Sport e vita all'aperto
Il romanzo della grande Fiorentina. Dal 1926 a oggi la storia del mito viola
Stefano Prizio, Leonardo Signoria
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 640
È una storia che comincia alla fine dell'Ottocento quella del Florence Football Club, diviso poi nelle due associazioni del Club Sportivo e Palestra Libertas, ma sarà solo il 29 agosto del 1926 che il marchese Luigi Ridolfi da Verrazzano riuscirà a farle riunire nell'Associazione Fiorentina del Calcio. Dal primo scudetto a metà anni Cinquanta fino alla beffa delle tre finali consecutive perse, non c'è episodio che non abbia avuto risalto nelle cronache cittadine, come le alterne vicende dei Pontello o dei Cecchi Gori, o per cui l'intero cuore viola di Firenze non si sia stretto, come nell'incidente con il portiere del Genoa che coinvolse il celeberrimo Giancarlo Antognoni, o in occasione della scomparsa del capitano Davide Astori. E tutto sempre in nome di un'appartenenza che ha fatto della storia della Fiorentina una delle tracce più fedeli da seguire per chiunque voglia capire la storia dell'ultimo secolo della città. Il calcio ha il sangue blu... Anzi viola Dai due scudetti alle finali di Conference League, dalla risalita dopo il fallimento alla tragedia di Davide Astori: un secolo di emozioni scritto sul campo e nel cuore.
Il Tifone. Diario biancoverde dalle origini al primo dopoguerra
Scalise Antonio Zangari Giuseppe
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il tifone, diario biancoverde dalle origini al primo dopoguerra è un viaggio affascinante nel passato della Vigor, una delle realtà calcistiche più importanti e emblematiche del panorama sportivo locale. Il libro ripercorre le vicende che segnarono la nascita e lo sviluppo della squadra, dalle sue origini fino ai primi anni del dopoguerra, offrendo uno spaccato della storia e delle difficoltà che caratterizzarono quei pionieristici anni del calcio italiano. Il tifone non è solo un omaggio alla squadra, ma anche una riflessione sulle sfide sociali e politiche di un'epoca turbolenta, dalle difficoltà economiche della fine del XIX secolo alla Grande Guerra, che interruppe le attività sportive ma non l'animo dei tifosi. Il volume affronta temi come l’identità, la passione e il senso di comunità che legano la Vigor alla sua città, con un focus sulla resilienza dei suoi uomini e sull'evoluzione del calcio, che si stava lentamente affermando come fenomeno di massa in Italia. Ricco di aneddoti, testimonianze e immagini d'epoca il libro è un'opera che farà rivivere agli appassionati di sport e storia le emozioni di un'epoca che ha forgiato non solo una squadra, ma un'intera comunità.
Il mio campione preferito. Racconta lo sport. Concorso letterario «Nerio Marabini»
Libro: Libro in brossura
editore: Bolis
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il libro raccoglie i testi vincitori del concorso letterario Nerio Marabini: racconta lo sport. Il concorso giovanile, svoltosi nella primavera 2024, prevedeva la scrittura di un testo sul proprio campione sportivo preferito.
Regolamento tecnico della pallacanestro 2024-2025
Davide Galieri
Libro
editore: Iuorio
anno edizione: 2024
pagine: 356
Olimpia remiera. Le atlete e gli atleti protagonisti della storia del canottaggio azzurro
Claudio Tranquilli, Niccolò Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2024
pagine: 320
Nomi, risultati, luoghi, fotografie. Ritroviamo i 131 protagonisti (124 atleti olimpici, 5 atleti paralimpici, 2 atleti olimpici giovanili) che hanno segnato la fantastica storia dell'Italia del canottaggio: donne e uomini che hanno contribuito al medagliere olimpico e paralimpico nazionale con ben 45 sigilli (43 medaglie olimpiche, 1 medaglia paralimpica, 1 medaglia olimpica giovanile), conquistati tra la VII Olimpiade di Anversa 1920 e la XXXIII Olimpiade di Parigi 2024. Gesta e pagine di storia talvolta coperte dalla polvere del tempo ma fatte di passione per il canottaggio, di amore per la famiglia e il lavoro e la Patria.
Il calcio di una volta
Gianni Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 96
C’era una volta un calcio che oggi non esiste più. Era un calcio di eroi tragici e solitari. Di partite che finivano con il lancio di una monetina. Di carriere rapide e abbacinanti come la vita di una farfalla e di campioni che si preparavano alla partita con la serietà di chi andava in fabbrica. Era il calcio dei Gigi Riva, dei Paolo Rossi, dei George Best. Di Enzo Bearzot sulla panchina con in bocca una pipa di nervosismo, di Giovanni Galeone e Arrigo Sacchi, delle rocambolesche conferenze stampa di Giovanni Trapattoni. «Era un calcio impastato di ironia, di rabbia, di umanità...» Tra ritratti e ricordi, racconti e battute, le parole di Gianni Mura ci fanno vivere questa epopea come se ci trovassimo in mezzo al campo da gioco. Ecco allora che, trasfigurato dalla sua penna, Nereo Rocco diventa un «commissario Maigret» in cerca di successo, Maradona a Napoli si trasforma da uomo-squadra a «uomo-città», Michel Platini è uno «chansonnier » che non sa smettere di cantare, la Nazionale è l’incarnazione del tifo di un paese in cui «si vince in tanti e si perde da soli», mentre il suo maestro Gianni Brera diventa l’amico sagace con cui guardare la partita. “Il calcio di una volta” racchiude quarant’anni di passione vissuta sulla carta stampata: perché, come gli scrittori sanno bene, se è vero che ogni amore è impossibile da spiegare a parole, non per questo non vale la pena di tentare.
