Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

39,00

Calendario Letterario 2024-Andrea Neri

Andrea Neri

Prodotto: Calendario

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 13

Il “Calendario Letterario - Edizione 2024" nasce dall'unione di testi poetici e Pop Art. Mese dopo mese, si susseguono grafiche in stile Pop di noti scrittori affiancate dalle poesie dell'artista Andrea Neri. Il calendario ha una dimensione di 42x30 cm. rilegato con raffinata spirale nera e stampato su pregiata carta patinata opaca.
44,90

Calendario letterario 2024-Andrea Loi

Andrea Loi

Prodotto: Calendario

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 13

Il “Calendario Letterario - Edizione 2024" nasce dall'unione di testi poetici e Pop Art. Mese dopo mese, si susseguono grafiche in stile Pop di noti scrittori affiancate dalle poesie dell'artista Andrea Loi. Il calendario ha una dimensione di 42x30 cm. rilegato con raffinata spirale nera e stampato su pregiata carta patinata opaca.
44,90

Astrattismo totale. Radici ed evoluzione di un nuovo linguaggio aniconico

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

Calandro, De Maio, De Michele, Mariacci, Oppido, Pozzo e Risola, sono sette artisti che hanno scelto di confluire nel “Gruppo Astrattismo Totale. Cotroneo, Lanzione, Salzano”, nato a Benevento nel 2012. Lo scopo di questa aggregazione è di dar vita al “Movimento Internazionale per l’Astrattismo Totale” formato da Giulio Calandro, Giuseppe Cotroneo, Gelsomina De Maio, Giuseppe De Michele, Mario Lanzione, Fabio Mariacci, Salvatore Oppido, Gustavo Pozzo, Myriam Risola e Antonio Salzano. Personalità d’importanza internazionale che, durante i dieci anni di attività svolta dall’Arte/studio – Gallery di Benevento, 2012/2022, hanno condiviso attivamente eventi, mostre personali, collettive, incontri e scambi culturali con la Galleria e, di conseguenza, con il Gruppo Astrattismo Totale.
15,00

Premio Centro 23. In direzione ostinata e contraria

Libro

editore: Premio Centro

anno edizione: 2023

pagine: 76

12,00

Le stanze di San Benedetto la quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento

Mauro Vincenzo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 544

Nonostante la tragica distruzione del 1944, e a differenza di quanto in genere si tenda a credere oggi, l'abbazia di Montecassino custodisce ancora ai nostri giorni un patrimonio straordinario, tanto ricco e variegato in termini di qualità e quantità quanto sconosciuto, al grande pubblico come agli specialisti. Le numerosissime opere che oggi popolano quasi del tutto insospettatamente gli ambienti del complesso benedettino ne fanno infatti un sensazionale scrigno d'arte, che dopo aver patito la violenza della guerra e tanti anni di oblio è finalmente pronto per rivelarsi al mondo. Mietendo i frutti di una ricerca che si è mossa lungo direttrici parallele d'indagine e che ha messo a sistema le notizie ricavabili dalle carte d'archivio e dalle fonti antiche con quelle fornite da una mappatura diretta e sistematica di tutti i dipinti e i disegni di epoca moderna, questo volume pone nelle mani del lettore il primo catalogo generale della quadreria attuale. E grazie a un'apposita campagna fotografica e a una serie davvero nutrita di acquisizioni critiche tra rinvenimenti documentari, opere inedite e puntualizzazioni, ripercorre una per una le tappe cruciali della storia della raccolta cassinese, dalla nascita all'inizio del Seicento delle Stanze di San Benedetto — il veneratissimo santuario benedettino dove erano convogliati i capolavori della collezione, sino alla faticosa ricostruzione moderna nel Secondo dopoguerra.
90,00

Giorgio Morandi. Una vita per l'arte

Maria Cristina Bandera

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 64

La monografia, affidata a una specialista dell’autore come Maria Cristina Bandera, racconta la vita e l’opera di Giorgio Morandi, permettendo uno sguardo d’insieme sull’avventura artistica di uno dei più noti e amati maestri dell’arte italiana del ‘900. Attraverso una ricca e attentamente calibrata selezione di immagini significative, si documenta l’evoluzione della ricerca artistica di Morandi, la sua dedizione agli amati generi della natura morta e del paesaggio, le sue preziose incursioni nell’autoritratto e, elemento importante della sua arte, l’attività incisoria, ambito nel quale l’artista eccelle, risultando tra i massimi esponenti della grafica novecentesca. Il testo restituisce un’immagine innovativa dell’artista, aggiornata sui risultati degli studi più recenti, capace di rompere i ponti con lo stanco stereotipo del pittore isolato e provinciale, restituendoci il profilo ricco e sfaccettato di un autore legato a collezionisti, artisti, critici ed esponenti del mondo culturale del suo tempo.
15,00

