Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia

Amok. Le stragi dell'odio

Amok. Le stragi dell'odio

Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 328

La sera del 1º ottobre 2017, dalla finestra di un albergo di Las Vegas, Stephen Paddock apre il fuoco sulla folla che assiste a un concerto di musica country, uccidendo cinquantotto persone e ferendone più di cinquecento. È il più terribile omicidio di massa commesso da un solo uomo nella storia degli Stati Uniti. Quelli come Paddock li chiamano rampage killers, dove rampage sta per «furia improvvisa, esplosione di odio letale». Sono assassini che uccidono più persone insieme, spesso in luoghi pubblici, sul posto di lavoro, nelle scuole, e in un singolo tragico evento, in preda a una follia omicida che trascina con sé la vita di vittime innocenti. La stessa violenza cieca raccontata dai primi esploratori del Sudest Asiatico, quando nelle loro cronache descrivevano i casi di giovani indemoniati che all'improvviso, e senza apparente ragione, iniziavano a correre e a gridare «Amok! Amok! Amok!», tentando di ammazzare tutti coloro che incontravano, amici, parenti 0 animali che fossero. Oggi, però, dietro quel che sembra il gesto di uno squilibrato si celano spesso deliranti motivazioni di natura religiosa, politica, razziale. E il filo conduttore è sempre uno: l'odio contro qualcuno o qualcosa. Un odio che lentamente cresce, di volta in volta si alimenta dei pregiudizi legati al sesso, all'etnia, alla lingua, alla nazionalità, all'aspetto fisico, alla religione, all'identità di genere, e d'improvviso erompe, dando origine alla carneficina. Alternando i profili e le storie dei killer protagonisti di delitti efferati all'analisi dei meccanismi psicologici, culturali e sociali che ne hanno condizionato il comportamento, Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi in queste pagine allargano via via il loro campo d'indagine sul crimine e, dai massacri nelle università ai femminicidi, dagli attacchi kamikaze agli episodi di cyberbullismo, dagli attentati omofobi alle aggressioni a sfondo razzista, tracciano i contorni delle nuove stragi dell'odio.
19,50

Una strage semplice

Una strage semplice

Nando Dalla Chiesa

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2017

pagine: 236

Capaci. E la sua continuazione, via D'Amelio. Una strage in due tempi. Quando il Paese sembrò impazzire. Mentre Milano osannava i giudici e a Palermo terribili immagini di guerra ne raccontavano la carneficina. Due Italie all'apparenza lontane e invece, come spiega il libro, segretamente vicine. Quella che portò a morte prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino fu una strage semplice, frutto di una logica lineare. Che vide convergere Sud e Nord, economia e politica. Che prese la rincorsa all'inizio degli anni Ottanta per conto della mafia palermitana e giunse all'appuntamento di dieci anni dopo in rappresentanza delle paure e ostilità di un intero sistema illegale. Su tutto, l'incubo che il giudice più odiato da Cosa Nostra potesse guidare una struttura nazionale di indagini, da lui ideata, e colpire i crescenti rapporti tra gruppi imprenditoriali d'avventura e capitalismo mafioso; tra mafia e appalti, tra criminalità finanziaria e complicità politiche. Questo libro vuole ricostruire il contesto evidente in cui tutto accadde. Per andare oltre la retorica, e oltre il mistero.
15,00

Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali

Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali

Luciano Pasqualotto

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2016

pagine: 96

All'evoluzione dello Stato sociale della nostra Repubblica può essere applicata la parabola dei cicli di vita propri di ogni organismo vivente. Dagli inizi alla crescita, fino alla piena maturità ed espansione durante quelli che questo libro definisce i "gloriosi anni '80 e '90". Erano i tempi in cui alla crescente complessità sociale si accompagnava una differenziazione dei Servizi sociali e assistenziali, con il sostegno di una diffusa coscienza sociale che reclamava l'estensione degli stessi diritti a tutti i cittadini. Se è così, che periodo stiamo vivendo oggi? Non vi è dubbio che sia un tempo di declino, non tanto perché sono venuti meno i bisogni, anzi la maggiore consapevolezza dei cittadini ha prodotto un aumento della domanda sociale. La crisi semmai deriva dall'aver sottratto la protezione delle persone in stato di bisogno alla comunità civile cui appartengono, delegando cura e sostegni ai Servizi e ai professionisti. In quello che sembra un vicolo cieco, la proposta di questo libro apre una porta di speranza e di rinnovato impegno per tutti: non solo per gli operatori del sociale ma anche per gli amministratori e, ancor più, per gli utenti dei Servizi socio sanitari. Nulla di miracolistico, sia chiaro, ma la definizione di una possibilità che il Welfare recuperi la propria dimensione comunitaria, che possa avvalersi delle risorse presenti nei contesti locali, in una programmata sinergia fra istituzioni e cittadini, che chiami a corresponsabilità i beneficiari dei Servizi.
14,50

Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane

Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane

Maria Falcone

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 78

L'8 gennaio 2013 la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per il trattamento inumano e degradante di sette carcerati detenuti nei carceri di Busto Arsizio e di Piacenza. La Corte accusa l'Italia di violare i diritti dei reclusi tenendoli in celle in cui hanno a disposizione meno di tre metri quadrati a testa. Il nostro Paese deve pagare ai sette detenuti un totale di 100.000 euro per danni morali ma, soprattutto, nel testo della sentenza della Corte europea dei diritti umani si legge chiaramente l'invito al nostro Paese a porre rimedio subito al sovraffollamento carcerario. Da anni sappiamo che le prigioni italiane sono sovraffollate e il sistema carcerario nazionale è allo sbando, con continue violazioni dei diritti dei reclusi. Le cifre parlano chiaro: 206 istituti penitenziari per adulti e una capienza di 45.817 posti sono i dati essenziali sulle carceri italiane. Che però ospitano oltre 21.000 persone in più, circa 15.000 delle quali in attesa di primo giudizio. Senza dimenticare che a oggi, in prigione, vivono oltre 50 detenute madri con più di 50 bambini sotto i tre anni.
11,00

Cento risposte per chi ha cura dell'anziano

Cento risposte per chi ha cura dell'anziano

Alberto Pilotto

Libro: Libro in brossura

editore: Lombar Key

anno edizione: 2009

pagine: 96

Un testo sull'anziano ma non rivolto all'anziano. Non è l'ennesimo messaggio sull'arte di "invecchiare bene", ma tratta delle necessità assistenziali della persona anziana, rivolgendosi al lettore parente, badante, addetto all'assistenza anche istituzionale, ecc. L'opera va a coprire un "vuoto" editoriale in quanto, pur essendo l'argomento molto importante, pubblicazioni con indicazioni concrete sull'uso dei farmaci, l'alimentazione, l'attività fisica, la periodicità dei controlli sanitari, l'impiego di presidi tecnologici, fino alla telemedicina, non esistono.
12,00

Uno bianca. La banda di Roberto e Fabio Savi

Uno bianca. La banda di Roberto e Fabio Savi

Massimiliano Mazzanti

Libro: Copertina morbida

editore: Lupo (Bologna)

anno edizione: 2008

pagine: 288

23,00

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 2

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

25,00

Studi sulla questione criminale (2015). Volume Vol. 3

Studi sulla questione criminale (2015). Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

25,00

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 3

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 3

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

25,00

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 2

Studi sulla questione criminale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

26,00

Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti

Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti

Gordiano Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 400

Assassini seriali. Da Vincenzo Verzeni alla saponificatrice di Correggio, dal mostro di Firenze a Donato Bilancia e Michele Profeta, passando dai casi Succo, Stevanin e Chiatti. Con piglio giornalistico e quasi in presa diretta, l’autore passa in rassegna la lunga galleria di casi avvenuti a partire dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri. In un paese, l’Italia, che resta tra i più colpiti dal fenomeno. Il disordine mentale, il dolore, la passionalità assassina, il bieco interesse, ma anche gli errori della scienza, le manipolazioni mediatiche, le intrusioni politiche, le reazioni dei familiari, la ferocia scatenata della folla.
9,90

Operazione mafia

Operazione mafia

Gruppo SCO 1.0, Ivan Brentari

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 448

1980, Roma: una partita di eroina e qualche arresto. Sembra solo un banale sequestro, e invece, per gli uomini della sezione Stupefacenti, è l'inizio di un'avventura investigativa esaltante e pericolosa. Sono loro, insieme ad altri poliziotti, a ritrovarsi di lì a poco nel Nucleo Centrale Anticrimine e poi nel Servizio Centrale Operativo (SCO) per combattere Cosa Nostra al fianco di magistrati coraggiosi come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un reparto investigativo d'élite in cui non esistono orari di lavoro, una squadra di giovani sbirri che danno la caccia ai latitanti e inseguono tonnellate di droga ai quattro angoli del mondo. Sono le loro indagini a portare al Maxiprocesso. Sono loro a proteggere Tommaso Buscetta quando decide di collaborare. E sono sempre loro ad arrestare sanguinari boss della mafia come Giuseppe Lucchese e Nitto Santapaola. Oggi, per la prima volta, gli uomini e le donne dello SCO uniscono le loro voci per raccontare, come in un romanzo, la stagione in cui lo Stato italiano affrontò la mafia a viso aperto. Una stagione di sangue e stragi, ma anche di riscatto. Operazione mafia trascina il lettore sul campo, lo immerge nei retroscena, restituisce gli sforzi e i sacrifici di chi ha combattuto in prima linea una battaglia per la Giustizia che ha visto cadere tanti servitori fedeli dello Stato, ma che ha cambiato l'Italia.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.