Storia dell'arte: stili artistici
Vasco Bendini. Ombre prime
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 142
Catalogo dell’esposizione dedicata da La Galleria Nazionale di Roma a Vasco Bendini in occasione dei 100 anni dalla nascita, in apertura il 29 marzo 2022. Il volume accompagna alla scoperta della carriera di uno degli artisti maggiori della seconda metà del Novecento italiano, dalla prima formazione con Giorgio Morandi, fino alle grandi esposizioni personali romane e alle Biennali della maturità. L’opera di Vasco Bendini, cara a critici come Francesco Arcangeli e Maurizio Calvesi, si apre nell’immediato dopoguerra, seguendo un linguaggio informale alla ricerca del volto come archetipo universale, per concentrarsi poi su gesto e materia, sotto l’influenza, tra gli altri, di Jean Fautrier. Gli anni sessata sono caratterizzati dall’inserimento nei dipinti di oggetti e materiali eterogenei, in un avvicinamento all’Arte Povera e poi, con azioni e installazioni, al modo di fare Neodada. L’obiettivo centrale rimane infatti per Bendini il coinvolgimento del fruitore, in un dialogo fecondo e necessario allo sviluppo della sua poetica. Una nutrita selezione di foto d’archivio, insieme ai saggi e alle riproduzioni delle opere, è affiancata da un’antologia critica e da scritti inediti del Maestro.
Vasco Bendini. Ombre prime. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 141
Catalogo dell’esposizione dedicata da La Galleria Nazionale di Roma a Vasco Bendini in occasione dei 100 anni dalla nascita, in apertura il 29 marzo 2022. Il volume accompagna alla scoperta della carriera di uno degli artisti maggiori della seconda metà del Novecento italiano, dalla prima formazione con Giorgio Morandi, fino alle grandi esposizioni personali romane e alle Biennali della maturità. L’opera di Vasco Bendini, cara a critici come Francesco Arcangeli e Maurizio Calvesi, si apre nell’immediato dopoguerra, seguendo un linguaggio informale alla ricerca del volto come archetipo universale, per concentrarsi poi su gesto e materia, sotto l’influenza, tra gli altri, di Jean Fautrier. Gli anni sessata sono caratterizzati dall’inserimento nei dipinti di oggetti e materiali eterogenei, in un avvicinamento all’Arte Povera e poi, con azioni e installazioni, al modo di fare Neodada. L’obiettivo centrale rimane infatti per Bendini il coinvolgimento del fruitore, in un dialogo fecondo e necessario allo sviluppo della sua poetica. Una nutrita selezione di foto d’archivio, insieme ai saggi e alle riproduzioni delle opere, è affiancata da un’antologia critica e da scritti inediti del Maestro.
Artificialia et Mirabilia. La collezione delle Villae. Catalogo della mostra (Roma, 14 luglio-5 novembre 2023). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ presenta una mostra dedicata alle proprie collezioni, arricchita da importanti acquisizioni di arte contemporanea grazie al progetto «Artificialia et Mirabilia». La nuova collezione ha il compito di integrarsi con le collezioni storiche evidenziando la stratificazione culturale dei siti e il rapporto con il paesaggio per promuovere il dialogo costruttivo tra passato e presente e la contaminazione tra luoghi antichi e pensiero contemporaneo, elemento identitario dell'Istituto. Il tempo è il vero protagonista dell'esposizione, avvolgendo gli oggetti e creando su di essi una stratificazione sia fisica, come nel caso dei reperti archeologici, sia simbolica. Le collezioni storiche delle VILLÆ sono quindi state messe in rapporto con le recenti acquisizioni, espandendo la loro narrazione oltre l'esposizione stessa e creando un ponte tra il passato, il presente rappresentato dall'arte contemporanea e il futuro per il quale l'Istituto le preserva.
Gianni Caravaggio. Per analogiam
Gianni Caravaggio, Elena Volpato, Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il volume è una raccolta di alcune delle più rilevanti opere di Gianni Caravaggio, dal 1995 ad oggi, rilette e ordinate alla luce del pensiero per analogiam. Un pensiero capace di tracciare fili di congiunzione tra immagini e immagini, tra mondo e simboli, e di riconoscere le similitudini e le corresponsioni tra l'universo attorno a noi e l'immagine del mondo che è in noi. Pubblicato in occasione di una mostra personale presso la GAM di Torino, affianca alla documentazione dell'esposizione e delle singole opere tre scritti di Elena Volpato, di Federico Ferrari e dell'artista stesso.
