Storia dell'arte: stili artistici
I veri artisti contemporanei. Volume Vol. 3
Pasquale Di Matteo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 282
"35 artisti contemporanei. 35 punti di vista sul mondo, che si esprimono attraverso una grammatica del colore e linguaggi diversi con cui analizzano e sviscerano il nostro tempo. Pasquale Di Matteo li racconta, ciascuno in otto pagine, cogliendone l'espressione artistica, i concetti e i messaggi veicolati, in maniera semplice e comprensibile a tutti. Un viaggio di immagini e riflessioni, alla scoperta di grandi filosofi del nostro tempo che si esprimono attraverso l'arte."
Nilo Lenci
Umberto Guidi, Giampaolo Ghilarducci
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Mario Marcucci il pittore dei poeti
Adolfo Lippi
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo fascicolo vuole fare un focus su quegli artisti che, nel creare le loro opere, si servono di materiali inusuali, anomali, rispetto a quelli tradizionali (olio, marmo ecc.), si tratta, cioè, di artisti che lavorano con la gomma, plastica, luce, ferro eccetera. È nel Novecento che si cominciano ad introdurre materiali altri, dalla carta agli oggetti, come fecero i Cubisti e, soprattutto, i Dadaisti; poi non solo i materiali si ibridarono ma anche i generi, le tipologie esecutive tra le quali l'installazione pare essere la più evidente. Qui di seguito, dunque, presentiamo una serie di artiste/i che, appunto, operano, spesso anche con intenti ecologici, con la luce, con la gomma, con oggetti meccanici, con carte particolari, con la musica, con stoffe, con ferro, con materiale di scarto ed altro ancora: insomma un panorama, ci pare, interessante che comprende artiste/i di varie generazioni e presenze nel sistema dell'arte italiana e non solo.
Vertigini e vibrazioni del XXI secolo
Patty's Art Gallery
Libro: Libro rilegato
editore: Patty's art Gallery
anno edizione: 2023
pagine: 106
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma
Micaela Dickmann, Francesca Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma.
Agostino Arrivabene. Thesauros
Vittorio Sgarbi, Pietro Di Natale
Libro
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2023
pagine: 88
Fondi persi. E insieme uscimmo a riveder le stelle
Antonio Teruzzi
Libro
editore: Carlo Pozzoni Fotoeditore
anno edizione: 2023
pagine: 56
La fabbrica di san Pietro nelle incisioni del XVI e XVII secolo
Clemente Marigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tipografia Marina
anno edizione: 2023
Duale. Catalogo della mostra (Roma, 27 aprile-27 maggio 2023)
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Opere di: Guido Strazza, Giuseppe Spagnulo, Giulia Napoleone, Pasquale Santoro, Nicola Ghirardelli, Alberto Gianfreda, Giulia Manfredi e Andrea Polichetti.
L'arte della giustizia. Un filo di voce
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 256
“Un filo di voce” è il nome inventato dal gruppo di studenti universitari detenuti nella sezione di Alta Sicurezza della casa circondariale la Dogaia di Prato, che hanno partecipato al seminario guidato da uno di loro, a margine del suo esame di storia dell’arte sotto la guida del professor Lorenzo Gnocchi dell’Università di Firenze. La scelta dell’auto-definizione “Un filo di voce” come responsabile del testo di questo libro, intende esprimere l’accordo sostanziale dei detenuti partecipanti sul risultato delle lunghe discussioni elaborate nel corso degli incontri del gruppo fra loro e con i protagonisti ‘esterni’: ironicamente ‘sottovoce’, nella loro situazione attuale, si sono sentiti liberi di meditare e di esprimersi su tanti temi della Giustizia, attraverso il filtro delle opere d’arte.
Edipo. Una mostra a Matera e Siracusa
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 190
Due città di pietra, di acqua e di luce, entrambe patrimoni universali dell'Umanità per Unesco, Matera e Siracusa unite nel segno del mito e della figura di Edipo. Il suo percorso verso la conoscenza di sé e la scoperta della verità è un incedere illuminato da figure speciali, la Sfinge, Tiresia, Creonte, Giocasta, e da veri e propri colpi di scena: la scoperta di essere l'assassino inconsapevole del proprio padre, di aver sposato altrettanto inconsapevolmente la propria madre e di aver messo al mondo figli e figlie che sono allo stesso tempo sorelle e fratelli. Due musei, il Bellomo e il MUSMA, ugualmente prestigiosi e accolti in palazzi antichi nei cuori di due città millenarie e assolate, sono i siti di due mostre sorelle che illuminano, attraverso le opere di 31 artisti, il destino di un uomo che rappresenta una delle figure più potenti e misteriose della nostra cultura.

