Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

15,00

Cantica21. Italian contemporary art everywhere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il volume documenta i progetti selezionati per il bando Cantica 21. Italian Contemporary Art Everywhere, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in accordo con il Ministero della Cultura. Il bando, nato nell’ambito della celebrazione per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con l’intento di incrementare le collezioni pubbliche italiane e creare al contempo una vetrina internazionale per l’arte contemporanea italiana, ha individuato 45 tra artisti e collettivi, suddivisi in tre categorie: 20 per la sezione emergenti, 20 per gli artisti affermati e infine 5 con opere ispirate e dedicate all’opera letteraria di Dante Alighieri. I lavori presentati in queste pagine dimostrano la grande vitalità dell’arte italiana contemporanea e altresì la straordinaria attualità della Divina Commedia nel cogliere in modo autentico e profondo la complessità e le contraddizioni dell’animo umano.
34,00

L'infinita bellezza dell'arte

Giuseppina Claudia Lus

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 66

"Un commento all'Arte Sacra per valorizzare un cammino di fede ed aumentare la capacità dei fedeli di apprezzare le opere d'arte: i colori assumono un grande valore all'interno delle opere d'arte in una visione ultraterrena. "L'infinita bellezza dell'arte" pone l'accento sulla capacità dell'arte di portare alla meditazione e alla contemplazione di opere d'arte sanremesi ispirate a Dio. Quali emozioni esprime il volto di Gesù? Quali sentimenti evoca la splendida Madonna? Cosa ci dedicano i nostri preziosi Santi? Dove si intuisce la straordinarietà di Dio?"
30,00

Giorgio Kiaris. Diaframmi

Claudio Cerritelli

Libro: Libro in brossura

editore: APS

anno edizione: 2023

pagine: 60

"L'arte è una strana cosa che spesso si fa senza esserne consapevoli, o almeno senza esserne completamente assuefatti". Con questa riflessione l'artista Giorgio Kiaris, introduce il catalogo della mostra "Diaframmi" a lui dedicata, allestita con il patrocinio della Provincia di Parma alla Reggia di Colorno - Appartamenti Farnesiani, a Colorno (PR), curata da Claudio Cerritelli, con la direzione di Antonella Balestrazzi.
15,00

I pittori di Via Margutta. Volume Vol. 6

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 110

24,90

Giuseppe Stampone. La natura delle cose

Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ybrand Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Catalogo della mostra di Giuseppe Stampone, La natura delle cose, a cura di Enzo De Leonibus, tenutasi dal 17 giugno al 6 agosto 2023 al Museolaboratorio - Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo (Pe). Progetto vincitore di PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
15,00

Madre Terra e il velo della Dea

Antonella Biuso

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2023

pagine: 138

Il catalogo d'arte legato alla grande devozione dell'artista siciliana Antonella Biuso nei confronti della Grande Madre e la Dea Bianca. Ricco di note critiche e nuovi spunti di riflessione, questo libro-catalogo offre una nuova visione di un mondo misterioso e dei suoi protagonisti che in fondo segnano le nostre vite.
20,00

Enciclopedia dell'arte contemporanea italiana. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Massimo Iannicelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 114

175,00

Kalós. L'accento sul bello. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 80

Indice numero di giugno 2023: Editoriale, di Salvino Leone; Il “caso Cufter”. Carlo Coretti, l’uomo che visse due volte di Danilo Maniscalco; Design e artigianato in Sicilia, di Elia Maniscalco; Deserti di Sicilia. I Calanchi del Cannizzola, di Marina Mongiovì; Vincenzo Scuderi, il “ragazzo che aveva voglia di studiare”, a cura di Marta Graziano; “I tre cancelli”. Alla scoperta del cimitero monumentale di Catania di Barbara Mileto; Raccontare con ogni mezzo: le incisioni di Giuseppe Fava, di Ilaria Ricciardi; Passione e visione, la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, di Carmelo Bongiorno; Un miraggio orientale: l'invenzione della Casina Cinese di Palermo, di Francesca Renda; Il ritratto di Ugo Bassi: una nuova attribuzione a Giovanni Patricolo, di Giulia Nanfa, Francesco Paolo Patricolo; Le radici del futuro. Il Micromuseo Immateriale del Grano e del Pane, di Francesco Monterosso; Valorizzare la Sicilia: un “lavoro di squadra”, a cura di Chiara Lizio; Primo piano, a cura di Agata Polizzi. “Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia”; Per mare a cura della Soprintendenza del Mare. L’utilizzo del marmo rosso nell’antichità: il relitto della nave lapidaria di Ispica; Letture.
10,00

