Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

La Madonna di Costantinopoli a Bitritto e nel Mediterraneo. Storia, arte e devozione

Mariagraziella Belloli, Giuseppe Giulitto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 116

La veneratissima icona della Madre di Dio Odigitria protettrice di Bitritto è il punto di partenza e quello di arrivo di questo testo che ha come obiettivo di far meglio conoscere le vicende relative al quadro conservato nella locale Chiesa Madre, e che è sempre stato considerato un "alter ego" dell'Odigitria della Cattedrale di Bari. La ricerca parte da un'articolata analisi storico-artistica sulla nascita e diffusione delle icone dell'Odigitria nel bacino del Mediterraneo, da Bisanzio, alla Puglia, alla Croazia, a Venezia, a Creta ed ancora, in un felice e non ancora sufficientemente studiato viaggio di ritorno, alla nostra regione. Lo scritto, che non disdegna argomenti legati alla tradizione e alla pietà popolare dei bitrittesi verso la loro Patrona, per la prima volta esamina ed evidenzia i legami di Bitritto in un ambito artistico di livello nazionale ed internazionale, contribuendo a collocare nuovamente la città in quel variegato crogiuolo di popoli, etnie, religioni che ininterrottamente vi sono stati presenti e hanno contribuito alla creazione di una Puglia da sempre porta e ponte tra Oriente e Occidente.
14,00

Ettore Roesler Franz. Ediz. italiana e inglese

Pierluigi Roesler Franz, Francesco Roesler Franz

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 192

Ettore Roesler Franz ha lasciato ai posteri una traccia inestimabile dei suoi tempi attraverso le sue opere che sono un dono per le generazioni future. Un pittore all'avanguardia che nei suoi acquerelli ha immortalato vedute, scorci, ma anche la condizione sociale, fisica e psicologica delle persone ritratte. Questo catalogo ad opera di Francesco e Pierluigi Roesler Franz nasce per favorire la conoscenza dei quadri di collezioni private del loro prozio Ettore meno noti rispetto a quelli della serie di Roma Sparita di proprietà dei musei del comune di Roma. I quadri scelti da Pierluigi Roesler Franz sono molto suggestivi in particolare gli acquerelli dedicati alla via Appia Antica, agli antichi acquedotti romani, alle paludi laziali, ad alcuni squarci e monumenti di Roma, come il Colosseo. Il testo, in italiano e in inglese, è aggiornato di tutte le novità delle ricerche di Francesco Roesler Franz emerse negli ultimi anni sulla vita e sul contesto familiare del pittore e sul significato esoterico nascosto nei suoi quadri.
59,00

L'arte al di là del filo spinato

Rosario Pinto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 42

"L'Arte al di là del filo spinato", un'opera di Rosario Pinto.
10,00

Il Caravaggino. Tommaso Donini. San Lorenzo battezza San Romano

Sonia Testa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 50

Tommaso Donini, detto il Caravaggino (1601-1637) è un personaggio minore ma non del tutto irrilevante nella complessa sfera artistica romana dei primi anni del Seicento. Senz'altro ha risentito degli influssi degli artisti quali il Lanfranco, Cecco del Caravaggio, il Saraceni. E' evidentemente assodato come, con la presenza sul finire del Cinquecento a Roma di Caravaggio (fu costretto a fuggire nel 1606), numerosi pittori, ne sentirono l'influenza. Questi seguivano la sua maniera di dipingere, soprattutto il suo nuovo modo di illuminare le scene con un raggio di luce forte e diretta per far emergere dal fondo scuro le singole figure e creare forti contrasti chiaroscurali. Il taglio compositivo risulta più ravvicinato e più coinvolgente per gli spettatori. I soggetti rappresentati sono resi sempre a grandezza naturale ripresi così direttamente dalla realtà. Poi vi fu la seconda generazione dei seguaci di Caravaggio che è formata appunto dai pittori nati, come il Donini, intorno al 1585-1600, ma attivi a partire dal secondo decennio del Seicento, che non ebbero una specifica formazione tardomanieristica e non conobbero direttamente Caravaggio. Questi si formarono sulle sue opere assimilandone i dati esteriori e lo spirito, apportandovi delle peculiarità diverse. Uno dei più famosi caposcuola di questa seconda generazione fu Manfredi. Le opere del pittore, Tommaso Donini, sono state molto spesso confuse con quelle del bolognese Emilio Savonanzi (1580-1660). Così, attraverso il presente lavoro, Sonia Testa, basandosi sulla fondamentale ricerca condotta da F. D'Amico, vuole sottolineare nuovamente la paternità dell'opera, presa in esame, presente all'interno dell'Abbazia di Valvisciolo (Sermoneta, Lt) al suo legittimo esecutore.
17,90

