Storia dell'arte: stili artistici
Bubble gum stuck on my shoe
Carolina Pimenta
Libro
editore: Atelier Tatanka
anno edizione: 2025
pagine: 62
Il Sistema a doppia croce. Il bilanciamento del corpo descritto da Leonardo da Vinci nel disegno dell'uomo vitruviano
Francesco Procopio
Libro: Libro in brossura
editore: La Forgia Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
Marco Klee Fallani. Momenti. Impressioni di vita quotidiana. Catalogo della mostra (San Donato in Poggio, 20 settembre-9 novembre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 88
Marco Klee Fallani, artista fiorentino dalle molteplici sfaccettature, si distingue per la sua abilità nel catturare l’essenza della vita quotidiana attraverso la pittura e la scultura. Le sue opere sono caratterizzate da una predilezione per le nature morte, spesso arricchite da elementi simbolici e suggestivi. Le ciotole con ciliegie e i vasi con fiori non sono solo soggetti pittorici, ma diventano vere e proprie metafore della vita, della sua bellezza e della sua transitorietà. Ciò che colpisce nelle opere di Fallani è la capacità di evocare emozioni profonde attraverso la rappresentazione di oggetti semplici e quotidiani. Le sue opere sono un invito a soffermarsi, a osservare e a riflettere sulla bellezza che ci circonda.
Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 136
Si illustrano le principali linee della ricerca sull’umanista Aulo Giano Parrasio e sulla sua ricca collezione libraria, facendo un bilancio delle ricerche svolte a partire dall’inizio del ’900 a oggi e delle linee di indagine che ancora meritano di essere sviluppate.
Guerrino Tramonti. Una storia d'arte
Laura Ruffoni, Paolo Trioschi, Marco Tramonti
Libro
editore: FP Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Philippe Decrauzat. Teatro anatomico. Ediz. italiana e inglese
Galleria Poggiali, Philippe Decrauzat
Libro
editore: Graphic Masters
anno edizione: 2025
pagine: 144
Messina. Città di Antonello. I luoghi della memoria, la poetica, e i misteri del «nō humani pictoris»
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 164
Antonello da Messina è stato uno dei più grandi artisti italiani del Quattrocento e uno dei più illustri figli della nostra città che conosceva il talento, come ci dice il Vasari, dell’artista che lavorò anche “a Messina sua patria”. A distanza di secoli la dinamica di questo rapporto fra il genio e Messina va ancora approfondita e valorizzata. Un legame di sangue, di affezione e di travaso culturale reciproco, quello fra la città e l’artista, plasticamente reso dall’aggettivo “messaneus”, vero e proprio stigma, con cui l’autore firmò molte opere.
Arte Sella. Fra architettura, natura e umanità-Between architecture, nature and humanity
Libro: Libro in brossura
editore: Zintek
anno edizione: 2025
Il progetto di esposizione permanente di Arte Sella: un’oasi artistica fra architettura, natura e umanità.
Un'altra verità. Sul testamento e l'ultimo discendente di Gian Lorenzo Bernini
Anna Lisa Genovese
Libro
editore: Edizioni Scripta Manent
anno edizione: 2025
pagine: 198
Le sette torri di Gabriele Poli. Note su una memoria storica
Davide Facchini
Libro
editore: La Nuova Mezzina
anno edizione: 2025
pagine: 104
Caravaggio: Ceruellaccio bisbetico!. Volume Vol. 1
Dario Blues Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 552
L’intento di questo lavoro è offrire una sintesi aggiornata di quanto ad oggi si conosce sulla vita e l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Lo studio dell’autore, durato circa 6 anni, è stato condotto su centinaia di testi e pubblicazioni di vario genere: dalla storiografia più accreditata alla letteratura più commerciale, senza discriminazioni, con l’obiettivo di distinguere le informazioni attendibili dagli stereotipi legati al persistente mito del “pittore maledetto”. In questo modo, si è ottenuta una panoramica completa volta a fornire al lettore un identikit il più possibile veritiero e aggiornato del grande artista lombardo. Le chiavi di lettura sono sostanzialmente quattro: le prove storiografiche, l’esegesi delle opere, l’analisi psicologica e la ricerca della “verità”. L’approfondimento storico-politico e la ricerca urbanistica sui territori in cui il pittore visse e operò chiariscono il contesto sociale e culturale in cui il suo stile pittorico rivoluzionario si formò ed evolse nel tempo. Questo processo portò alla produzione di opere dirompenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.
Affreschi e tempere nella Cripta del Duomo di Messina. Analisi iconografica
Roberto Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 44
Il primo giugno 2025, dopo oltre vent'anni, è stata riaperta al pubblico la chiesa di "Santa Maria sotto il Duomo", meglio conosciuta come Cripta della Cattedrale di Messina. Questo straordinario sito archeologico finalmente restituito alla città tende ora di essere riscoperto e valorizzato, non solo per le sue antiche strutture e le splendide decorazioni, in parte rimaneggiate nel corso dei secoli, ma anche per il ricco patrimonio culturale e spirituale che custodisce.