Winfred Gaul. «Con amore» e «Dialogo con Monet». Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Peccolo

anno edizione: 2023

pagine: 68

Catalogo della mostra retrospettiva di Winfred Gaul con opere della serie "Con Amore" e "Dialogo con Monet" a cura di Bruno Corà presso la Galleria ArtNetWork Orler di Venezia. In catalogo immagini delle opere esposte e scritti sul tema di Winfred Gaul. Prefazione di Bruno Corà e testi critici di Kay Heymer, Alberto Zanchetta, Gianfranco Zappettini
25,00

Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado. Gli artisti e le opere

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 128

Quando nel primo Ottocento gli intellettuali di tutta Europa, durante il Grand Tour, cominciarono a esplorare i dintorni di Roma alla ricerca di scorci pittoreschi e nuove fonti d’ispirazione, il borgo di Anticoli Corrado fu una delle scoperte più interessanti, in particolare per pittori e scultori. Oltre al paesaggio e alle caratteristiche architetture, gli artisti subirono il fascino degli abitanti, tanto per la bellezza e la disinvoltura nel posare, quanto per la proverbiale ospitalità. Fu così che, soprattutto a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, un numero sempre maggiore di importanti personalità dell’arte vi soggiornò, affittando studi per periodi più o meno lunghi in cui poter lavorare lontani dal caos della città. Molti si innamorarono delle modelle locali e le condussero all’altare. La fama di Anticoli Corrado e dei suoi modelli incuriosì quindi numerosi artisti di grande levatura, tra cui, solo per citarne alcuni, Arturo Martini, Oskar Kokoschka e Marcel Duchamp, il quale vi si recò per la prima volta nel 1925, per poi tornare nel 1965. Tra gli anni ’20 e ’30, la folta schiera di pittori, scultori e incisori residenti ad Anticoli Corrado sentì di dover ringraziare il borgo per l’accoglienza ricevuta donando al Comune un’opera eseguita in loco: nacque così il primo nucleo della collezione del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurato nel settembre del 1935 dal ministro Giuseppe Bottai.
28,00

Figli prematuri del futuro. Darwin-van Gogh-Kandinskij-Wright-Picasso-Kafka-Wittgenstein-Lamarr-Salinger

Liliana Dell'Osso, Daniela Toschi, Giulia Amatori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 148

Nel genio di una mente neuroatipica risiede l’abilità di produrre un linguaggio inedito e rivoluzionario, costruito all’interno del proprio mondo e riversato all’esterno come dono inestimabile. Fu il caso di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Vasilij Kandinsky, che con il proprio sentire intenso e sublime diedero corpo all’ineffabile. Così accadde con le opere letterarie di Franz Kafka e Jerome D. Salinger, la cui penna seppe attingere da un inchiostro universale, e con i capolavori architettonici di Frank L. Wright, un’araba fenice dalle cui ceneri non smisero mai di nascere diamanti. Fu lo stesso per Charles Darwin e Ludwig Wittgenstein, che rovesciarono le regole del pensiero scientifico e filosofico, e per Hedy Lamarr, una mente più splendente della bellezza esagerata che le toccò in sorte. Tutti loro avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che abitavano e indicarono ai contemporanei la direzione in cui procedere. Troppo spesso incompresi: figli prematuri di un tempo ancora distante, svelato ai loro occhi da una mente tanto preziosa quanto vulnerabile.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.