Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Calendario letterario 2024-Giuseppina Dibitonto

Giuseppina Dibitonto

Prodotto: Calendario

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 13

Il “Calendario Letterario - Edizione 2024" nasce dall'unione di testi poetici e Pop Art. Mese dopo mese, si susseguono grafiche in stile Pop di noti scrittori affiancate dalle poesie dell'artista Giuseppina Dibitonto. Il calendario ha una dimensione di 42x30 cm. rilegato con raffinata spirale nera e stampato su pregiata carta patinata opaca.
44,90

Calendario Letterario 2024-Cecilia Sbaraglia

Cecilia Sbaraglia

Prodotto: Calendario

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 13

Il “Calendario Letterario - Edizione 2024" nasce dall'unione di testi poetici e Pop Art. Mese dopo mese, si susseguono grafiche in stile Pop di noti scrittori affiancate dalle poesie dell'artista Cecilia Sbaraglia. Il calendario ha una dimensione di 42x30 cm. rilegato con raffinata spirale nera e stampato su pregiata carta patinata opaca.
44,90

10,00

Nascita di un capolavoro-Making of a masterpiece

Leo Gremaux

Libro

editore: Alos

anno edizione: 2023

pagine: 64

10,00

Business Shoes Arte

Diego Mazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mavi

anno edizione: 2023

pagine: 130

Il libro “Business Shoes Arte” è pubblicato in occasione del ventesimo anniversario della rivista del settore calzaturiero e pelletteria “Business Shoes”. Sono qui raccolti gli articoli più significativi tratti dalla rubrica “Appuntamento con la storia” curati dal ricercatore storico Diego Mazzetto e comparsi nel corso degli anni all’interno della rivista. Diviso in tre sezioni (Riviera del Brenta, Venezia, Territorio Veneto), il libro racconta bellezze storico-artistiche a volte poco conosciute, dando notizia di esemplari restauri, ma anche denunciando situazioni di degrado e di abbandono. Tra le città protagoniste, Venezia riveste un’attenzione particolare per la sua caratteristica di “museo a cielo aperto” e per la sua vivacità culturale, che ha permesso negli anni la realizzazione di mostre memorabili. Il libro è dedicato a Luigino Rossi, figura imprenditoriale di primo piano della Riviera del Brenta nel settore calzaturiero i cui interessi, nel corso della carriera, hanno spaziato nel settore dell’editoria e nella salvaguardia dei monumenti e delle opere d’arte.
20,00

Antropoceno. Catalogo della mostra

Iller Incerti

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 56

10,00

Ex humili potens

Maria Tina Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2023

pagine: 170

Attribuire valore al ruolo dell'artista e al significato che l'arte possiede nei confronti del potere: l'analisi e la ricostruzione storica partono dal percorso compiuto su questo tema in periodi diversi da due Presidenti americani nel secolo scorso. La visione si concentra in discorsi dai molteplici contenuti, storici, filosofici, istituzionali e culturali, ma in modo coerente si concretizza anche in iniziative di governo che evidenziano quanto l'arte corrisponda al grado di civiltà di una nazione. Diversamente da altre realtà nelle quali l'artista dissidente e critico si trova emarginato e discriminato, si vede qui riaffermata una posizione che, riconoscendo all'arte la più ampia libertà di espressione e insieme garantendo all'artista rispetto, indipendenza dal potere e piena autonomia nelle scelte del processo creativo, consente alla cultura di crescere e progredire ovunque.
15,00

Volti. La pittura italiana di ritratto del XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il catalogo accompagna la mostra collettiva ”Volti. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo (21 luglio – 12 novembre 2023, Villa del Balbianello, Tremezzina - Spazio Circolo, Bellano) a cura di Luca Beatrice. La mostra celebra la pittura di ritratto tra ‘900 e contemporaneità, tra committenza e libera interpretazione, attraverso oltre sessanta opere di artisti italiani realizzate dal 1910 a oggi, che testimoniano l’evoluzione del ritratto e riflettono sulla sua importanza storica e attuale.
15,00

Premio Osvaldo Licini by Fainplast. 2022, Riccardo Baruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