Mirò. Tribute

Libro

editore: Associazione Nazionale Salvaguardia Belle Arti

anno edizione: 2023

pagine: 84

30,00

Nicola Nannini. Segnali di vita. Ediz. italiana e inglese

Ivan Quaroni, Francesco Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Catalogo della mostra “Nicola Nannini. Segnali di vita” presentata dal 24 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 alla galleria Area\B di Milano. Nella personale, curata da Ivan Quaroni, sono esposti circa venti dipinti inediti e una installazione di grandi dimensioni composta da venti piccole tele, a rappresentare, i primi, l’evoluzione della ricerca dell’artista sul paesaggio e, la seconda, un’evoluzione della sua indagine sul ritratto tipologico.
23,00

Let's go. Culture in movimento. Catalogo della mostra. Pietrasanta (LU) 4 marzo-30 aprile 2023

Maria Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2023

pagine: 152

Le culture non sono realtà stabili ma si trasformano, perché si evolvono e si fondono con usanze, tradizioni e luoghi differenti: è l'essenza dell’esposizione “Let's Go – Culture in movimento”, organizzata dal 4 marzo al 30 aprile 2023 dal Comune di Pietrasanta e dalla Fondazione Cav – Centro Arti Visive, con la curatela di Maria Mancini, ospitata in piazza Duomo, nella chiesa e nel chiostro di Sant’Agostino. L’esposizione, allestita in collaborazione con l’associazione di artisti coreani KISA e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha avuto come protagonisti 64 artisti di diversa provenienza che hanno instaurato un legame stretto con il territorio versiliese. Il percorso espositivo ha avuto lo scopo di presentare una visione cosmopolita e inclusiva del mondo, con i visitatori che sono entrati in contatto con una realtà che ha favorito la scoperta di nuove identità, aspirazioni e mete, confermando la “mission” della Fondazione CAV Pietrasanta, che da anni lavora in campo artistico con realtà internazionali, con lo scopo di avvicinare l'arte e l'artigianalità locale a nuovi mondi, nuovi linguaggi e nuove tecniche di lavorazione.
38,00

L'arte nella rivoluzione informatica. Dai primi computer agli NFT

Daniele Gazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

Negli anni ho trovato difficoltà a rintracciare libri che trattassero con chiarezza e sintesi il rapporto tra uomo, arte e scienza, in particolare riguardo alle ultime innovazioni, ovvero gli NFT, argomento di cui si è discusso molto, ma che non ha un testo degno che spieghi di che cosa si tratti agli artisti professionisti o ai semplici curiosi. Infatti, in questo momento si trovano solo libri stranieri tradotti male, poco attendibili e ridondanti. Perciò ho deciso di scrivere “L'arte nella rivoluzione informatica” che analizza l'evoluzione della tecnologia in ambito artistico a partire dalla Seconda Guerra mondiale fino ai giorni nostri, distinti dal diffondersi dei nuovi media, trattando l'arte digitale, la New Media Art e la Crypto Art, assieme a una guida per entrare nel mercato degli NFT e a una ricerca sulla loro natura altamente inquinante, tema molto attuale. Il saggio inizia con la nascita delle tecnologie informatiche degli anni '50, che già allora influenzano alcuni curiosi che attuano alcuni esperimenti visivi. Si passa per l'arte digitale e le aziende che lanciano software e hardware che consentono all'utente medio di fare arte. Proseguo con la New Media Art, le arti che sfruttano le nuove tecnologie e che in più ragionano sul loro rapporto con l'uomo e la società in cui si sviluppano. La sezione più importante riguarda la Crypto Art, relativa al mercato degli NFT che ha sconvolto il mondo dell'arte tra 2021 e 2022, con analisi su come hanno avuto successo. Cito come esempio l'artista Beeple, che l'11 marzo 2021 vende per 69,346 milioni di dollari un suo NFT, rendendolo l'artista più costoso dopo Jeff Koons e David Hockney, aprendo l'era d'oro degli NFT.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.