Quell'ultimo giro
Roberto Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Roberto Valentino propone una storia surreale in cui i più famosi campioni del ciclismo italiano rivivono le imprese di un'era ciclistica indimenticabile, segnata da successi e tragedie. In un viaggio tra Paradiso e terra, l'autore esplora, con arte e nostalgia, il legame tra ciclismo ed esistenza, ricordando che lo sport, con le sue sfide, è una metafora della vita che impone riflessioni profonde sui valori e i sentimenti.
Il secondo grande Torino. La sfida alla Juventus
Francesco Zagami
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una sfida lunga almeno due campionati, quasi tre. Entusiasmante. Una rimonta eccezionale ai danni della Juventus consegna uno storico scudetto al Torino nel 1976. L'anno dopo una battaglia epica e intensa, dalla prima all'ultima giornata del torneo, conduce la Juventus a 51 punti, il Torino a 50. Il secondo grande Torino non ha vinto tanto, ma è passato egualmente alla storia. Grazie ai suoi uomini, grazie ai suoi valori.
Tecnica funzionale. Volume Vol. 1
Sergio Comisso
Libro: Libro in brossura
editore: Espressioni di Marca Aperta
anno edizione: 2024
pagine: 238
Un programma di allenamento al gioco del calcio mirato a formare un giocatore completo, un atleta con capacità decisionali per scegliere la soluzione migliore e individuare la tecnica appropriata da utilizzare nelle diverse situazioni.
Una squadra
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 432
La nuova edizione di Una Squadra di Domenico Procacci racconta l'epopea della leggendaria nazionale italiana di tennis degli anni '70, guidata da campioni come Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli. Questo gruppo straordinario, con il capitano non giocatore Nicola Pietrangeli, ha vinto la Coppa Davis nel 1976, un'impresa storica che ha segnato lo sport italiano. Il libro esplora le dinamiche di squadra, le rivalità interne, il contesto politico internazionale e i sacrifici fatti per raggiungere il successo, offrendo un ritratto appassionante di un'epoca irripetibile.
Matchpoint. I campioni del tennis come fonte di ispirazione quotidiana
Andrea Novelli, Andrea Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2024
pagine: 272
Lo sport, si sa, è una straordinaria metafora della vita. Insegna a realizzare i propri desideri con passione, lealtà, impegno e sacrificio, prepara a reagire in modo positivo davanti alle sconfitte ed è una leva fondamentale per scardinare brutte abitudini e intraprendere routine di benessere. In questo senso il tennis rappresenta l’eccellenza: è una delle discipline individuali più praticate e seguite, ma anche una delle più impegnative dal punto di vista mentale. Appartiene alla categoria degli “sport ad abilità aperte”, quelli in cui l’atleta si trova a confrontarsi con situazioni estremamente mutevoli, verso le quali deve conservare un atteggiamento concentrato e positivo, ed è particolarmente utile per sviluppare il problem solving e un sano spirito critico nei confronti di situazioni che sembrano sovrastarci. Inoltre insegna a vivere la competizione in maniera sana e corretta, perché l’atleta che conosce lo sforzo richiesto per allenarsi rispetta il proprio avversario, consapevole che dall’altra parte della rete c’è qualcuno che ha fatto altrettanto. Su tutto questo si focalizza Matchpoint, raccontandoci come i momenti di crisi che tutti i fuoriclasse della racchetta hanno dovuto affrontare nella propria carriera si siano trasformati negli snodi cruciali del loro percorso, e soprattutto come il loro esempio possa ispirare la nostra vita.
Laurearsi campioni
Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri
Libro
editore: DFG Lab
anno edizione: 2024
pagine: 256
La preparazione, la dedizione, l'allenamento, la prestazione, la vittoria o la sconfitta, l'analisi della performance e del risultato per fare meglio la prossima volta. A vederli da vicino, sport e studio sono due sentieri molto più vicini di quanto non sembri. Sentieri che spesso si intrecciano, e possono entrambi portare alle nostre mete, i nostri obiettivi. A dimostrarlo la Dual Career di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della Nazionale Italiana di Nuoto. Entrambi nuotatori di alto livello; Lorenzo laureato in Scienze Motorie e dal sorprendente talento artistico; Matteo laureato col massimo dei voti in Medicina. Nelle loro storie, la prova concreta che - pur tra difficoltà e scelte impegnative - è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina. Prefazioni di Lia Capizzi ed Elisabetta Caporale.

