Storia dell'arte: stili artistici
Cavalli di Roberto Fiasella. 2023
Roberto Fiasella
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2023
Catalogo, scultura, ceramica, disegni e opere pittoriche.
Giovanna Benzi. Clouds in Milan
Pasquale Lettieri, Gianna Panicola, Orlando Piraccini
Libro: Libro rilegato
editore: Ermenegildo Frioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il catalogo della mostra "Giovanna Benzi. Clouds in Milan" tenutasi presso Il Salotto di Milano nel luglio del 2023.
Arrigo Minerbi. Il «vero ideale» tra liberty e classicismo. Catalogo della mostra (Ferrara, 8 luglio-26 dicembre 2023)
Libro
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2023
pagine: 200
Quid est veritas?
Giorgio Piccinno
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 86
Il volume raccoglie le immagini delle opere grafico-pittoriche di Giorgio Piccinno, oggetto della mostra tenutasi a Lecce nel 2023, con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce - Salento d'Amare, dal titolo: "Quid est veritas?". Le opere vengono trattate secondo la lettura e l'analisi del critico d'arte Prof. Emidio Di Carlo. Il tema della rassegna, il concetto di verità, è stato affrontato con osservazioni del Prof. Giorgio Greco. La produzione artistica, riconducibile ad una realtà, vissuta o vagheggiata, di mondi remoti o vicini, dai significati arcani e opinabili, sollecita l'osservatore a dare una libera interpretazione, a ricercare una chiave di lettura, una "verità" che non è più univoca ma poliedrica, originata dalla sensibilità, dalla cultura, dal contesto sociale e dal vissuto del fruitore.
Franco Venanti. Un critico del mondo per amore di esso
Fernando Javier Lerma Fernandez
Libro
editore: Glu
anno edizione: 2023
pagine: 24
Luce e pensiero fra le colonne doriche
Isabella Tedesco Vergano
Libro
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2023
La casa nel piatto. Sapori e ricordi degli homeless diventano arte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il progetto "La casa nel piatto", giunto nel 2023 alla sua seconda edizione, è nato dall'idea di fare incontrare un gruppo di studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna con persone senza dimora che vengono seguiti dai servizi sociali del Comune di Bologna. L'idea di fondo è quella di dare la possibilità agli studenti di dialogare con loro in diversi incontri, per raccogliere informazioni su di un piatto, un ingrediente, un sapore che li mettesse in contatto con la loro storia, anche con la loro infanzia. Il tema del cibo è qualcosa che accomuna tutti. Gli homeless sollecitati sul tema del cibo hanno attivato la memoria tornando a profumi e sapori che in qualche modo li hanno riavvicinati alla propria casa di origine, alla loro infanzia. Dalle narrazioni gli studenti hanno progressivamente costruito delle opere d'arte, hanno discusso e dato forma agli stimoli ricevuti. A loro volta queste opere sono state fotografate da altri studenti, documentate e interpretate. Quest'anno sono stati coinvolti studenti del biennio di arti visive e del biennio di fotografia che hanno anche scattato una serie di immagini di alcune mense popolari cittadine e precisamente la mensa dell'Antoniano, le Cucine popolari e quella di Padre Marella. E il risultato è stato davvero importante perché accanto ai lavori artistici anche in forma installativa, sono state esposte delle brevi interviste o considerazioni tratte dal dialogo con gli homeless che sono diventati coprotagonisti della produzione artistica. Il presente volume raccoglie tutti questi lavori.
Antonio Fiore. Universo Ufagrà. Catalogo della mostra (Roma, 9-30 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Catalogo della mostra aperta a Roma presso la Galleria Vittoria dal 9 al 30 settembre 2023. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi.

