Storia dell'arte: stili artistici
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il sesto numero di Quaderni d'arte italiana riflette sul concetto di futuro. Si parla del futuro oggi come si parla dell’aria che manca in una miniera collassata, mentre si aspetta che qualcuno ci tiri fuori. Ma difficilmente verrà qualcuno a tirarci fuori dal presente, perché oltre a noi, qui, non c’è nessun altro. E così, forse, è necessario fare lo sforzo di pensare al futuro come a qualcosa da costruire, partendo dal dato reale di dove siamo, per provare a tracciare un sentiero che vada fin dove vogliamo arrivare.
Annuario d'arte italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante il 2022, tracciando un panorama identificabile, fissando un’istantanea di cosa abbia caratterizzato la produzione artistica italiana di una stagione. La sua sezione principale è costituita da una raccolta di brani di critica estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. Una seconda sezione è composta da sei saggi, attraverso i quali orientarsi nel mare magnum della sezione compilativa. I saggi sono affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti della programmazione della Quadriennale. Chiude il volume un indice di nomi e luoghi. In entrambe le sezioni il testo è accompagnato da immagini.
A-Merica: il regno di Venere. I Vespucci e Firenze alla scoperta del nuovo mondo, raccontata dagli artisti del Rinascimento
Bruna Rossi Montagnani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 306
Aby Warburg definiva la "Primavera" del Botticelli come "Il Regno di Venere". Così mi piace pensare l'America ed è così che i primi esploratori dovevano considerarla, un Paradiso Terrestre dal clima mite e dalla natura esuberante e generosa! Ma Venere è anche un pianeta: "Merica", la stella più lucente del cielo che fin dall'antichità ha guidato i navigatori che solcavano l'oceano verso il Vespero. Allora il continente "scoperto" da Cristoforo Colombo è stato chiamato "America" pensando a quella stella, o per rendere giustizia al suo vero scopritore? Se l'America era frequentata fin dai tempi più lontani, essa era nota anche agli umanisti del primo Rinascimento, in largo anticipo rispetto ai viaggi di Colombo. Forse lo stesso Cosimo de' Medici l'aveva conosciuta e visitata, stabilendo amichevoli e floridi commerci con i suoi abitanti. L'Amerigo che ha dato il proprio nome al "Nuovo Mondo" era in realtà un omonimo antenato? Quali misteri si nascondono intorno alla famiglia Vespucci? Solo i grandi artisti del Rinascimento hanno celebrato e vogliono svelarci questi segreti viaggi attraverso le loro opere più belle, ed è con il loro aiuto che possiamo riappropriarci della verità.
Le memorie del cielo e della terra
Ilaria Gasparroni, Narda Zapata
Libro
editore: Kyro Art Gallery
anno edizione: 2023
pagine: 28
Milvio Sodi. I libri 1975-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 80
La pubblicazione è dedicata a quattordici libri d’artista realizzati da Milvio Sodi. Acquisiti nel 2022 dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, i lavori conservati nell’apposito fondo di libri d’artista presso il Gabinetto delle Stampe “A. Davoli”. “Nel caso della produzione di Milvio Sodi”, scrive Giovanna Lazzi, “il suo applicarsi all’oggetto libro si inserisce con assoluta coerenza nella produzione di pittore. Tuttavia ai disegni, alle chine, alle pennellate di colore si affiancano brevi scritti con una vena letteraria che tocca, talvolta, punte di malinconico lirismo. La parola, che si affianca alla figura, rende questi libri espressione completa dell’idea d’arte dell’autore, che desidera esprimersi con il linguaggio scritto oltre che con quello visivo”.
Divine trame. Elio Ferraro. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Fondazione Federico II
anno edizione: 2023
pagine: 156
Linka l'arte. Sei racconti per navigare su carta
Marina Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2023
pagine: 100
Mai come nell’epoca contemporanea ci sono tante vie per narrare una storia. Linka l’arte ne ha scelta una non tradizionale e convenzionale allargando orizzonti e riferimenti culturali. L’opera d’arte è al centro di un sistema di relazioni e di comparazioni che fanno parte della vita e delle emozioni di ogni lettore. La lettura di Linka l’arte si può esaurire nello spazio di questo libro, oppure avvalersi dell’ausilio del computer; liberi di scegliere il grado di approfondimento che si preferisce.
Beatrice Pediconi. Presenze. Ediz. italiana e inglese
Adriana Polveroni
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
[...] “Presenze”, invece, è il titolo che alla fine ci ha messo d’accordo. Non solo noi, io e Beatrice, ma che ha fatto convergere sullo stesso orizzonte nominale, e di senso aggiungerei, quegli strani, insoliti, apparentemente cosi diversi, frammenti di realtà che si guardano, gli uni di fronte agli altri, nella Gipsoteca della Galleria Nazionale di Roma. Da un lato quelle curiose reminiscenze di una scultura che ha visto i suoi momenti di gloria nel secolo scorso e che oggi, grazie a quella originalissima prospettiva visiva in cui li ha collocati Cristiana Collu, riemergono dall’inevitabile oblio deciso dalla storia dell’arte e, dall’altro, le reminiscenze di un passato del tutto personale di Beatrice Pediconi che oggi rivivono grazie alla sperimentazione che l’attitudine contemporanea spinge l’artista a praticare. [...]
Artist' stories. Narrazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Artist’ Stories Narrazioni, è un viaggio in compagnia di artisti. “Viaggiare – suggerisce Luis Sepùlveda – è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”. Così anche io viaggio, in compagnia degli artisti che vivono a Somma Vesuviana (questi i loro nomi – Diana D’Ambrosio, Carla Merone, Angela Sodano, Teresa Capasso, Mary Pappalardo, Franco Tirelli, Laura Polise, Nello Mocerino) e, insieme a loro, gli invitati (Arturo Casanova, Marcello Cinque, Domenico Fatigati, Anna Coppola, Luisa Russo, Eliana Petrizzi, Luigi Pagano, Giuseppe Di Guida, Raffaele Bova, Stefania Sabatino, Gaetano Di Riso, Vittorio Vanacore, Luigi Vollaro, Ugo Cordasco, Luigi Caserta, Fabio Donato, Barbara La Ragione, Iole Capasso, Giovanni Ruggiero, Raffaele Boemio).
I segreti dietro il trucco
Giuliomugs
Libro: Libro in brossura
editore: Poliniani
anno edizione: 2023
pagine: 90
Siamo abituati a pensare che un'opera d'arte sia solo quella che vediamo nei musei o nei teatri tra quadri, affreschi, statue, performance e installazioni. Ma è davvero così? Credo che invece l'arte sia vicina a noi ogni giorno e sia a portata di mano. O meglio, per quanto mi riguarda, a portata di ombretto. In ogni cosa può celarsi arte, se sai coglierla con lo sguardo giusto.
Blow Up. Un progetto di Ariel Soulé. Con la partecipazione di Ingrid Strain
Libro: Libro in brossura
editore: Almach Art
anno edizione: 2023
pagine: 36
Un lavoro dove la fotografia svela il dipinto, portando nel mondo della realtà visibile quello della realtà non-visibile con lo stesso effetto di magico stupore dello sviluppo della pellicola negativa.