François Perraud. «Doyen des Photographes»
Roberto Caccialanza
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il vol. 9 della serie "Storie di fotografi" dà conto di molte notizie inedite sulla vita e sull'attività del celebre dagherrotipista: vengono descritte le collaborazioni di François Perraud a Tolone con Alfred Désiré Boulland (se ne propone una breve biografia), a Torino e a Milano (Dubray e Naturani), ad Atene (Philippos Margaritis, del quale si danno alcune informazioni inedite), a Lione e a Marsiglia (Dupont ed altri). Fra i numerosi scoop vi è l'informazione di quando Perraud arrivò a Corfù e a Zante, prime tappe del viaggio che lo portò ad Atene e in seguito a Creta, Smirne e Costantinopoli. Nel testo si presentano altre notizie di estrema importanza: il resoconto della sua attività a Milano, Perugia, Roma, Torino; la ricostruzione del rientro nella città natale dopo il lungo viaggio in Italia, Grecia e Turchia; la spiegazione del legame fra Perraud e i fratelli Mayer, e quello con l'Athénée de Photographie; l'esistenza degli atelier di dagherrotipia a Bordeaux e a Parigi; la registrazione del brevetto industriale per la magnetizzazione di impianti elettrici e l'acquisizione della 'Société des machines à moteur électrique' di Lione; l'acquisto e la vendita del podere di Bionnaz; il luogo e la data di morte; le cartes de visite con l'indicazione "Doyen des Photographes"; i successori a Lione e a Marsiglia; la parentela con le dagherrotipiste Marie Perraud e Maria Chambefort.
Isgrò cancella Brixia
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 120
Realizzato in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, Isgrò cancella Brixia presenta le installazioni monumentali, la messa in scena di un dramma autografo del maestro siciliano nel Teatro Romano di Brescia e una personale al Museo di Santa Giulia. Le installazioni, tutte di dimensioni ambientali, sono state appositamente ideate e realizzate dall’artista per quest’occasione, in stretta relazione con i suggestivi spazi che le ospitano. Insieme alla mostra e allo spettacolo teatrale dimostrano quanto, nella produzione di Isgrò, siano vive e profonde le radici della grande cultura mediterranea che, con l’antica Roma, fu protagonista anche in territorio bresciano. “Cancellare Brixia”, quindi, è per Isgrò un modo per farla rivivere sotto forme inedite e inaspettate. Il che è possibile perché, in quasi sessant’anni di attività, l’artista siciliano ha saputo trasformare la cancellatura da un semplice atto di distruzione in una complessa esperienza di conoscenza. Prendendo avvio dalla sala centrale del Capitolium con Le api di Virgilio, una spettacolare installazione, realizzata con le più avveniristiche tecniche digitali, dove una moltitudine di api in volo cancelleranno le iscrizioni presenti sulle epigrafi romane s’incontrerà L’armonium delle allodole impazzite, un enigmatico e monumentale strumento musicale. Viene anche presentato un inedito ciclo di dipinti dal titolo Brixia come Atene (in mostra al Museo di Santa Giulia): tredici grandi tele dove le pagine illustrate di un libro sulla vita quotidiana di un’antica polis greca sono state cancellate in bianco e una scultura di un discobolo coperto dalle formiche, altro topos particolarmente riconoscibile.
Rise and fall of the middlemen
Honza Zamojski
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 160
La poesia e la grafica nella famiglia di Raffaele Costi
Robinio Costi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 268
Raccolgo in questo volume disegni e poesie di mio padre Raffaele e alcuni altri disegni dei miei fratelli Silvano ed Eolo: Silvano si dedicò alla pittura e al disegno nel breve arco che va dal 1944, durante la lotta partigiana, ai primi anni ’50, mentre Eolo si appassionò ai colori e al disegno dall’infanzia alla fine dei suoi giorni. Alla realizzazione di questa impresa ha contribuito il convincimento che una documentazione “unitaria” dell’attività di Raffaele, Silvano ed Eolo possa lasciare testimonianza di quanto siano stati diffusi nella famiglia Costi i semi dell’arte e la passione a coltivarli. Ciò anche a beneficio delle generazioni future: quelle dei nipoti e dei pronipoti. In questo senso e unicamente in funzione documentaria, nel libro compare anche un mio inserto di poesie e disegni realizzati durante la degenza nell’ospedale di Tor Vergata (nel quale venni ricoverato d’urgenza per “Covid” nel 2020). Essi sono privi di qualunque pretesa artistica in quanto dettati semplicemente dalla ricerca di una via di fuga dalla frustrazione derivante da un’oggettiva condizione di sofferenza e di impotenza. (Robinio Costi)
Laura Omacini. Congiungimenti
Marignana Arte
Libro
editore: Marignana Arte
anno edizione: 2023
pagine: 28
Bertozzi&Casoni. Tranche de vie
Libro: Libro rilegato
editore: Musei Civici di Imola
anno edizione: 2023
pagine: 176
Domenico Lusetti, Il superamento del male
Roberto Gotti, Stefano Bruno Galli, Angelo Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Gairethinx
anno edizione: 2023
pagine: 352
Catalogo in occasione della mostra di sculture di Domenico Lusetti a Pontevico. Dal progetto di Roberto Gotti, a cura di Stefano Bruno Galli, con un testo di Angelo Crespi. Il catalogo ripercorre le vicende umane ed artistiche del noto scultore bresciano Domenico Lusetti, proponendo centinaia di fotografie in bianco e nero d'epoca e a colori. Contiene saggi critici e inediti autobiografici.

