Musica
Fools rush in. L'incontro con quattro grandi musicisti
Massimo Salvagnini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 360
"In questa opera racconto tutto quello che è accaduto quando ho avuto la fortuna di conoscere, e in qualche caso frequentare, quattro musicisti eccezionali: Lee Konitz, Steve Lacy, Steve Grossman e Massimo Urbani. Parlando con loro come incurabile allievo di sassofono, ho avuto la possibilità di sentire dalla loro voce sia consigli tecnici che racconti illuminanti. Lo scopo del mio racconto è trasmettere tutto ciò che ho imparato da queste persone, e anche ciò che loro mi hanno detto ma non sono riuscito a praticare fino in fondo. La mia è stata una lunga avventura, resa interessante proprio dall'incontro con questi enormi sassofonisti."
Manuale di teoria musicale. A uso dei conservatori e degli istituti musicali
Antonella Maria Tufarelli
Libro
editore: Il Grillo Editore
anno edizione: 2023
I dettati ritmici. 30 dettati
Antonella Maria Tufarelli
Libro
editore: Il Grillo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il batterista ostinato. Volume Vol. 2
Stefano Foglia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 74
La tecnica è semplicemente il mezzo che ci consente di suonare in modo facile le cose difficili. In questo libro ho cercato di organizzare in modo graduale esercizi tecnici che possano aiutare ogni batterista ad avere delle buone basi. Dinamiche, Rudimentali, Accenti, Diteggiature, Suddivisioni e Tempi Dispari; sono alcuni degli argomenti trattati e sviluppati attraverso una serie di aneddoti personali.
Francisco Tárrega (1852-1909): Capricho árabe & Fantasia su motivi della «Traviata» +TAB
Flavio Sala
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 56
Due capolavori del repertorio chitarristico, «Capricho árabe» e la «Fantasia su motivi della Traviata» del compositore-chitarrista spagnolo Francisco Tárrega. Revisione e diteggiatura a cura di Flavio Sala. Contiene i QR Code Link alle Master Class in Diretta Streaming, in cui Flavio Sala spiega il lavoro di revisione e di diteggiatura.
Francisco Tárrega (1852-1909): Capricho árabe & Fantasia su motivi della «Traviata»
Flavio Sala
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 46
Due capolavori del repertorio chitarristico, «Capricho árabe» e la «Fantasia su motivi della Traviata» del compositore-chitarrista spagnolo Francisco Tárrega. Revisione e diteggiatura a cura di Flavio Sala. Contiene i QR Code Link alle Master Class in Diretta Streaming, in cui Flavio Sala spiega il lavoro di revisione e di diteggiatura.
Salve Regina a voce sola di soprano solo del Sig.e D. Luigi Capotorti. Fondo Musicale del Seminario Vescovile di Gaeta ms. MUS.SEM.GA. 000/1: Ediz. italiana e inglese
Gennaro Tallini
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il Salve Regina a voce sola di soprano solo di Luigi Capotorti, violinista e compositore molfettese attivo a Napoli tra 1796 e 1842 soprattutto al Teatro dei Fiorentini e al San Carlo, è un vero e proprio unicum che qui si presenta in prima edizione assoluta, non solo perché rappresentativo della tradizione musicale sacra di area napoletana tra Settecento e Ottocento, quanto perché fondamentale per individuare e valutare correttamente la tradizione e la pratica musicale sacra a Gaeta finora quasi del tutto sconosciuta e indagata. Allievo di Giuseppe Millico, Giovanni Insanguine e Nicola Piccinni, del compositore pugliese restano pochissime opere integre e per questo il testimone conservato a Gaeta (che discende direttamente dalla copia conservata nel fondo musicale dell’abbazia di Montecassino) va ricondotta con ogni probabilità alla mano del settecentesco maestro di canto Nicola de Luca da Fasano, attivo a Gaeta come impresario e maestro di canto, cui si devono ricondurre anche altre copie manoscritte di partiture di autori della scuola napoletana (Jommelli, Paisiello, Durante, Piccini, Zingarelli) e lacerti di diverse partiture autografe.
Concorso Internazionale Scuola Grande di San Rocco
Michael Romio, Giovanni Tonon
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 40
La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di rara bellezza di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco. Nacque come sede di una confraternita di laici, dediti ad opere benefiche. Istituitasi nel 1478 come una Scuola di devozione dei Battuti, sotto il titolo di S. Rocco; nel 1564 diede incarico al Tintoretto di decorare alcune sale della Scuola con un meraviglioso ciclo di teleri, unico al mondo. Per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina. La Scuola è riconosciuta tra gli immobili più importanti del patrimonio culturale italiano e meta del turismo internazionale.
Della forma classica
Vincenzo Perroni
Libro
editore: STES (Potenza)
anno edizione: 2023
pagine: 28
Ristampa anastatica, analisi e composizione musicale.
Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.