Storia dell'arte: stili artistici
Polarities
José Parlá
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2023
pagine: 80
La serie 'Polarities' di José Parlá nasce dopo la difficile esperienza vissuta dall'artista durante la pandemia del COVID19, quando Parlá, ricoverato in gravi condizioni, ricevette la notizia che probabilmente non avrebbe più potuto dipingere. 'Polarities' testimonia il contrario. Le opere di questa serie si concentrano sull'idea che le azioni e i comportamenti messi in atto da ciascuno di noi hanno delle ripercussioni nel tempo e sono forieri di conseguenze anche a lungo periodo. Ecco dunque che da un centro pulsante si sviluppano linee e scritte che si irradiano verso l'esterno in una continuità di significati. 'Polarities' è pubblicato in occasione della mostra che si terrà alla Library Street Collective dal 9 luglio al 24 agosto 2022.
Ciclos: blooms of mold
José Parlá
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2023
pagine: 112
'Ciclos: Blooms of Mold' è il titolo dell'opera di José Parlá installata il 12 agosto 2022 nell'iconica Beaux-Arts Court del Brooklyn Museum di New York e fa parte delle prime opere realizzate Parlá dopo la guarigione dal Covid-19 per cui ha rischiato di morire. Queste opere imponenti invitano l'osservatore a meditare sulla creazione e sul decadimento, sulla vita e sulla morte, sull'intimo e sull'universale.
Il sogno dei Macchiaioli. Vicende di un movimento artistico toscano dell'Ottocento
Alessandro Cappa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 102
Da Giovanni Fattori a Silvestro Lega, da Vincenzo Cabianca a Telemaco Signorini: un viaggio nella Toscana della seconda metà dell'Ottocento alla riscoperta delle vicende artistiche e private dei Macchiaioli.
Che la Festa cominci... Centocinquanta anni del Carnevale di Viareggio. 1873-2023
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 282
“Nella maschera di Burlamacco che dal 1931 gioiosa avanza per annunciare il Carnevale di Viareggio si ritrovano gli scacchi di Arlecchino, il nero mantello del Dottor Balanzone, il pompon di Pierrot e di Pulcinella e il cappello di Rugantino. Ce n’è abbastanza per fare di Burlamacco l’erede-innovatore della tradizione italiana.” (Roberta Martinelli) “Ondina e Burlamacco sfilano a Carnevale su carri popolosi e variopinti lungo il corso che fiancheggia il mare. Potrebbero partire come imbarcazioni sospinte al largo da un vento amico contro un cielo azzurrissimo, per un viaggio senza fine come in un sogno. Perché il Carnevale a Viareggio è sempre un sogno.” (Vittorio Sgarbi)
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
"Quaderni d’arte italiana" è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.
Soul stories
Vicky Scher
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 96
49 disegni digitali accompagnati ognuno dal proprio testo. Ogni Soul ha almeno una storia da raccontare, spesso più di una. Alcune hanno bisogno di raccontarsi in prima persona, altre invece trovano il modo di trasmettere il loro messaggio usando le mie parole. Mi gettano dei sassolini, li seguo finché mi portano a qualche piccola, enigmatica rivelazione, che è sempre un po' proteiforme. Molte sono nate sotto forma di disegni realizzatii con matite colorate, pastelli a cera e penne grafiche e sono state in seguito digitalizzate. Le Soul Stories racchiuse in questo libro sono solo alcune tra le storie possibili.
Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Pescarabruzzo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Arte e scienza lungo la via Emilia. Storia naturale, illustrazioni e collezioni nell'età moderna
Giuseppe Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 264
In numerose, memorabili occasioni (saggi, mostre, lezioni universitarie) lo storico dell'arte Francesco Arcangeli ha illustrato quel «rapporto radicale con il mondo della natura» che, secondo lui, dal tardo medioevo e con esiti sino ai suoi giorni, aveva fortemente e indelebilmente caratterizzato l'arte di Bologna e più in generale della pianura padana. È stato anche partendo da queste suggestioni ricevute già in giovinezza nell'aula universitaria e divenute radicate convinzioni (poi rafforzatesi attraverso lo stretto rapporto stabilitosi con Paolo Prodi e la lettura dei suoi fondamentali studi sul cardinale Gabriele Paleotti dai quali emergeva pure l'importanza della figura del naturalista Ulisse Aldrovandi), che l'autore ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca - uscendo, almeno in parte, dallo specifico campo della storia dell'arte - alle modalità con le quali si è svolto lo studio della natura nell'area emiliano-romagnola nel corso dell'età moderna. I saggi raccolti nel presente volume, pur se scritti per occasioni e in tempi diversi, rientrano in questo filone di ricerca e, più in particolare, hanno cercato di illustrare i due strumenti fondamentali che hanno consentito agli studiosi dell'epoca di progredire nel campo della storia naturale: la collezione e la raffigurazione di animali, piante e minerali.
Veronica Fernandez. I'll never close my eyes again. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Graphic Masters
anno edizione: 2023
pagine: 120
SprigionArti
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il senso eccezionale di questa mostra è far convergere l'attenzione della contemporaneità sul complesso monumentale di Palazzo d'Avalos. Abbiamo chiesto ad artisti straordinari, di provenienza nazionale ed internazionale, di risuonare emotivamente, di situarsi nella vicenda di reclusione e abbandono del luogo, nonché nella sua rinnovata vocazione all'inclusione. Gli artisti hanno risposto contribuendo a costruire un immaginario potente, che ci consente oggi di provocare questo luogo alla vita, attraverso l'utopia: la forza dell'utopia è quella di spingerci al cammino. La mostra inaugura, infatti, un cammino di trasformazione verso uno scenario di produzione culturale, di riconquista di valori, di bellezza e di potenza. In questo cammino, l'arte è lo strumento, il contenuto e il linguaggio di esperienze e conoscenze. Una mostra d'arte contemporanea nelle celle dell'ex carcere di Procida in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.

