I Miroirs e la poetica dualistica del riflesso
Marco Zappia
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 164
I Miroirs (1905) costituiscono una raccolta di brani per pianoforte che segna nella mia evoluzione armonica un punto di svolta tanto considerevole da sconcertare i musicisti fino ad allora più assuefatti alla mia maniera. Il brano composto per primo e il più tipico di tutti è secondo me il secondo della raccolta: Oiseaux tristes. [Vi evoco] uccelli perduti nel torpore di un'oscura foresta, nelle ore più calde dell'estate. Questo è quanto scritto nella Esquisse autobiographique di Maurice Ravel sui Miroirs. Essi rappresentano senza dubbio un punto di svolta per la sua produzione compositiva. Precedono questa composizione già diverse opere, tra cui ricordiamo soprattutto il Menuet antique e la Habanera per pianoforte risalenti al 1895, i Jeux d'eau per pianoforte realizzati nel 1901 e il Quatuor en fa per quartetto d'archi collocabile tra il 1902 e il 1903. Miroirs significa letteralmente specchi, un titolo molto inusuale che però ha la capacità di racchiudere e spiegare la poetica musicale che Ravel decide di intraprendere proprio con questa raccolta.
Stili musicali e compositori del 900
Gabriela Gianfagna
Libro: Libro rilegato
editore: KED-Kernel Editing Division
anno edizione: 2023
pagine: 76
La musica del Novecento è caratterizzata dalla continua ricerca e acquisizione di nuovi stili, spesso molto diversi tra loro (espressionismo, dodecafonia, neoclassicismo, primitivismo ecc.), ma accomunati dalla divergenza tecnica ed espressiva rispetto allo stile musicale del periodo romantico. La musica colta scritta teoricamente dal 1901 al 2000. Questo secolo non aveva uno stile dominante e i compositori hanno creato generi musicali molto diversi. Modernismo, impressionismo e post-romanticismo possono essere fatti risalire a decenni prima dell'inizio del secolo, ma possono essere inclusi perché si sono evoluti oltre i confini musicali degli stili ottocenteschi che facevano parte del precedente periodo di pratica comune. Atonalità, serialismo, musica concreta e musica elettronica sono stati tutti sviluppati durante questo secolo. Il jazz e la musica folk hanno influenzato in modo importante molti compositori in questo periodo.