Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

35,00

Per Giuseppe Viviani. Omaggio al principe di Boccadarno

Libro

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2023

pagine: 108

15,00

12,20

Artisti per Frescobaldi. CastelGiocondo. Daniela De Lorenzo, Massimo Bartolini

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Artisti per Frescobaldi" nasce nel 2013 come premio internazionale di arte contemporanea dando vita negli anni a una collezione nella tenuta di CastelGiocondo a Montalcino. Nel 2023 il progetto, sempre più legato all'antica tradizione di mecenatismo della famiglia, evolve in una committenza, con l'obiettivo di generare un programma artististico dedicato alle voci più interessanti del nostro tempo. Per la sesta edizione di "Artisti per Frescobaldi" Daniela De Lorenzo e Massimo Bartolini sono stati invitati a realizzare delle opere site-specific per gli spazi esterni della tenuta.
15,00

27,00

Paesaggi urbani in evoluzione

Domenico Cornacchione

Libro: Libro in brossura

editore: Cornacchione Editore

anno edizione: 2023

Una continua rincorsa dentro una metropoli in costante espansione su un territorio ridotto a una griglia quadrettata e senza identità: questo è il progetto “Paesaggi Urbani in Evoluzione”. Una mostra on line dell'artista Domenico Cornacchione che comprende una serie di immagini digitali pubblicate sul sito dell'artista e su diversi altri siti e blog, tra cui quelli di associazioni ambientaliste, enti pubblici, critici d'arte e associazioni culturali.
24,90

San Girolamo. Quadri antichi da una collezione privata

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 79

20,00

L'album Rothschild 1367-1476 DR del Louvre. Un'espressione della cultura antiquaria del primo Cinquecento bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 368

L'Album 1367-1476 DR della Collezione Rothschild del Gabinetto di Disegni del Louvre è un corpus di 110 disegni proveniente da un libro di modelli di grande formato, sfascicolato e ricomposto nell'800, in cui sono rappresentate are e cippi funerari reali e d'invenzione, elementi architettonici antichi, il Colosseo, archi e porte trionfali, ponti, porti, torri, vedute scenografiche di piazze e una serie di copie di disegni di Filarete. Scopo di questo studio è fornire una pubblicazione critica completa di un'opera ricca di spunti per gli studi epigrafici, antiquari e storico artistici, ma anche per quelli del teatro di primo Cinquecento, che merita di essere elevata dalla categoria compilativa o di mero repertorio di fantasia con cui a lungo è stata definita. L'analisi dettagliata dei disegni ha portato al riconoscimento dei modelli antichi, soprattutto tra le are e i cippi funerari, nonché a scoprire e le relazioni artistiche con i vari ambiti, da quello umanistico e collezionistico a quello artistico (pittura, miniatura, architettura e scultura), teatrale e scenografico. Con la scoperta delle precise fonti antiche e moderne e i confronti stilistici, si è potuti giungere a una precisa contestualizzazione bolognese tra il 1505 e il 1511 circa e a un probabile ambito della cerchia di Jacopo Ripanda.
44,00

La Farnesina ai Baullari e il disegno dell'architettura rromana

Fabio Colonnese

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 216

Questo libro giunge a distanza di 50 anni da quando il prelato bretone Thomas Le Roy fondò il suo palazzetto presso Campo de Fiori, in seguito chiamato Farnesina ai Baullari e oggi sede del Museo Barracco. Nonostante sia presente in tutti i manuali di storia dell'architettura, è stato studiato soprattutto in relazione al suo misterioso artefice e alle trasformazioni tardo-ottocentesche che hanno distrutto la sua insula di origine, lo hanno dotato di una nuova facciata ed esposto lungo il nuovo corso Vittorio Emanuele II. Attraverso il rilievo e il disegno digitale, questo libro ne indaga la sua elegante architettura in relazione alle idee dei secoli che ha attraversato, ne ricostruisce i caratteri perduti mediante un eclettico apparato iconografico e ne interpreta la ricezione attraverso le immagini d'archivio e lo sguardo degli artisti, estendendo infine le sue considerazioni sui peculiari criteri di rappresentazione dell'architettura nel cosmopolita contesto romano.
30,00

Mondi possibili. Due secoli d'arte dalle collezioni di Pordenone. Catalogo della mostra (Pordenone, 10 settembre 2023-28 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

I saggi raccolti in questo libro-catalogo ripercorrono la mostra che si snoda tra la Galleria Bertoia e il Centro culturale casa "A. Zanussi" di Pordenone, con un collegamento tematico al Museo diocesano d'arte sacra della città. Dipinti, sculture, disegni, fotografi e quant'altro è riemerso dalla ricognizione e dallo studio delle opere conservate nei depositi del Museo Civico d'Arte di Pordenone. Mostra e volume sono l'occasione per un affondo sul controverso quanto affascinante periodo artistico fra le due guerre mondiali. Il racconto riserva uno sguardo originale su un tema peculiare, ovvero il lavoro che ogni artista compie sulla carta e con la carta: studi, bozzetti, prime idee, brogliacci e a volte anche brutali manipolazioni. Non manca un omaggio a quei pittori, friulani e non, che Pier Paolo Pasolini ebbe modo di conoscere, di apprezzare e sui quali volle esercitare, con spirito di acuta sensibilità, la sua vocazione come critico d'arte. I mondi possibili sono tutti quelli legati alla pluralità di questi sguardi, in un vorticoso processo di riscoperte: dal buio dei depositi museali alla nuova luce della ricostruzione storiografica, questa enciclopedia del visibile e del possibile è la storia sbalorditiva di una città e del suo patrimonio artistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.