Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

La Via Crucis di Filomena Proto

Vincenzo Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Print Art

anno edizione: 2023

pagine: 184

18,00

15,00

Futurismo italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Catalogo della Mostra aperta a Matera presso il Museo nazionale, Palazzo Lanfranchi dal 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024. Una rilettura della prospettiva culturale e territoriale del Mezzogiorno come "luogo" privilegiato del Futurismo, soprattutto dagli anni Venti del '900, attraverso le opere dei più importanti protagonisti del Movimento. Pittura, scultura, grafica, oggettistica, mettono in luce gli esiti della Ricostruzione futurista dell'universo, manifesto sottoscritto nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero, come conferma storico-critica della unitarietà temporale e artistica (1909-1944) dell'avanguardia marinettiana. Significativa la scelta delle opere e degli autori e le contaminazioni fra i dipinti e le sculture con i manifesti storici della Collezione Salce, la riproposizione dell'Intonarumori di Luigi Russolo, la rivisitazione di abiti futuristi di Emanuel Zoo e le fotografie contemporanee. Un'ampia cronologia, infine, ricostruisce l'itinerario storico del Futurismo nel Mezzogiorno attraverso mostre, articoli ed eventi tra i più significativi dell'epoca.
30,00

Capsule Art Collection 2: Approfondimenti contemporanei-Contemporary insights

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

La seconda edizione di "Capsule Art Collection" intende valorizzare e promuovere le esperienze, le personalità e i linguaggi espressivi di sei Artisti di comprovata esperienza e valore artistico, mettendo in luce le proprie potenzialità e specifiche vocazioni. L'alternarsi di stili, codici e forme non lascerà il pubblico indifferente ma sarà da stimolo per condurre a riflessioni e confronti sull'attuale panorama artistico nazionale e internazionale. Il catalogo è improntato a raccontare percorsi eterogenei che si sviluppano secondo linee ragionate che dimostrano come la libertà espressiva sia anche e soprattutto frutto di disciplina formativa, e analizza l'identità poliedrica dell'arte contemporanea in tutta la sua affascinante e variegata complessità. The second edition of "Capsule Art Collection" intends to value and promote the experiences, personalities and expressive languages of six Artists of proven experience and artistic value, showcasing their potentialities and specific vocations. The alternation of styles, codes and shapes won't leave the public indifferent, working as a stimulus to lead to reflections and confrontations about the current national and international artistic landscape.The catalogue is shaped to tell heterogeneous paths that develop based on reasoned lines that show how expressive freedom is also and foremost the result of academic discipline and analyses the multifaceted identity of contemporary art in all its fascinating and varied complexity. MONICA FERRARINI Laureata nel 2002 all'Università di Pisa in Lettere moderne, consegue un master in Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche presso l'Istituto Europeo di Comunicazione I.E.D. di Roma e successivamente un master in Formazione e Orientamento a Milano. È stata socio fondatore e vice presidente dell'Associazione culturale e galleria d'arte Artime arte contemporanea con cui ha ideato e organizzato numerosi eventi, in sedi sia pubbliche che private. Dal 2012 lavora come curatrice e critica d'arte indipendente ideando e organizzando eventi in numerose location istituzionali e private e scrivendo testi critici per cataloghi a corredo di mostre di arte contemporanea. Ha già pubblicato per la Gangemi Editore nel 2020, 2021 e 2022 la prima, seconda e terza edizione del catalogo di arte contemporanea "Artisti di Oggi e di Domani/Artists of Today and Tomorrow" e nel 2022 la prima edizione del catalogo di arte contemporanea "Capsule Art Collection. Contemporary insights". MONICA FERRARINI Having graduated in 2002 at the Università di Pisa in Modern Literature, she obtains a Masters in Corporate Communication and PR at the Istituto Europeo di Comunicazione I.E.D. di Roma, followed by an Education and Guidance Masters in Milan. She's been a founding partner and vice-president of the cultural association and contemporary art gallery Artime, for which created and organised several events, both in public and private locations. Since 2012, she's been working as an independent art critic and curator, creating and organizing events in various institutional and private locations, and writing art critiques for contemporary art catalogues. She already published for Gangemi Editore in 2020, 2021 and 2022 the first, second and third edition of the contemporary art catalogue "Artisti di Oggi e di Domani/Artists of Today and Tomorrow" and in 2022 the first edition of the contemporary art catalogue "Capsule Art Collection. Contemporary Insights".
18,00

Italian Futurism Southern Italy's contribution to the development of the Movement

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Catalogue of exhibition open in Matera at National Museum, Palazzo Lanfranchi from October 20 2023 to January 10 2024 A rereading of the cultural and territorial perspective of Southern Italy as a privileged "place" of Futurism, especially from the 1920s onwards, based on the works of the most important protagonists of the Movement. Painting, sculpture, graphics and merchandise shed light on the results of the Futurist Reconstruction of the Universe, the manifesto signed in 1915 by Giacomo Balla and Fortunato Depero, a historical-critical document confirming the temporal and artistic unity (1909-1944) of Marinetti's avant-garde. The choice of works and authors is significant, as is the contamination between the paintings and sculptures, the historical posters of the Salce Collection, the revival of Luigi's Russolo' Noise-intoners, the reinterpretation of futurist clothes by Emanuel Zoo, and period photographs. Finally, an extensive chronology traces the historical itinerary of Futurism in Southern Italy by citing the most important exhibitions, articles and events of that period.
30,00