12,00

Emmanuela Zavattaro. I colori dell'anima

Libro: Libro rilegato

editore: Cervino

anno edizione: 2023

pagine: 70

Cinque sono i colori primari, come i sensi, le vocali, le note musicali del tempo più antico, come le cose che convivono, concorrono ad un unico fine e si possono contare sule dita di una sola mano per averne più agevole memoria. Cinque pure, nella poesia cromatica in cui Emmanuela Zavattaro le raggruppa, le essenziali umane vicende per tutte le latitudini esperte della gioia e del dolore. Ogni colore interpreta argomenti che chiarificano il nostro esserci ed appartenere all’universo della vita, dal mistero dell’ingresso a quello dell’esodo, nei viaggi tra naturali istinti, sentimenti, favole d’illusioni, stagioni dell’amore, della speranza, del rimpianto della saggezza...
15,00

Ritratti

Guido Irosa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quando l’arte diventa una vera e propria dipendenza, allora le opere che nascono riescono ad affermarsi come qualcosa di unico e inimitabile nel panorama artistico. Con i suoi ritratti, Guido Irosa ci offre una rappresentazione in toto della vita, perché la carrellata di esseri umani che ci presenta non ha niente di casuale. Con queste tele riflettiamo, meditiamo, vagabondiamo tra le strade dell’esistenza. Riusciamo a imparare a capire gli altri, a condividere con loro gioie e dolori, a mettere da parte l’egoismo, a maturare. Tratti tenui o forti, colori brillanti o spenti, sfondi vivaci o silenziosi. Tante sono le caratteristiche della pittura di questo artista che si interroga sul mondo e sugli esseri umani, che riesce a prendere la nostra tristezza e a trasformarla in qualcosa di molto più bello.
65,00

UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo volume racconta in maniera esaustiva il progetto espositivo organizzato a Berna, nell'ambito della Residenza delle Arti dove le opere degli artisti coinvolti sono state disseminate negli spazi per dar vita a un dispositivo ospitale, a un'opera d'arte totale capace di reinventare gli ambienti e di ridefinire la vita in comune. Artisti coinvolti: Mrdjan Bajic, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Manuel Canelles, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Isora Degola, Sabine Delafon, Valentina De’Mathà, Katharien De Villiers, Ulrich Egger, Matteo Fato, Claudia Giannuli, H.H. Lim, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Laura Paoletti, Marina Paris, Francesca Pasquali, Lamberto Pignotti, Enrico Pulsoni, Marco Raparelli, Fabrizio Sannicandro, Kurt Schwitters, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Giovanni Termini, Adrian Tranquilli, Fosco Valentini, Narda Zapata.
15,00

Giancarlo Limoni. La memoria della neve

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

"Giancarlo Limoni, La memoria della neve" è la mostra che inaugura la nuova sede di ARATRO, Galleria Gino Marotta-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università degli Studi del Molise, a Campobasso, che riapre, dopo la pandemia, in un grande spazio espositivo. L'antologica, curata da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, ripercorre alcuni tratti salienti degli ultimi venticinque anni di lavoro di Giancarlo Limoni (Roma, 1947), protagonista della Nuova Scuola Romana degli anni Ottanta e della pittura italiana contemporanea. La memoria della neve raccoglie opere di grandissimo formato, con un nucleo speciale dedicato alla serie dei Quadri bianchi, dove il pittore lega le sue immagini del giardino alle aperture verso il paesaggio, in una combinazione generata dal bianco di una neve irreale e da un'armonia di colori velati e vibranti, germinazioni di piante e di fiori che crescono e premono sotto la coltre lattescente. Giancarlo Limoni, tuttavia, partendo dalla sua ricerca personale e poetica, ha dato vita a quadri segnati anche da una visione innovativa e profetica del nostro presente e di quello che potrebbe essere il nostro futuro, minacciato dalla catastrofe ecologica che grava su terre dove non nevica più, dove i ghiacciai si sciolgono e dove l'acqua scaturita dalle nevi sembra sempre più rara e preziosa. Il catalogo comprende i testi del Rettore dell'Università degli Studi del Molise Luca Brunese; della Delegata al Polo Museale di Ateneo Paola Fortini; di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio (direttore e curatore di ARATRO) e di Fabio Sargentini, il grande gallerista de L'Attico di Roma che collabora con Limoni da quasi quarant'anni. Il volume contiene anche cinque poesie di Roberto Deidier e Sonia Gentili, docenti ordinari di letteratura italiana alle Università di Palermo e Roma Sapienza, che hanno fatto dialogare i loro versi con la pittura di Giancarlo Limoni.
14,00

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.