A distanza di un anno dalla vittoria di Marco Neri, vincitore della prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, apre la mostra personale dedicata al vincitore della seconda edizione: Riccardo Baruzzi. È l'artista ravennate, classe 1976, ad aver conquistato il maggior numero di preferenze da parte del nutrito parterre dei 43 professionisti del mondo dell'arte e a lui è dedicato questo catalogo a corredo della mostra presso gli spazi espositivi della Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno.
15,00

Bruno Marquardt. Narrazioni dal quotidiano. Catalogo della mostra (Positano, 11-25 agosto 2023)

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

L'esposizione dedicata all'artista Bruno Marquardt, nato nel 1904 a Insterburg, oggi Černjachovsk, ex Prussia orientale che, dalla fine degli anni Trenta al 1981, data della sua morte, ha vissuto a Positano, è stata realizzata dopo un attento lavoro di ricostruzione storico-critica. Marquardt ha scelto Positano come sua città di adozione: un luogo, negli anni della guerra, calato nel silenzio del suo incantevole paesaggio, ove l'esistenza era scandita da lunghe pause vissute tra la marina e le terrazze delle case. È una ricostruzione concentrata a far luce sulla formazione artistica e sulle varie esperienze, oggi testimoniate da oltre trenta opere che disegnano un percorso che giunge alle tavole realizzate per "La storia della tartarughina", del 1958. Si propone, quindi come una pagina di storia che doveva essere ricostruita nella sua pienezza, registrando anche le piccole cadute, ma che, trasversalmente, richiama un'ulteriore riflessione sulla Positano di quegli anni, sul clima culturale che si respirava, sulle presenze, suo essere un luogo della cultura internazionale.
18,00

Omaggio al Perugino. Misericordiae vultus

Claudia Caldari

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2023

pagine: 96

Omaggio a Perugino – Misericordiae Vultus vuole essere un segno di speciale attenzione che questa Chiesa locale dedica ad un artefice del Rinascimento italiano, che ha affidato all’arte una funzione mediatrice, “simile a quella della scala di Giacobbe, che discende e sale, la funzione cioè di portare il mondo divino all’uomo, a livello sensibile, della sua intuizione cognoscitiva mediante l’uso dei sensi e mediante le sue vibrazioni sentimentali, per innalzare poi il mondo umano a Dio, al suo regno ineffabile di mistero, di bellezza, di vita” (San Paolo VI). Mentre si celebra il quinto centenario dalla morte del maestro di Città della Pieve, la Pala di Senigallia diviene pure essa motivo di orgoglio per l’intera nostra Regione e, al contempo, occasione imperdibile di ammirazione del bello. La tavola - oggi conservata alla Pinacoteca diocesana - è senz’altro espressione della illuminata stagione della città misena nella signoria roveresca, che vede giungere per il convento delle Grazie la grande opera, insieme ad altre di immortali esponenti di quel Quattrocento così creativo e innovativo.
12,00

Dal futurismo, al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi

Davide Fent

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 216

"L'iconoclastia futurista", definita dal critico d'arte Mario De Micheli, trovò le sue radici nel provincialismo e nella burocratizzazione progressiva dell'Italia post-risorgimentale. Soli tre mesi separarono la nascita della rivista fiorentina "La Voce" di Giuseppe Prezzolini dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo del 20 febbraio 1909: due avanguardie, quella vociana e quella futurista, notevolmente differenti, secondo Emilio Gentile, ma connotate da alcuni interessi comuni che, insieme alla "Lacerba" (nata da una costola dissidente de "La Voce" su iniziativa di Papini, Soffici, Palazzeschi e Tavolato), sfociarono nell'analisi delle più disparate tematiche economiche, sociali, filosofiche, letterarie ed artistiche, suscitando un clima di fervore in cui il futurismo poté prosperare. Lo stesso Papini, nella rivista francese "Mercure de France", affermò come lo stesso movimento di cui faceva parte rappresentava una "reazione necessaria a quel culto sfrenato e idiota dell'antico [...] a quel disprezzo della modernità di cui il nostro ambiente intellettuale era saturato e lo conduceva a un esaurimento noioso e umiliante".
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.