Dis'Astri. Hypnerotomachia

Gerardo Paoletti

Libro

editore: Centro Studio Ricerche Espressive

anno edizione: 2023

pagine: 115

20,00

Silvia Infranco. Viridis

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume presenta l'ultimo progetto di Silvia Infranco e documenta la ricerca dell'artista supportata, nel corso degli anni, dalla Galleria Marignana Arte di Venezia. Da sempre focalizzata sul rapporto con la natura, Silvia Infranco, in Viridis, apre una ricerca sul potere terapeutico delle piante con un approccio multidisciplinare mettendo in dialogo diversi ambiti del sapere da quello biologico a quello medico da quello linguistico a quello artistico. La sua narrazione visuale presenta un mondo naturale in perenne mutamento di cui l'uomo è parte integrante. The volume presents Silvia Infranco's latest project and documents the artist's research supported, over the years, by the Marignana Arte Gallery in Venice. Silvia Infranco, always focused on the relationship with nature, in Viridis, opens a research on the therapeutic power of plants with a multidisciplinary approach. Her works put in dialogue different areas of knowledge from the biological to the medical, from the linguistic to the artistic. Her visual narrative presents an ever-changing natural world of which man is an integral part.
30,00

Guida alle sculture di Cosenza

Enzo Le Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Finora, con qualche piccola eccezione, non esisteva uno strumento così esaustivo e puntuale, in grado di ricostruire, pur nella sua agilità e facilità di consultazione, la storia del MAB (il Museo all’aperto Bilotti) di Cosenza, e delle altre sculture presenti in città, corredandola con descrizioni, altrettanto puntuali e rigorose, sugli artisti autori delle opere custodite nel nostro Museo en plein air, con l’ulteriore arricchimento di commenti critici e testimonianze di storici dell’arte che hanno conosciuto e indagato a fondo le opere degli stessi maestri del XX secolo che popolano la città dei Bruzi2 (Dalla prefazione di Franz Caruso, Sindaco di Cosenza).
14,00

Respiro. Ediz. italiana e inglese

Chen Li, Lucrezia Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Catalogo della mostra Chen Li. Respiro, CRAG Chiono Reisova Art Gallery, Torino, 14 settembre – 20 ottobre 2023. “La mostra personale Respiro è il risultato di un percorso, di una intensa introspezione, di un momento fondamentale della vita e della crescita di Chen Li come persona e come artista. […] Chen ha iniziato un nuovo respiro in cui energia e positività sfociano in opere con un focus sul rapporto con la natura, un ritorno alla vita che è al tempo stesso speranza e promessa. La dimensione più paesaggistica e figurativa della rappresentazione dipende essenzialmente dalla necessità dell’artista di riconnettere la sua interiorità a ciò che la circonda, mentre quella più astratta è legata al suo mondo interiore, ed è l’unione tra figurazione e astrazione, tra elementi antropomorfi, vegetali e floreali che è la cifra stilistica dell’artista". (Dal testo introduttivo di Elisabetta Chiono)
25,00

Uno sguardo sul Maestro della Madonna Straus. A margine del restauro del Polittico di Citille

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 96

Catalogo di una mostra visitabile presso il Museo di Arte Sacra San Francesco a Greve in Chianti dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024.
20,00

Contemporary art explore. Master artists edition. Volume Vol. 2

Libro

editore: StudioArte22

anno edizione: 2023

pagine: 192

80,00

Roma Callipigia

Vittorio Di Martino, Roswitha Di Martino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 250

Vittorio e Roswitha Di Martino esplorano in questa loro nuova opera un tema mai trattato finora nella sconfinata bibliografia su Roma. Un tema insolito e provocatorio, come quello del fondoschiena, che ha avuto vita non facile in una città cha ha velato per secoli i sublimi nudi della cappella Sistina. Eppure, frugando nelle pieghe dell’arte e della vita della Città Eterna, questo didietro nascosto e vilipeso emerge progressivamente in primo piano rivelando allo stesso tempo la sua prepotente valenza classica, erotica ed estetica ma anche il suo essere espressione di una Roma nascosta ed alternativa, arguta e popolare, ribelle ad ogni forma di ufficialità ed alle narrazioni pompose del passato. Singolari accostamenti tra dipinti distanti nel tempo e nello stile, stampe, foto, manifesti, realizzazioni di street e urban art, performances cinematografiche e teatrali, da un lato, e poesie, opere musicali, canzoni popolari, proverbi e modi di dire, dall’altro, mostrano sorprendenti affinità e l’intrigante fascino di un tema a lungo disdegnato e ignorato.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.